La serata del 7 luglio 2025 ha visto piazza navona, nel cuore di roma, riempirsi di tifosi giallorossi per celebrare il 98° anniversario della fondazione dell’associazione sportiva roma. L’evento ha radunato migliaia di appassionati pronti a festeggiare con cori, bandiere e sciarpe, confermando lo stretto legame tra la città e il proprio club di calcio.
La festa nella piazza simbolo di roma
Piazza navona si è trasformata in un vero e proprio teatro all’aperto per i supporter della roma. La storica fontana dei quattro fiumi, situata al centro della piazza, ha fatto da sfondo a una manifestazione che ha coinvolto gente di ogni età. I tifosi hanno cominciato ad arrivare già dalla serata, portando con sé sciarpe e bandiere giallorosse per riempire l’area di colori e simboli identitari.
L’atmosfera è diventata rapidamente vibrante e partecipata, con cori scanditi a ritmo costante e applausi in occasione di momenti celebrativi dedicati ai protagonisti della storia giallorossa. Non si trattava solo di un raduno festoso, ma di un gesto collettivo capace di rafforzare un’identità condivisa, rinsaldando il legame tra la squadra e i suoi sostenitori.
Leggi anche:
Gli omaggi ai personaggi chiave della roma
Tra i cori più intensi sono emersi quelli dedicati a figure di rilievo come Claudio Ranieri e Daniele De Rossi. Il primo, allenatore che ha guidato la roma in momenti importanti, è stato ricordato con toni affettuosi e riconoscenti. Daniele De Rossi, tuttora considerato una bandiera del club, ha ricevuto un omaggio commosso da parte del pubblico, che ha intonato il suo nome più volte durante la serata.
Questi tributi sono stati accompagnati da una serie di canti collettivi che hanno ripercorso tappe storiche del club. Sono emersi anche riferimenti alle vittorie e agli eventi sportivi che hanno segnato la vita calcistica di roma, sottolineando il valore di un passato costruito con tanti sacrifici e passione.
La partecipazione dei tifosi e il valore della tradizione
L’evento ha confermato la forza della tifoseria romanista, capace di mobilitarsi attorno a simboli sportivi e culturali della città. Le centinaia di persone presenti hanno riempito piazza navona con un coro unico, fatto di entusiasmo ma anche di volontà di preservare una tradizione lunga quasi un secolo.
Lo spettacolo delle bandiere che sventolavano e delle sciarpe alzate al cielo ha restituito un’immagine intensa, quale testimonianza della continuità e dell’attaccamento verso un progetto sportivo e identitario. La manifestazione è durata fino a notte inoltrata, creando un momento di condivisione che ha cancellato le distinzioni generazionali e sociali. Sullo sfondo, la città di roma ha fatto da cornice ideale a questa festa dedicata alla sua squadra più amata.