La cipolla rossa di tropea calabria IGP: come è cresciuta la produzione e il valore della filiera

La cipolla rossa di tropea calabria IGP: come è cresciuta la produzione e il valore della filiera

La cipolla rossa di Tropea cresce in Calabria con aumento di produzione, aziende e superfici coltivate; il marchio IGP ne valorizza qualità e origine, mentre la Regione sostiene innovazione, sostenibilità e promozione.
La Cipolla Rossa Di Tropea Cal La Cipolla Rossa Di Tropea Cal
La cipolla rossa di Tropea è diventata un simbolo dell’agricoltura calabrese grazie a una crescita produttiva significativa, al riconoscimento IGP e al sostegno regionale, che ne valorizzano qualità, tradizione e mercato. - Gaeta.it

La cipolla rossa di tropea s’impone sempre più come prodotto chiave dell’agricoltura calabrese. Negli ultimi anni la coltivazione ha registrato una crescita significativa in termini di volume, aziende coinvolte e superficie agricola dedicata. Un aumento che non solo ha portato a un maggior valore economico, ma ha rafforzato anche il legame tra il prodotto e l’identità della regione Calabria.

L’espansione della coltivazione e la crescita produttiva della cipolla rossa di tropea

Dai dati presentati durante la fiera internazionale Macfrut di Rimini emerge un quadro chiaro: la produzione di cipolla rossa di tropea è passata da 10 mila quintali nel 2008 a più di 380 mila nel 2022. Una crescita notevole che si correla al forte aumento delle superfici coltivate, salite da circa 100 a 1.000 ettari in quindici anni. Parallelamente, le aziende agricole aderenti al consorzio di tutela si sono triplicate, segno della crescente importanza economica e produttiva del prodotto.

Questi numeri non rappresentano un trend casuale, ma il frutto di anni di lavoro sul campo da parte degli agricoltori che, con dedizione, hanno migliorato le tecniche di coltivazione e la qualità del raccolto. A questo si aggiunge l’organizzazione di una filiera più strutturata, capace di seguire tutto il percorso del prodotto, dalla semina alla distribuzione, garantendo così una maggiore efficienza e un controllo stringente della qualità.

La valorizzazione della cipolla come simbolo regionale

La cipolla rossa di tropea ha guadagnato negli ultimi anni molto più che uno spazio sui mercati nazionali e internazionali. È diventata una vera e propria ambasciatrice della tradizione agricola calabrese. Questo risultato deriva da una combinazione di fattori: la serietà dei produttori che assicurano standard elevati, la crescente sensibilità dei consumatori verso prodotti locali certificati e il lavoro di promozione svolto a diversi livelli istituzionali.

L’ottenimento del marchio IGP ha costituito un punto di svolta cruciale, perché ha conferito un riconoscimento ufficiale alla qualità e all’origine geografica del prodotto. Queste certificazioni offrono garanzie concrete rispetto a tracciabilità e autenticità. Così la cipolla rossa di tropea è riuscita a ritagliarsi un’identità in grado di raccontare la storia e la cultura calabrese oltre i confini regionali.

Impegno della regione calabria nel sostegno e nella promozione delle filiere agricole locali

L’assessorato regionale all’agricoltura ha confermato la propria volontà di sostenere lo sviluppo della cipolla rossa di tropea, attraverso un piano che punta su investimenti mirati e azioni concrete. Questi interventi riguardano l’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di incrementare le rese e migliorare le pratiche di coltivazione. La sostenibilità ambientale è un altro aspetto centrale, vista l’importanza di ridurre l’impatto delle attività agricole.

Le politiche regionali si concentrano anche sulla promozione del prodotto, incentivando la sua diffusione sui mercati esteri e rafforzando il legame tra qualità certificata e territorio di origine. Insieme ai produttori locali si stanno costruendo strategie che mettono al centro la tutela del lavoro agricolo e la valorizzazione del patrimonio rurale calabrese, dentro un progetto che guarda a lungo termine.

Risultati e prospettive future della filiera

I risultati ottenuti finora raccontano una storia di crescita misurabile e concreta. Il caso della cipolla rossa di tropea rappresenta un esempio di come un prodotto agricolo possa trasformarsi in un punto di riferimento, facendo emergere le potenzialità di un territorio e contribuendo allo sviluppo economico e sociale. Le prossime sfide saranno legate al mantenimento di questi standard e all’ulteriore espansione controllata della filiera.

Change privacy settings
×