la borsa di tokyo apre in rialzo dopo le dichiarazioni del primo ministro shigeru ishiba
La giornata di contrattazioni a Tokyo è iniziata positivamente in un contesto segnato dalle incertezze politiche giapponesi. Il primo ministro shigeru ishiba ha confermato l’intenzione di restare al governo anche dopo il risultato elettorale sfavorevole alla sua coalizione. Questo ha contribuito a ridurre le preoccupazioni degli investitori, influenzando in modo diretto il rally iniziale degli indici principali nella borsa nipponica.
Lunedì, i mercati finanziari giapponesi erano rimasti fermi per una festività nazionale. Martedì, le negoziazioni sono ripartite con forza: il nikkei 225, l’indice delle prime 225 aziende quotate, ha guadagnato 442,70 punti, pari a un rialzo dell’1,11%, posizionandosi a quota 40.261,81. L’indice broader topix ha registrato un incremento di 27,91 punti, corrispondente allo 0,98%, chiudendo a 2.862,39. Questi valori hanno indicato un netto miglioramento rispetto alla chiusura del venerdì precedente e un segnale di fiducia nel mercato.
Leggi anche:
Settori e titoli che hanno spinto i guadagni
L’ottimismo si è manifestato soprattutto sul prime market, il segmento più rilevante della borsa di Tokyo, dove i titoli legati ai metalli non ferrosi hanno guidato i rialzi. Anche le azioni legate al gas e ai macchinari hanno mostrato movimenti positivi, contribuendo a consolidare il clima favorevole tra gli operatori. Questi settori sono stati probabilmente trainati da segnali di domanda globale e da aspettative di stabilità politica almeno a breve termine, viste le recenti dichiarazioni del governo.
Variabili valutarie e apertura del mercato forex
Alle 9:00 ora locale, il dollaro ha registrato una quotazione stabile tra 147,40 e 147,42 yen, una variazione minima rispetto ai livelli di chiusura di New York alle 17:00 di lunedì, dove si attestava tra 147,30 e 147,40 yen. L’euro invece si è mosso attorno a 1,1694-1,1695 dollari e 172,37-172,41 yen, in lieve aumento rispetto ai valori del tardo pomeriggio precedente negli Stati Uniti. Questi dati mostrano un mercato valutario abbastanza calmo, con fluttuazioni contenute e un interesse moderato verso le valute asiatiche dopo la pausa di lunedì.
Gli effetti delle dichiarazioni politiche sul mercato giapponese
Le parole di shigeru ishiba hanno avuto un peso decisivo sulla reazione iniziale del mercato azionario. L’annuncio di voler mantenere la guida del governo, nonostante la perdita della maggioranza alla camera dei consiglieri, ha fornito agli investitori un segnale di continuità istituzionale. In un momento delicato per la scena politica, questo ha contribuito a limitare la volatilità e a riportare un certo livello di fiducia nelle azioni giapponesi, almeno sulle prime battute della giornata.
In definitiva, i mercati di Tokyo hanno mostrato un’apertura vivace segnata dalla stabilità politica promessa, con gli investitori che hanno reagito positivamente ai segnali provenienti dal governo in carica. La giornata proseguirà raccogliendo gli effetti di questo clima generale e degli sviluppi internazionali che influenzano i titoli principali.