La Moldova protagonista alla BIT 2025: un invito a scoprire una destinazione ricca di fascino

Avatar Di Donatella Ercolano
Di

Al centro dell’attenzione turistica europea, la Moldova si prepara a brillare alla BIT, la Fiera Internazionale del Turismo che si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 9 all’11 febbraio 2025. Questo evento è un’importante piattaforma per promuovere le gemme nascoste del turismo moldavo e mettere in luce il suo potenziale attrattivo per i viaggiatori italiani e internazionali.

La presenza della Moldova alla BIT: eventi e incontri

Lo stand della Moldova, situato nel padiglione 9, stand C13, sarà un punto di riferimento vitale per chi desidera esplorare le opportunità del turismo nella regione. Sarà una buona occasione per incontrare esperti del settore, tra cui Elena Stepanov, rappresentante di ANTRIM, l’Associazione nazionale per il turismo in ingresso e domestico, che raggruppa 120 operatori. Saranno presenti anche Tatiana Lazar del DMC TatraBis, Luca Nardoni di GS Air in rappresentanza di Fly One, e figure di spicco dai vari settori turistici, come Anatolie Botnaru e Olesea Cojocaru dall’Eco Resort Butuceni, e Olga Ursu e Roman Vitiuc di Visit Chișinău.

Questo incontro avrà come scopo principale quello di presentare la Moldova come una meta attraente, caratterizzata da un mix di tradizione e innovazione, pronto a catturare l’interesse di un pubblico variegato. Valorizzare Chișinău, la capitale, e mettere in evidenza le sue peculiarità turistiche sarà una priorità per il team moldavo.

Presentazione dell’offerta turistica moldava

Il programma include un evento speciale che avrà luogo lunedì 10 febbraio alle ore 16.00. Qui presso lo stand moldavo, sarà organizzata una presentazione dell’offerta turistica locale, seguita da una degustazione di prodotti tipici. Questo evento è dedicato sia alla stampa che agli operatori del settore e permetterà di far conoscere le straordinarie bellezze e attrazioni turistiche della Moldova. La presentazione darà risalto anche al turismo del vino, con un focus su strade del vino e rinomate cantine.

L’esperienza offerta dallo stand non si limiterà a presentazioni statiche. Gli ospiti potranno partecipare a tour virtuali attraverso un kit di realtà aumentata, che consentirà di visitare 21 località turistiche della Moldova. Questa opportunità di esplorazione immersiva è pensata per enfatizzare la varietà delle esperienze disponibili e la bellezza naturale e culturale del paese.

Chișinău: un mix di storia, cultura e modernità

Un ruolo decisivo nella presentazione turistica sarà affidato a Chișinău. La capitale moldava si candida come meta ideale per brevi soggiorni, business ed eventi congressuali. La città vanta un patrimonio architettonico di grande valore, arricchito da parchi e giardini, una vivace vita notturna e una gastronomia che riflette l’autenticità della tradizione moldava.

Chișinău è in rapida ascesa nel panorama del turismo d’affari, avendo investito in infrastrutture moderne e servizi di alta qualità. I collegamenti aerei diretti che collegano la città a diverse città italiane, rendono la capitale facilmente accessibile. Compagnie come WizzAir, FlyOne e HiSky offrono voli frequenti che collegano la Moldova all’Italia, con durate che variano dalle due alle tre ore. Questo facilita l’afflusso di turisti e professionisti, contribuendo a posizionare Chișinău come un hub emergente nel contesto europeo.

Un potenziale in via di sviluppo

La partecipazione della Moldova alla BIT 2025 rappresenta un passo fondamentale per consolidare il suo posizionamento sul mercato turistico. Con un’offerta eterogenea capace di attrarre sia turisti in cerca di esperienze autentiche, sia professionisti del settore business, la Moldova si propone come una destinazione da esplorare. Questo evento fornisce un’importante vetrina per far conoscere la cultura, il patrimonio enologico e le opportunità turistiche di un paese che sta emergendo con una proposta diversificata e affascinante.

La Moldova attende i visitatori alla BIT di Milano, un invito a intraprendere un viaggio autentico e scoprire un pezzo d’Europa ancora in gran parte inesplorato.

Avatar Di Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.