Dal 3 al 5 gennaio, Napoli si prepara ad accogliere l’Epifania con la Fiera del Giocattolo e della Calza, un evento atteso che chiude le festività natalizie. Con oltre 20 mila visitatori nelle ultime edizioni, quest’anno la festa si svolgerà in Piazza Mercato, aprendo le porte dalle 11:00 fino a mezzanotte. Promossa dall’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune, questa fiera si presenta come un’occasione imperdibile per famiglie e bambini.
Un evento dedicato ai bambini e alla tradizione
La Fiera del Giocattolo e della Calza rappresenta un legame significativo con le tradizioni napoletane. L’assessora Teresa Armato ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che “è la terza edizione di una fiera bellissima, dedicata soprattutto ai bambini.” La fiera, che era stata trascurata per decenni, è stata riportata in vita per diventare un evento iconico della città . Attraverso l’allestimento di numerose attrazioni e attività , i visitatori possono vivere atmosfere fiabesche e nostalgiche, arricchite da musica, giochi, e spettacoli pensati per intrattenere.
Piazza Mercato diventerà un palcoscenico di colori e suoni, dove il divertimento non mancherà . Con musica dal vivo e eventi speciali nei giorni dell’appuntamento, ci sarà la possibilità di immergersi in un’atmosfera di festa. Grande attesa è riservata per il gran finale del 5 gennaio, che culminerà con la Notte Bianca, una notte dedicata a concerti e animazione.
Leggi anche:
Collaborazione e coinvolgimento del territorio
L’evento è realizzato in stretta collaborazione con associazioni locali e commercianti, uniti per creare una festa che non solo celebra l’Epifania, ma sostiene anche l’economia locale. Il presidente della Municipalità 2, Roberto Marino, ha dichiarato che “la festa della Epifania a Piazza Mercato è un evento che celebra una delle tradizioni più amate a Napoli.” La fiera non si limita a rievocare le origini culturali della città , ma crea anche un forte senso di identità e comunità tra i cittadini.
Grazie al supporto di diverse realtà associative, l’evento contribuisce a rinvigorire la vita sociale e commerciale della zona. Le 54 casette in legno che verranno allestite in piazza offriranno giocattoli tradizionali e dolciumi, invitando le famiglie a esplorare le bontà culinarie tipiche del periodo, come caldarroste e pizza fritta.
Attività e intrattenimento per tutti
L’area di piazza del Carmine e piazza Mercato si trasformerà in un vero e proprio villaggio festivo. Oltre alle classiche casette, ci sarà spazio per intrattenimenti vari, con esibizioni di bande musicali, majorettes, gonfiabili e animazione per i più piccoli. Il divertimento sarà assicurato!
Nei giorni 3 e 4 gennaio, la Chiesa di Sant’Eligio ospiterà concerti di corali cittadine, un’importante nicchia culturale che arricchisce ulteriormente il programma della fiera. Il 5 gennaio, la Notte Bianca chiuderà la manifestazione in grande stile, con concerti che vedranno esibirsi artisti popolari come Ste, Rosario Miraggio e Francesco Da Vinci, dando vita a una serata di aggregazione e festa.
La Fiera del Giocattolo e della Calza è molto più di un semplice mercato; si presenta come un momento di celebrazione della cultura napoletana, rendendola un evento imperdibile per chiunque voglia vivere la magia dell’Epifania in una delle piazze più storiche della città .