La regione siciliana inaugura lo stand a tuttofood milano 2025 per promuovere l’agroalimentare

La regione siciliana inaugura lo stand a tuttofood milano 2025 per promuovere l’agroalimentare

La regione siciliana partecipa a TuttoFood Milano 2025 con 34 aziende agroalimentari, valorizzando il titolo di Regione europea della gastronomia e promuovendo prodotti tipici e sostenibili nel mercato internazionale.
La Regione Siciliana Inaugura La Regione Siciliana Inaugura
La regione siciliana parteciperà a TuttoFood Milano 2025 con uno stand dedicato al suo ricco patrimonio agroalimentare, valorizzando prodotti tipici e innovazioni, nel contesto del riconoscimento come Regione europea della gastronomia 2025. - Gaeta.it

La regione siciliana si prepara a presentare il suo patrimonio agroalimentare alla fiera TuttoFood di Milano 2025, un appuntamento centrale per il settore alimentare italiano e internazionale. L’inaugurazione del proprio stand sarà lanciata il 5 maggio alla presenza dell’assessore Salvatore Barbagallo, aprendo così le porte a quattro giorni dedicati a prodotti tipici e innovazioni della gastronomia siciliana. L’evento si inserisce nel contesto dell’anno in cui la Sicilia è stata riconosciuta come Regione europea della gastronomia.

L’evento di apertura e la partecipazione ufficiale della regione siciliana

Lunedì 5 maggio alle 10.30, a Rho Fiera Milano, nel padiglione 14 , avrà luogo il taglio del nastro per lo stand della regione siciliana. L’assessore all’agricoltura, Salvatore Barbagallo, guiderà la cerimonia inaugurale, sottolineando l’importanza di questa partecipazione nel calendario fieristico. TuttoFood Milano 2025 rappresenta una delle fiere più rilevanti per il settore agroalimentare, punto di incontro tra produttori, distributori e buyer di diversi paesi. La presenza della regione siciliana sarà quindi significativa per mettere in mostra le produzioni locali, con un’attenzione particolare alle realtà aziendali che racchiudono tradizione e qualità del territorio.

La manifestazione si svolgerà dal 5 all’8 maggio, offrendo un palcoscenico ampio per far conoscere i prodotti siciliani. Lo stand della regione sarà organizzato per accogliere visitatori e operatori, stimolando incontri e opportunità commerciali. Il progetto di partecipazione è curato dall’assessorato regionale guidato da Barbagallo che coordinerà anche le attività collaterali durante i giorni della fiera.

La sicilia regione europea della gastronomia 2025: un titolo prestigioso e un’occasione di rilievo

Il riconoscimento alla regione siciliana come Regione europea della gastronomia 2025, conferito dall’istituto internazionale IGCAT, aggiunge valore alla partecipazione a TuttoFood. Il titolo celebra la ricchezza culinaria, la cultura e la tradizione che caratterizzano l’isola, favorendo anche la diffusione di pratiche sostenibili e gusti autentici. Questo premio funge da amplificatore per la promozione dei prodotti tipici siciliani a livello mondiale.

L’assessorato all’agricoltura e allo sviluppo rurale ha voluto sfruttare questa occasione per far emergere l’identità gastronomica dell’isola, mettendo a fuoco sia i metodi tradizionali che le innovazioni adottate dalle aziende locali. La Sicilia si presenta così come un punto di riferimento per la biodiversità alimentare e per la ricerca di sapori genuini legati all’ambiente mediterraneo. Il titolo europeo rafforza l’immagine turistica e commerciale dell’isola, attirando attenzione di operatori esteri interessati a nuove collaborazioni.

Il ruolo strategico dell’assessore barbagallo e gli obiettivi della partecipazione a tuttofood

Salvatore Barbagallo ha evidenziato come questa partecipazione rappresenti una chance importante per far conoscere ai mercati esteri la qualità dei prodotti siciliani. Le imprese dell’isola sono portatrici di saperi legati al territorio e alla sostenibilità; proprio questi valori possono aprire strade su mercati internazionali, oltre a favorire connessioni con buyer e professionisti del settore agroalimentare.

Secondo l’assessore, in fiera si potranno consolidare relazioni commerciali utili per il futuro delle aziende siciliane, puntando sull’unicità della varietà produttiva dell’isola. Barbagallo ha rimarcato l’intento di sostenere le realtà produttive sia dal punto di vista economico che della promozione, affinché l’immagine della Sicilia continui a rafforzarsi come elemento di prestigio nel Made in Italy. La presenza a TuttoFood aiuta a tenere in luce la qualità e il ritorno economico legato al settore agroalimentare siciliano, un punto fermo della cultura e della tradizione locale.

Le aziende siciliane protagoniste a tuttofood milano 2025: una ricchezza di prodotti e biodiversità

La regione siciliana sarà rappresentata da 34 aziende selezionate che incarnano la qualità e la sostenibilità del territorio. Queste imprese spaziano in vari comparti, dall’olio alle conserve, dai prodotti da forno ai vini, mostrando la biodiversità agricola dell’isola. Tra le aziende spiccano nomi come Molino Roccasalva Gaetano s.r.l., il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, Oleifici Asaro e molte altre realtà radicate nella cultura alimentare locale.

Queste imprese presenteranno i loro prodotti in uno stand che offre una panoramica significativa della produzione siciliana, permettendo ai visitatori di scoprire sapori tradizionali e innovazioni nel campo della gastronomia. Ogni azienda porta un pezzo di territorio, tra pratiche di coltivazione sostenibili e sapori tipici, contribuendo a delineare un’immagine di qualità e cura che distingue l’isola dagli altri produttori.

L’evento mette al centro le necessità del mercato e la possibilità di aprire nuove rotte commerciali, favorendo scambi con operatori italiani e internazionali. La selezione delle imprese riflette una fotografia variegata della realtà agroalimentare siciliana, con produzioni certificate e riconosciute a tutela della qualità e della tradizione del Made in Italy.

Change privacy settings
×