La frutta fresca conquista l’estate 2025 in italia con ricette e consumi in crescita

La frutta fresca conquista l’estate 2025 in italia con ricette e consumi in crescita

In Italia estate 2025, cresce il consumo di frutta fresca per idratazione e benessere; Tonitto 1939 e Federica Gianelli propongono una macedonia gourmet con sorbetto al limone e tuille vegana croccante.
La Frutta Fresca Conquista Le28099E La Frutta Fresca Conquista Le28099E
L’estate 2025 in Italia vede un aumento del consumo di frutta fresca, apprezzata per freschezza e benefici nutrizionali. Tonitto 1939 presenta una macedonia gourmet con sorbetto al limone e tuille vegana, un dessert sano, sostenibile e facile da preparare. - Gaeta.it

L’arrivo dell’estate 2025 in italia ha stimolato un aumento dell’interesse verso prodotti naturali e freschi, in particolare la frutta. Il caldo spinge molte persone a scegliere alimenti leggeri, capaci di offrire idratazione e gusto senza appesantire. La frutta fresca si conferma come risposta a queste esigenze, apprezzata per le sue proprietà nutrizionali e per la versatilità che offre nelle preparazioni culinarie.

Aumento dei consumi di frutta fresca nei primi mesi del 2025

In italia, i dati raccolti nel 2025 mostrano una crescita significativa del consumo di frutta fresca. Le statistiche ottenute da CSO italy e dalle rilevazioni istat indicano un incremento del 2% nei volumi di acquisto rispetto all’anno precedente. Parallelamente, il valore delle vendite ha superato il 6%, segnalando un aumento sia quantitativo sia qualitativo nella scelta dei prodotti da parte dei consumatori.

Questa tendenza riflette un cambio nelle abitudini alimentari degli italiani, che prediligono cibi sani e naturali durante i mesi caldi. La frutta diventa quindi punto fermo per idratazione, apporto di vitamine e minerali essenziali e per l’apporto di fibre utili alla digestione. In estate, soprattutto, i prodotti freschi aiutano a mantenere energia ed equilibrio, risultando spesso preferiti rispetto a dolci più elaborati o bevande zuccherate.

Gli esperti sottolineano inoltre come la versatile natura della frutta la renda adatta a diverse occasioni, dal consumo veloce agli spuntini raffinati. Chi ha voglia di sperimentare può usarla per creare insalate, smoothie o dessert. Nel contesto del clima mediterraneo, la frutta rappresenta un elemento su cui puntare per aumentare il benessere a tavola, specialmente durante le giornate più calde e afose.

Tonitto 1939 e la nuova macedonia gourmet con sorbetto al limone

Tonitto 1939, azienda italiana storica nel campo dei sorbetti e gelati senza zuccheri aggiunti, ha ideato una macedonia gourmet di frutta fresca. Questo dessert nasce dalla collaborazione con la food blogger Federica gianelli, nota come Papillamonella, e punta a valorizzare il gusto naturale della frutta unito a un sorbetto al limone di alta qualità.

La macedonia comprende ingredienti stagionali come melone, mirtilli, kiwi, pesca noce, lamponi e ribes, tutti scelti per la loro freschezza e varietà cromatica. Il sorbetto al limone, preparato secondo la tradizione italiana con acqua, zucchero e frutta senza aggiunta di latte o conservanti, completa il piatto. La mantecazione lenta garantisce una consistenza cremosa e leggera, in grado di esaltare il sapore vero del limone.

Per arricchire il dessert, viene accostata una tuille vegana croccante, realizzata con farina tipo 1, acqua gasata e olio extravergine di oliva, aromatizzata con curcuma e cannella. Questo elemento conferisce un tocco di raffinatezza e contrasto di consistenze, ideale come chiusura di un pasto leggero o come proposta da condividere.

Un valore aggiunto della ricetta è la sostenibilità: ogni parte della frutta utilizzata, dai semi alla polpa residua, può essere recuperata per preparare altri piatti come confetture, frullati o salse. Questa pratica richiede attenzione e creatività in cucina, evitando sprechi e valorizzando al massimo gli ingredienti.

Dettagli sulla ricetta e preparazione della macedonia gourmet

La preparazione della macedonia gourmet richiede circa 30 minuti, con una variante di un’ora e mezza se si decide di marinare il melone nel moscato dolce. Per realizzare la tuille vegetale va mescolata la farina con acqua fredda gasata, zucchero a velo e olio extravergine, unendo le spezie curcuma e cannella per profumare il composto. Dopo un riposo di 10 minuti, il mix viene steso in stampi di silicone e cotto in forno ventilato a 160° per 10-12 minuti, finché le tuille si staccano facilmente.

Per la frutta, il melone retato maturo va tagliato in fette spesse circa due dita. Si utilizzano due coppapasta: quello più piccolo elimina i semi centrali, il più grande ricava i cerchi di melone. Questi possono essere marinati con moscato dolce, per chi desidera un sapore più ricco e aromatico. Il resto della frutta va pulito e tagliato secondo ispirazione, poi disposto intorno ai cerchi di melone sul piatto.

La fase finale vede l’aggiunta al centro di ogni cerchio di una pallina di sorbetto al limone, decorata con la tuille croccante e foglioline di menta fresca. La combinazione di consistenze e sapori produce un dessert leggero ma pieno di carattere, adatto alle giornate estive e alle occasioni conviviali. La ricetta resta di facile esecuzione anche per chi ha poca esperienza in cucina.

Change privacy settings
×