La Sagra Dell’Uva e del Vino Dei Colli Ceriti torna a Cerveteri con 62esima edizione e Piazza Del Vino sotto le stelle

La 62ª sagra dell’uva e del vino dei colli ceriti a cerveteri dal 28 al 31 agosto 2025 celebra tradizioni, vini locali, prodotti km0 e spettacoli in una festa di cultura e convivialità.
La Sagra Delle28099Uva E Del Vino D La Sagra Delle28099Uva E Del Vino D
Torna a Cerveteri la 62ª Sagra dell'Uva e del Vino con Piazza del Vino sotto - Gaeta.it

La 62ª edizione della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti si svolgerà dal 28 al 31 agosto 2025 a Cerveteri, rilanciando una tradizione che unisce territorio, cultura e prodotti tipici. La manifestazione, organizzata dall’Assessorato alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri e dall’Associazione Momenti Divini, propone degustazioni di vini locali, specialità a Km0 e numerosi momenti di spettacolo e intrattenimento. Torna anche l’attesa Piazza del Vino e dei Sapori, punto focale per promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio etrusco.

La sagra dell’uva e del vino dei colli ceriti torna con appuntamenti tradizionali e momenti di festa

Dal 28 al 31 agosto, Cerveteri ospiterà la Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, una kermesse che ormai da più di sessant’anni celebra la cultura e la tradizione enogastronomica del territorio. L’evento rappresenta uno degli appuntamenti più sentiti sia dai cittadini che dai visitatori, richiamando appassionati e famiglie in cerca di un’occasione per riscoprire prodotti locali e vivere momenti di convivialità.

Il programma prevede numerose iniziative che si rifanno alle tradizioni del luogo, come la gara della pigiatura dell’uva, la sfilata dei carri allegorici colorati, e la celebre Fontana del Mascherone, che quest’anno farà scorrere vino al posto dell’acqua. Questi momenti rievocano pratiche antiche e consolidano il legame tra il pubblico e la storia locale.

Tra gli appuntamenti principali ci sono anche spettacoli di musica dal vivo, che spazieranno dal jazz al pop fino al cantautorato italiano. Gli intrattenimenti accompagneranno ogni sera i visitatori, offrendo un’atmosfera vivace e adatta a tutte le età. Questi eventi non sono solo divertimento: servono anche a rafforzare il ruolo della sagra come momento di aggregazione comunitaria e valorizzazione del patrimonio locale.

Il Vicesindaco e Assessore all’Agricoltura Riccardo Ferri ha espresso il valore della manifestazione definendola “la più attesa non soltanto dalla nostra città ma dall’intero territorio”. L’organizzazione punta a mantenere viva una festa che va oltre il semplice consumo, trasformandola in una piattaforma di promozione e sostegno alle realtà agricole della zona.

Piazza del vino e dei sapori: la vetrina delle eccellenze enogastronomiche di cerveteri

Un elemento centrale della sagra è la Piazza del Vino e dei Sapori, allestita in Piazza Santa Maria, proprio ai piedi del Museo Nazionale Cerite. Con la sua posizione suggestiva, vicino a reperti archeologici importanti come quelli di Eufronio, questa piazza offre un contesto unico per degustazioni che coinvolgono più di quaranta cantine della regione Lazio.

L’area espone vini di qualità e prodotti alimentari a Km0, selezionati per rappresentare al meglio la tradizione enogastronomica dei Colli Ceriti. Qui i visitatori possono assaggiare e conoscere prodotti locali grazie a espositori provenienti dalle aziende riconosciute con il marchio De.C.O. . Questo marchio certifica le specialità agricole che hanno ottenuto il riconoscimento della Commissione comunale ai prodotti agroalimentari di Cerveteri.

Negli ultimi mesi, l’organizzazione ha lavorato in collaborazione con Catia Minghi, sommelier freelance e membro dell’Associazione Momenti Divini, per mettere a punto l’allestimento della piazza e preparare un programma che soddisfi sia gli operatori del settore che il pubblico. L’obiettivo è confermare la Piazza come uno degli elementi più apprezzati della sagra.

La presenza di stand con vini e prodotti tipici rende la manifestazione una vera e propria mostra a cielo aperto, che affianca la promozione culturale alla divulgazione diretta delle offerte enogastronomiche locali. I turisti e i residenti trovano così un’occasione per scoprire sapori antichi e produttori impegnati nella cura del territorio.

Il ruolo dell’amministrazione comunale e dell’assessorato all’agricoltura nella promozione della sagra

L’Assessorato alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri ha un ruolo chiave nella gestione e nello sviluppo della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti. La manifestazione è una vetrina per le aziende agricole e vitivinicole locali, che durante i quattro giorni possono presentar-si al pubblico con i propri prodotti.

Riccardo Ferri, Vicesindaco e Assessore all’Agricoltura, ha sottolineato come l’evento rappresenti un’occasione concreta per supportare le imprese regionali. Gli sforzi dell’amministrazione comunale e dell’Associazione Momenti Divini si concentrano sulla promozione di un territorio ricco di tradizioni, ma anche di imprese che puntano alla qualità.

L’attenzione è rivolta non solo alla sagra in sé, ma anche a tutte le iniziative correlate, che allargano la portata culturale e turistica del territorio. L’organizzazione collabora con produttori, esperti del vino e professionisti per costruire un evento che riesca a comunicare la storia, l’economia e l’identità del territorio.

Il Comune coinvolge la cittadinanza e le associazioni locali per mantenere viva una tradizione radicata, mentre ospiti provenienti da altre province e regioni hanno modo di entrare in contatto con le realtà di Cerveteri, ai piedi del patrimonio archeologico etrusco.

L’evento valorizza così non solo la produzione agricola, ma anche il territorio nel suo complesso, creando occasioni per il turismo e per la conoscenza delle radici locali. Per questo motivo, ogni edizione continua a registrare una grande partecipazione.

Cerveteri si prepara dunque a vivere quattro giornate dedicate al vino e alle eccellenze gastronomiche, rinnovando un appuntamento che da più di sessant’anni rappresenta un punto fermo per il Lazio e per i suoi produttori più autentici.