La cucina coreana invade milano con nuovi prodotti e showcooking a tuttofood 2025

La cucina coreana invade milano con nuovi prodotti e showcooking a tuttofood 2025

Il mercato italiano accoglie prodotti agroalimentari coreani innovativi presentati a Tuttofood Milano, con show cooking che uniscono tradizioni gastronomiche di Corea del Sud e Italia, mentre le esportazioni in Europa crescono del 30%.
La Cucina Coreana Invade Milan La Cucina Coreana Invade Milan
Il mercato italiano si apre a specialità agroalimentari coreane innovative presentate a Tuttofood 2025, con prodotti tradizionali rivisitati, show cooking italo-coreani e un aumento significativo delle esportazioni verso l’Europa. - Gaeta.it

Il mercato italiano della distribuzione alimentare si prepara ad accogliere diverse novità provenienti dalla Corea del Sud, presentate durante l’ultima edizione di Tuttofood a Milano. Il comparto agroalimentare coreano punta a consolidare la propria presenza in Europa, proponendo prodotti tradizionali rivisitati e piatti pronti per un consumo rapido, sempre più apprezzati dai consumatori europei. La manifestazione ha offerto anche spazio a showcooking che hanno mescolato la cucina coreana con quella italiana.

I prodotti coreani che hanno attirato l’attenzione a tuttofood 2025

Tra le specialità più originali esposte nel padiglione coreano si segnalano prodotti con radici antichissime e innovazioni adatte al mercato europeo. Il sale di bamboo, ottenuto con metodi risalenti a monaci buddisti, è uno degli articoli di punta: si tratta di un sale estremamente fine, paragonato a zucchero a velo, dalla notevole delicatezza ideale per condire verdure crude, cereali e riso senza coprirne il sapore. Il suo valore elevato lo rende un ingrediente ricercato soprattutto nelle cucine gourmet.

Altri prodotti di rilievo sono i calamari snack, ossia spuntini a base di calamaro essiccato e tostato, croccanti e proteici, ideali per chi cerca alternative gustose e nutrienti. Tra le proposte pronte per il consumo ci sono poi piatti a base di riso e verdure tradizionali, pensati per chi vuole un pasto sano e veloce, perfetti per il mercato europeo dove cresce la richiesta di cibi salutari e pronti all’uso.

Da segnalare anche i succhi biologici concentrati di yuja, un agrume tipico della costa meridionale coreana, che trovano interesse tra i consumatori attenti ai prodotti biologici e naturali. Inoltre, tra le soluzioni monoporzione emergono noodles, ramen e zuppe con un profilo nutrizionale orientato a ridurre i carboidrati senza rinunciare al gusto. Il kimbap surgelato rappresenta una proposta pratica: rotoli di riso con verdure o kimchi avvolti in alga, pronti in pochi minuti al microonde. Infine, viene offerto il japchae refrigerato, tipico piatto a base di vermicelli di patate dolci saltati con verdure.

La crescita delle esportazioni coreane in europa e i dati sul mercato italiano

Secondo i dati aggiornati a marzo 2025, le esportazioni di prodotti agroalimentari coreani verso il mercato europeo hanno superato i 108 milioni di dollari, con una crescita del 30 percento rispetto all’anno precedente. Questo dato sottolinea l’interesse crescente del Vecchio Continente per la cucina coreana, che trova riscontro in particolare nella domanda di piatti pronti e snack tipici.

L’Italia si conferma come uno dei mercati più rilevanti in Europa, posizionandosi al quinto posto per volume di acquisti di prodotti alimentari coreani. Nam Sanghui, direttrice del Centro Agroalimentare di aT a Parigi, ha evidenziato l’impegno per facilitare l’accesso dei consumatori italiani a un’offerta sempre più ampia di specialità coreane. Le strategie puntano a rafforzare la vendita attraverso la distribuzione organizzata, permettendo ai clienti di trovare con più facilità questi prodotti nei supermercati e negozi specializzati.

Showcooking e incontro gastronomico tra corea e italia a tuttofood

Durante le giornate di Tuttofood sono stati organizzati due showcooking di rilievo, che hanno visto protagonisti gli chef Michele ed Enrico Valotti della trattoria La Madia di Brione, in provincia di Brescia. Questi eventi si sono tenuti il 5 e 6 maggio nel padiglione dedicato alla Corea del Sud e hanno attirato la stampa, influencer, buyer e operatori del settore.

Le due sessioni di cooking live hanno esplorato l’uso degli ingredienti coreani più innovativi in sinergia con alcune eccellenze della cucina italiana. L’obiettivo era mostrare come la tradizione coreana possa dialogare con quella italiana, creando nuove ricette originali ma semplici da replicare anche a casa.

La fusione tra kimchi e ingredienti lombardi

Tra le preparazioni proposte si sono distinti piatti che univano il kimchi, principale elemento fermentato della cucina coreana, a ingredienti italiani come la pasta fresca o le verdure tipiche del territorio lombardo. Le degustazioni gratuite di drink a base di yuja, aloè e calamari snack hanno permesso ai visitatori di apprezzare direttamente i sapori autentici dei prodotti coreani, favorendo così la conoscenza e lo scambio culturale attraverso il cibo. Gli organizzatori vedono in questi eventi un modo per avvicinare il pubblico a una cucina ancora poco conosciuta ma che mostra potenzialità rilevanti sul mercato europeo.

Change privacy settings
×