La giornata mondiale delle api: l’impegno dell’italia per proteggere gli impollinatori e la produzione agricola

La giornata mondiale delle api: l’impegno dell’italia per proteggere gli impollinatori e la produzione agricola

Oggi, in occasione della giornata mondiale delle api, l’Italia rafforza il sostegno agli apicoltori con fondi e nuove norme per tutelare la biodiversità, garantire la qualità del miele e affrontare le sfide climatiche.
La Giornata Mondiale Delle Api La Giornata Mondiale Delle Api
Oggi, in occasione della Giornata mondiale delle api, l'Italia sottolinea l'importanza delle api per biodiversità e agricoltura, con misure di sostegno agli apicoltori, nuove normative sulla tracciabilità del miele e un piano nazionale aggiornato per tutelare il settore apistico. - Gaeta.it

Oggi si celebra la giornata mondiale delle api, un momento dedicato a sottolineare l’importanza cruciale delle api e degli altri insetti impollinatori per la salute dell’ambiente e per la produzione agricola in italia e nel mondo. Il ministro e il governo stanno intervenendo con misure concrete per sostenere gli apicoltori italiani e tutelare la biodiversità, anche di fronte a sfide climatiche sempre più pressanti.

L’importanza delle api per la biodiversità e l’agricoltura

Le api non sono solo insetti laboriosi: rappresentano un pilastro fondamentale per l’ecosistema e per l’agricoltura. Secondo i dati ufficiali, il 75% delle colture alimentari mondiali dipende dall’impollinazione fornita non solo dalle api, ma anche da altri insetti impollinatori. Senza questo aiuto naturale, molte produzioni agricole rischierebbero di diminuire drasticamente, mettendo a rischio la sicurezza alimentare globale.

In italia, sono oltre 77 mila gli apicoltori attivi, che quotidianamente gestiscono alveari e si occupano di mantenere questo servizio naturale. Il loro lavoro contribuisce alla salvaguardia di molte colture e al mantenimento della biodiversità. La consapevolezza di questo legame è cresciuta nel tempo, portando a iniziative mirate per tutelare le api e supportare chi lavora in questo settore delicato, soprattutto in presenza di imprevisti climatici e ambientali.

Misure concrete a tutela degli apicoltori

Negli ultimi mesi il ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e foreste ha promosso una serie di azioni volte a sostenere le aziende apistiche italiane. Sono stati stanziati 10 milioni di euro per aiutare le imprese colpite da condizioni meteorologiche estreme che hanno compromesso la produzione. Questo intervento ha fornito un aiuto diretto alle realtà più danneggiate, offrendo una parziale copertura delle perdite subite.

Trasparenza e controlli sulla filiera del miele

Inoltre, grazie all’azione diplomatica italiana, la nuova direttiva europea sulla tracciabilità del miele include l’obbligo di indicare con chiarezza sia il paese di origine, sia le percentuali provenienti da più paesi, in ordine decrescente. Questa misura vuole evitare frodi e garantire ai consumatori la trasparenza sull’origine dei prodotti, migliorando la tutela del patrimonio nazionale in termini di qualità.

Sul fronte dei controlli, si sono intensificate le verifiche e aumentati i sequestri di miele senza tracciabilità. L’obiettivo è contrastare il commercio di prodotti contraffatti o di origine ignota che possono danneggiare gli apicoltori italiani e ingannare i consumatori.

Iniziative per rafforzare la filiera apistica italiana

Tra i provvedimenti in arrivo, il disciplinare del sistema di qualità nazionale per i mieli è noto per essere in fase di definizione finale. Questo documento fisserà parametri di qualità più severi e indicherà regole vincolanti per la produzione e presentazione del miele italiano, offrendo un vantaggio competitivo e tutelando la reputazione dei prodotti nazionali.

Un altro progetto importante riguarda un nuovo piano apistico nazionale. L’attuale piano risale a 15 anni fa e necessita di un aggiornamento che tenga conto delle nuove sfide, tra cui i cambiamenti climatici e le crisi ambientali. Questo nuovo piano promette di fornire strumenti aggiornati per gestire il settore apistico in modo più efficace, garantendo sostegno agli apicoltori e mariando le esigenze della produzione con quelle della tutela ambientale.

Impegno istituzionale sull’importanza delle api

L’impegno del ministero e delle istituzioni italiane si concentra quindi su più fronti. L’obiettivo è proteggere le api, sostenere le aziende apistiche e migliorare la trasparenza del mercato, mantenendo viva la consapevolezza sull’importanza di questi insetti per il futuro dell’agricoltura e dell’ambiente.

Change privacy settings
×