La Regione Lazio destina 90 milioni per il piano triennale di difesa integrata delle coste

La Regione Lazio Destina 90 Mi

Lazio investe 90 milioni per proteggere le coste nei prossimi tre anni. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

20 Settembre 2025

La tutela del litorale laziale si basa su un piano complessivo finanziato con 90 milioni di euro, pensato per contrastare l’erosione delle spiagge e i danni causati dai cambiamenti climatici. L’intervento, promosso dalla Regione Lazio, mira a preservare le risorse naturali e culturali della costa attraverso una serie di azioni coordinate e durature.

La strategia regionale per la salvaguardia delle coste laziali

Il progetto, elaborato dall’Assessorato alla Tutela del Territorio, al Demanio e al Patrimonio della Regione Lazio, si fonda su un approccio che integra diversi aspetti. La prima fase riguarda lo studio approfondito e scientifico dei fenomeni che interessano la costa, come l’erosione e gli effetti delle mareggiate sempre più frequenti. Questo studio costituisce la base per definire e pianificare gli interventi necessari.

La programmazione individua le opere di difesa da realizzare, selezionando tratti specifici del litorale organizzati secondo le cosiddette Unità Fisiografiche . Questo metodo consente di concentrare gli sforzi in aree omogenee, garantendo una maggiore efficacia degli interventi. Accanto al progetto, la Regione si impegna a svolgere un monitoraggio costante e a pianificare la manutenzione regolare delle strutture realizzate, per mantenerle efficienti nel tempo.

Un piano triennale con fondi europei e risorse regionali già attive

Il finanziamento complessivo di 90 milioni di euro comprende una nuova tranche di 46,2 milioni approvata dalla Giunta regionale, proveniente dal programma europeo FESR 2021-2027. Questi fondi si aggiungono alle risorse già investite per le coste laziali, che ammontano a quasi 40 milioni. In particolare, si segnalano 18,7 milioni destinati a progetti già conclusi o in fase avanzata di realizzazione.

La Regione ha inoltre recuperato e sbloccato 22 milioni di euro di fondi assegnati ai comuni ma bloccati dal 2019 per problemi burocratici, permettendo così l’avvio di ulteriori lavori. Questi interventi locali coprono una vasta parte della fascia costiera e coinvolgono direttamente i territori interessati dall’erosione e dal rischio ambientale.

Interventi e responsabilità istituzionali nel piano costa Lazio

Il piano per la difesa delle coste del Lazio è stato presentato alla stampa e ai cittadini grazie all’impegno della Giunta regionale, guidata dal presidente Francesco Rocca. Il progetto si basa anche sul coordinamento con la vicepresidente Roberta Angelilli e l’assessore Fabrizio Ghera, che hanno seguito da vicino l’elaborazione e la programmazione degli interventi.

Il presidente Rocca ha evidenziato l’importanza della tutela del mare come elemento che coinvolge lavoro, economia e identità culturale della regione. Ha sottolineato il ruolo della programmazione e delle tecnologie per affrontare le sfide naturali che minacciano le coste. L’intervento prevede un dialogo stretto con i comuni costieri, coinvolgendoli nella realizzazione delle opere e nella gestione del territorio.

L’investimento conferma la volontà della Regione di mettere in sicurezza le spiagge e i beni paesaggistici della costa laziale oltre la stagione estiva, puntando su interventi stabili e duraturi. Nei prossimi anni si prevede l’avvio di nuove opere di difesa e la manutenzione di quelle esistenti, per contrastare l’erosione e rendere più sicura la costa per residenti e visitatori.