La collezione branca entra nel registro dei musei d’impresa riconosciuti dalla regione lombardia nel 2025

La collezione branca entra nel registro dei musei d’impresa riconosciuti dalla regione lombardia nel 2025

La collezione Branca di Milano riconosciuta museo d’impresa dalla regione Lombardia, valorizza oltre 180 anni di storia industriale e culturale delle Fratelli Branca Distillerie, simbolo del made in Italy.
La Collezione Branca Entra Nel La Collezione Branca Entra Nel
La collezione Branca di Milano è stata riconosciuta come museo d’impresa dalla Regione Lombardia, valorizzando oltre 180 anni di storia industriale, culturale e produttiva dell’azienda Fratelli Branca Distillerie e il suo legame con il territorio lombardo. - Gaeta.it

La collezione branca, ospitata nel sito produttivo di Milano, ha ottenuto il riconoscimento ufficiale come museo d’impresa da parte della regione lombardia. La decisione arriva nel contesto della giornata mondiale dei musei e segna un risultato importante per la salvaguardia e la promozione del patrimonio storico industriale locale. Questo riconoscimento si inserisce in un percorso regionale che punta a valorizzare le realtà imprenditoriali storiche, sottolineandone il contributo alla cultura del lavoro e alle radici produttive del territorio.

Il riconoscimento regionale e la sua rilevanza per il patrimonio lombardo

La regione lombardia nel 2025 ha intensificato gli sforzi per sostenere e promuovere le imprese con una storia consolidata, soprattutto quelle che raccontano in modo diretto l’evoluzione industriale della regione. Il nuovo decreto regionale dedicato ai musei d’impresa mira a creare una rete di siti che fungano da custodi della memoria produttiva del territorio. In questa cornice, l’approvazione della collezione branca come museo riconosciuto rafforza la sua funzione educativa e culturale.

Fratelli branca distillerie, simbolo del made in Italy

Fratelli Branca Distillerie, storica azienda fondata nel 1845, è uno dei simboli del made in Italy esportato nel mondo. Il riconoscimento testimonia il valore sociale e culturale della sua collezione, che documenta decenni di storia aziendale strettamente legata all’identità lombarda e nazionale. La scelta della regione di includere la collezione nell’elenco ufficiale sottolinea la voglia di presidiare il legame tra impresa e territorio, proponendo la storia industriale come parte della biografia culturale della Lombardia.

Questo strumento legislativo vuole valorizzare i luoghi di produzione storici aperti al pubblico e incoraggia le aziende a preservare e comunicare le proprie radici. La collezione branca risponde ai criteri richiesti grazie alla sua presenza continua sul territorio e alla capacità di conservare un patrimonio tecnico e documentale vasto e articolato.

Il percorso espositivo e le caratteristiche della collezione branca

La collezione branca si sviluppa su una superficie di oltre 1000 metri quadrati all’interno dello stabilimento situato in via Resegone 2 a Milano. L’allestimento propone un’esperienza immersiva nel mondo della distilleria, il cui protagonista principale è il Fernèt Branca. Attraverso ambientazioni ricostruite, oggetti storici e materiali d’archivio, la visita conduce in un viaggio tra tradizione e innovazione.

Dettagli dell’allestimento

Il museo si apre con opere artistiche che rappresentano i fondatori dell’azienda, creando un legame diretto con le origini. Un lungo corridoio racconta dettagliatamente tutto il ciclo produttivo del fernet grazie a strumenti autentici e documenti originali. Sono ricostruite aree specifiche di lavoro come il laboratorio chimico, l’erboristeria storica, la falegnameria e gli uffici originali. Questi spazi permettono di capire la realtà produttiva come complesso intreccio di saperi e pratiche artigianali.

Alle pareti si osservano manifesti pubblicitari firmati da artisti del calibro di Metlicovitz, Cappiello, Jean d’Ylen, Mauzan e Codognato. Le immagini testimoniano l’evoluzione della comunicazione aziendale dagli anni Ottanta del 1800 sino al primo Novecento, corredate da calendari storici e vari oggetti di merchandising. La raccolta include anche bottiglie d’epoca e i celebri caroselli televisivi che hanno raccontato il brand negli anni successivi.

La collezione comprende oltre 180 anni di storia, non solo aziendale, ma anche sociale e culturale, riflettendo i mutamenti delle abitudini, dei linguaggi pubblicitari e della produzione industriale. L’insieme di materiali archivia e rende visibili dinamiche complesse del mondo imprenditoriale di Milano e della Lombardia.

L’impegno della famiglia branca e il coinvolgimento dei collaboratori

Il progetto della collezione nasce da un lavoro decennale promosso dalla famiglia branca insieme ai collaboratori e alle maestranze aziendali. L’attenzione alla selezione, al restauro e alla disposizione degli oggetti è frutto di un impegno condiviso che ha permesso di trasformare lo spazio produttivo in un luogo di memoria accessibile.

La cura dedicata all’allestimento ha coinvolto ogni fase: dagli oggetti storici al modo di raccontare la storia produttiva, cercando di mantenere un’atmosfera autentica. L’inconfondibile aroma delle erbe e spezie, ancora usate per la produzione del fernet, avvolge gli spazi espositivi, rimandando ai profumi tipici della distilleria.

Dichiarazione di niccolò branca

Niccolò Branca, presidente esecutivo, ha commentato “questo riconoscimento ufficializza il valore culturale della collezione e rende omaggio a tutte le persone che hanno contribuito alla vita dell’azienda.” La collezione branca rappresenta un modo per restituire alla comunità un pezzo significativo dell’identità aziendale e territoriale.

I collaboratori hanno avuto un ruolo attivo nel recuperare e conservare materiali originali, assicurando che anche le esperienze di chi ha lavorato nell’azienda diventassero parte della narrazione collettiva della storia locale. Questo approccio ha reso il museo un luogo vivo, dove la memoria del lavoro si mescola con la rappresentazione visiva dei processi produttivi.

L’apertura al pubblico e il valore culturale del museo aziendale

La collezione branca è accessibile al pubblico tramite visite guidate e iniziative culturali pensate per approfondire le tematiche legate alla storia industriale e al mondo della distillazione. Questi momenti favoriscono l’incontro tra le persone e il racconto dell’impresa, offrendo un’occasione per riflettere sul ruolo dell’industria nella società.

L’inclusione nell’elenco regionale dei musei d’impresa conferma la funzione della collezione come spazio di conservazione ma soprattutto come luogo di divulgazione. Il museo consente di avvicinare un pubblico ampio, dai curiosi agli studiosi, mettendo a disposizione una ricca documentazione e un patrimonio materiale ben conservato.

Questo riconoscimento rappresenta anche un invito per altre imprese storiche lombarde ad aprire i propri archivi e stabilimenti, contribuendo così alla diffusione di una cultura d’impresa radicata nel territorio. La collezione branca diventa esempio di come un’attività produttiva possa dialogare con il pubblico, mettendo in luce il valore del passato industriale senza rinnegare la dimensione contemporanea e futura.

Con il museo aziendale, Fratelli Branca Distillerie offre un percorso culturale che attraversa più di un secolo di cambiamenti, strumenti, creatività e lavoro manuale. Lo spazio racconta la storia non solo di un’azienda ma dell’intero processo produttivo che ha scritto pagine significative dell’economia lombarda e italiana.

Change privacy settings
×