La festa degli alpeggi e delle baite torna sui pendii del latemar domenica 3 agosto

La festa degli alpeggi e delle baite torna sui pendii del latemar domenica 3 agosto

La festa degli alpeggi e delle baite nelle Dolomiti dell’Alto Adige, tra Latemar e Val d’Ega, offre tradizione alpina, gastronomia tipica, musica dal vivo e attività per famiglie domenica 3 agosto.
La Festa Degli Alpeggi E Delle La Festa Degli Alpeggi E Delle
La festa degli alpeggi e delle baite si svolge il 3 agosto nelle Dolomiti del Latemar (Alto Adige), offrendo tradizione alpina, cucina tipica, musica e attività per famiglie in un suggestivo contesto montano. - Gaeta.it

La festa degli alpeggi e delle baite si svolgerà domenica 3 agosto nelle Dolomiti dell’Alto Adige, tra i sentieri del massiccio del latemar. L’evento richiama ogni anno numerose famiglie italiane e straniere, con la possibilità di vivere la tradizione alpina gustando piatti tipici e godendo di panorami unici.

Location e modalità di accesso alla festa degli alpeggi

L’evento si tiene sulle pendici del latemar, in val d’Ega, area nota per i suoi prati e le malghe ben conservate. I partecipanti possono raggiungere facilmente il luogo della festa salendo in quota grazie a due impianti: la cabinovia ochsenweide, attiva dalle 8,30 alle 19, e la seggiovia panoramica oberholz, aperta dalle 8,30 alle 18. Per questa giornata speciale, il biglietto andata e ritorno costa 5 euro. Da qui parte il sentiero latemar.alp, che attraversa la strada delle malghe fino a pampeago, offrendo un percorso escursionistico adatto a tutti.

Le malghe coinvolte nell’evento sono numerose, tra cui fienili e rifugi storici come ortner, gerber, tholer, hofer, baito de la scofa, oberholz, mayrl, ganischger, zischg, weigler, epircher laner e platzl-römerkeller alla stazione a valle della seggiovia oberholz. Il rifugio oberholz, elevato a 2096 metri, spicca per la sua struttura architettonica e ospita iniziative durante la giornata. Il contesto naturale e architettonico rende la festa un’occasione per scoprire la vita in montagna e la tradizione delle baite dolomitiche.

Proposta gastronomica e protagonisti locali

Lungo tutto il percorso, da malga a malga, sarà possibile assaggiare specialità tipiche della val d’Ega, preparate al momento da varie associazioni locali. Tra coloro che animano la festa ci sono l’associazione giovani contadini, il sport club di ega attivo nello sci e calcio, i vigili del fuoco volontari di ega, il kfs associazione di famiglie altoatesine, il gruppo skiteam latemar e i pompieri di tiezèr. Questi gruppi allestiscono postazioni dove cucinano piatti tradizionali davanti ai visitatori.

Il menu comprende strauben con marmellata di mirtilli rossi e canederli proposti in diverse versioni, dal dolce all’albicocca ai canederli salati allo speck con gulasch. Saranno inoltre servite costine di maiale, selvaggina, cotolette, strudel e wurstel bianchi. Questa selezione di pietanze rappresenta la cucina di montagna, con piatti sostanziosi che riflettono la cultura gastronomica altoatesina. I visitatori possono gustare i cibi direttamente nei rifugi o lungo il sentiero, godendo del servizio offerto dagli organizzatori con cucina a vista.

Animazione, musica e momenti di comunità durante la giornata

Oltre al cibo, la festa propone momenti di intrattenimento musicale con gruppi che suonano dal vivo nei rifugi e suonatori di corno delle alpi lungo il sentiero numero 9. La musica diffonde un’atmosfera tipica e accompagna i partecipanti durante l’escursione tra le malghe.

I bambini trovano spazio per giocare e scatenarsi nei prati vicino ai fienili, dove sono allestite anche alcune attrazioni adatte a loro. Alle ore 11, nella zona prato del fienile tholer-schupf, si celebra una messa all’aperto, che richiama i valori tradizionali di questa festa.

Festa delle baite di obereggen: un evento estivo consolidato

La festa delle baite di obereggen ogni anno richiama turisti e residenti, consolidandosi come evento estivo che unisce tradizione montana, gastronomia e momenti di socialità a pochi chilometri da bolzano, raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Le caratteristiche naturali e culturali delle dolomiti del latemar emergono in questa giornata dedicata agli alpeggi, offrendo occasioni di scoperta e svago a contatto con la natura.

“Un’esperienza che porta il visitatore a immergersi nella cultura e nella tradizione delle montagne altoatesine,” commentano gli organizzatori.

Change privacy settings
×