La flaca, bistrot romano noto per la sua cucina internazionale e dallo stile distintivo, arricchisce l’offerta della città con due novità importanti. A partire dal 29 maggio, inaugura un corner all’interno del mercato trionfale, mentre nel locale originale di via adolfo celi presenta un menù rinnovato che include anche una nuova pizza in stile romano. Questi sviluppi confermano la volontà del locale di portare sapori diversi e contaminazioni culturali nel cuore di roma.
Un nuovo punto al mercato trionfale
Dopo aver consolidato la sua presenza nella zona bufalotta, la flaca arriva nel cuore di prati con un format più contenuto e focalizzato. Il nuovo punto, situato al box 55 del mercato trionfale, riprende due piatti simbolo del locale: burger e poke. La scelta del menu si spiega nella volontà di mantenere una proposta veloce ma di qualità, capace di rispecchiare la filosofia globale che caratterizza il brand.
Burger box 55
Il corner seguirà gli orari del mercato, offrendo un’esperienza informale ma curata. Al centro dell’offerta c’è il burger box 55, una ricetta che rappresenta bene il carattere della flaca. Gli ingredienti comprendono bun preparato in casa, carne di manzo selezionata direttamente dal locale, caramello salato, camembert flambé, bacon croccante, cicoria e maionese alla senape di dijon. Questo burger speciale rappresenta il desiderio di osare, accompagnato dall’obiettivo di mantenere un gusto riconoscibile.
Leggi anche:
Alessandro galeota, fondatore de la flaca, commenta come “il progetto abbia sempre voluto inserire in ogni quartiere di roma una cucina che sappia parlare più lingue ma rispettando qualità e identità.”
L’apertura nel mercato trionfale permette dunque di raggiungere un pubblico diverso, quello che frequenta quotidianamente questo punto della città, offrendo un assaggio del menù del bistrot in una modalità più agile e accessibile. L’inserimento nel contesto vibrante e vivace del mercato, noto anche per i suoi prodotti freschi e la varietà di proposte gastronomiche, rappresenta una nuova opportunità per la flaca di farsi conoscere e apprezzare da clienti nuovi.
Il menù rinnovato nella sede di via adolfo celi
Parallelamente all’inaugurazione del corner, il bistrot originario in via adolfo celi cambia volto. Il nuovo menù, disponibile solo in questa sede romana, amplia la gamma di burger disponibile e introduce 16 birre artigianali selezionate, un’offerta pensata per accompagnare i piatti con maggior varietà. La scelta di rinnovare il locale comprende un cambiamento importante: l’addio alla pizza napoletana contemporanea, che lascia spazio a una pizza bassa e scrocchiarella, tradizionale della cultura gastronomica romana.
Nuova pizza e squadra giovane
Questa novità è frutto del lavoro di una squadra giovane e promettente. Ruben tomasetti guida il gruppo di cucina, con il coordinamento di giuseppe de franco e la firma di cristian marcellini, pizzaiolo romano emergente, che porta in menu questa nuova interpretazione della pizza. L’attenzione alla qualità delle materie prime e alla tecnica è al centro di questo aggiornamento, che vuole mantenere la coerenza con il concept di fumanti contaminazioni internazionali ma senza rinunciare alle radici locali.
Il nuovo menù rimarca l’identità del bistrot con una proposta più ampia e accattivante, testimoniando la volontà di rinnovarsi pur restando fedele ai clienti che amano la flaca. In questo locale, la novità si inserisce in un ambiente dove l’atmosfera informale si accompagna a una cucina che mette al centro piatti capaci di unire culture diverse.
La flaca: un dialogo culturale fra gastronomia e quartieri
La flaca, fin dalla sua nascita, si presenta come uno spazio aperto alle influenze culinarie di più continenti. Dalle ricette thailandesi come il pad thai ai grandi classici italiani come la carbonara, passando dal brunch fino ai cocktail serali ben calibrati, il locale ha creato un punto di incontro tra esperienze gastronomiche diverse. Il progetto nasce da un gruppo di amici con una visione chiara: “portare la cucina globale nei quartieri di roma senza snaturare le radici.”
Con questa doppia inaugurazione, sia fisica sia concettuale, la flaca non si limita a espandersi sul territorio, ma rinnova la sua offerta mantenendo intatta la filosofia che l’ha resa nota. Resta al centro la cura per la qualità, unita alla valorizzazione dell’identità e all’apertura verso nuovi sapori e culture. Questi tre elementi continuano a guidare la proposta gastronomica nel nuovo corner del mercato trionfale e nella storica sede di via celi, confermando l’impegno della flaca nel rendere roma un luogo dove la cucina internazionale si svela quotidianamente.