La pasta come simbolo di benessere e made in italy al centro della nuova campagna del ministero

La pasta come simbolo di benessere e made in italy al centro della nuova campagna del ministero

Il ministero dell’Agricoltura lancia la campagna #AdessoPasta con la nazionale femminile di volley per promuovere la pasta italiana come simbolo di benessere, sostenibilità e eccellenza agroalimentare.
La Pasta Come Simbolo Di Benes La Pasta Come Simbolo Di Benes
Il ministero dell’Agricoltura lancia la campagna #adessopasta per promuovere la pasta italiana come simbolo di benessere, tradizione e sostenibilità, coinvolgendo la nazionale femminile di pallavolo e valorizzando il ruolo economico e culturale del prodotto. - Gaeta.it

La campagna promossa dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste punta a valorizzare la pasta, prodotto emblematico della tradizione italiana. Presentata a roma, l’iniziativa coinvolge diverse istituzioni e le atlete della nazionale femminile di pallavolo. L’obiettivo è promuovere la pasta come alimento capace di creare momenti di condivisione, benessere e rappresentare un’eccellenza dell’industria italiana, con una forte attenzione anche agli aspetti nutrizionali e ambientali.

La presentazione della campagna e gli attori coinvolti

La campagna ha visto la luce nel corso di un evento tenutosi al circolo del tennis del foro italico, con la partecipazione del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e del ministro per lo sport Andrea Abodi. Presenti anche i rappresentanti dei principali gruppi industriali della pasta e alcune atlete della nazionale nazionale italiana di volley femminile. A fare da protagoniste, le giocatrici capitanate da Anna Danesi, che hanno partecipato a uno spot televisivo girato durante il ritiro al centro pavesi fipav.

Lo spot e la sua comunicazione

Lo spot, che sarà trasmesso in tv a partire da settembre, oltre a una versione radio, si affiancherà a contenuti digitali come reel e stories per i social. Le scene mostrano le azzurre durante pause negli allenamenti, dove si concedono un momento di ristoro con un piatto di pasta, messo insieme dalla stessa capitana e dalla sua vice, Carlotta Cambi. Questo racconto visivo sottolinea come la pasta sia elemento di unione, leggerezza ed energia, capace di infondere buon umore anche nelle giornate più faticose.

La pasta e i suoi effetti sul benessere fisico e mentale

Oltre al gusto, la pasta viene presentata come un alimento che favorisce la produzione di endorfine, gli ormoni naturali legati alla sensazione di piacere e felicità. In aggiunta, la presenza di carboidrati complessi nella pasta contribuisce alla sintesi di serotonina, che aiuta a rilassare il sistema nervoso e a migliorare il riposo notturno. Questi effetti la rendono un alleato non solo per chi pratica sport ad alto livello, ma anche per chi cerca un pasto bilanciato capace di migliorare l’umore.

Dal punto di vista alimentare, la pasta si distingue per essere una fonte energetica leggera e digeribile. È inoltre un prodotto economico e flessibile in cucina, indispensabile per numerose ricette tradizionali italiane. Non meno importante è il profilo ambientale: la pasta ha un impatto contenuto sulle risorse naturali, rendendola una scelta sostenibile per molti consumatori.

Dati economici e produttivi

La pasta rappresenta un tassello fondamentale dell’agroalimentare italiano. L’Italia si posiziona come primo produttore mondiale, coprendo il 24% della quota globale, con un ruolo da leader nell’export di pasta di semola. Nel 2024 la produzione ha raggiunto i 3,2 milioni di tonnellate, con circa il 60% di prodotto destinato ai mercati esteri. Solo il vino si colloca al di sopra per volume di esportazione, attestando il valore cruciale che la pasta ha per l’economia nazionale.

Negli ultimi dieci anni, il fatturato delle industrie pastarie italiane si aggira mediamente intorno ai 5,9 miliardi di euro, con un trend che si è mantenuto in crescita, culminando a 8,7 miliardi nel 2024. Il comparto, nonostante alcune difficoltà strutturali, conserva un ruolo chiave per l’immagine del made in Italy e punta allo sviluppo di filiere trasparenti e garantite, specie sul fronte della qualità e della tracciabilità.

La campagna mediática e le attività collegate al volley italiano

L’azione promozionale si estende attraverso diversi canali, includendo annunci su stampa generale, media sportivi e testate dedicate al cibo. Il volley italiano diventa un palcoscenico naturale per diffondere il messaggio, con la presenza della campagna ai principali eventi della disciplina. Tra questi, spicca il campionato italiano di beach volley, che ospita tappe di rilievo anche per la promozione della pasta.

Il tour 2025 #adessopasta è partito da montesilvano, in provincia di pescara, tappa gold del campionato di beach volley italiano. Prevede cinque appuntamenti in località balneari, con dimostrazioni gastronomiche e giochi interattivi per avvicinare il pubblico alla cultura della pasta. Il percorso si chiuderà il 3 agosto a marina di modica, in sicilia, altra tappa gold del campionato assoluto di beach volley.

Interventi istituzionali e testimonial

All’evento di presentazione hanno preso la parola anche il presidente di sport e salute marco mezzaroma, il presidente ismea livio proietti, il presidente fipav giuseppe manfredi, il presidente di unione italiana food paolo barilla. Con loro, le testimonial della nazionale azzurra carlotta cambi, ekaterina antropova e anna gray, che hanno contribuito a dare un volto concreto all’iniziativa.

Change privacy settings
×