La Calabria del vino si afferma con eventi internazionali e focus su cirò doc nel 2025

La Calabria del vino si afferma con eventi internazionali e focus su cirò doc nel 2025

La viticoltura calabrese cresce grazie a eventi internazionali come Merano WineFestival, Vinitaly and The City e Concours Mondial de Bruxelles, valorizzando Cirò Doc e promuovendo cultura, turismo ed economia locale.
La Calabria Del Vino Si Afferm La Calabria Del Vino Si Afferm
La viticoltura calabrese si afferma a livello internazionale grazie a eventi come il Merano WineFestival, Vinitaly and The City e il Concours Mondial de Bruxelles, valorizzando i vitigni autoctoni, la cultura locale e il turismo enogastronomico. - Gaeta.it

La viticoltura calabrese sta vivendo un momento di vitalità e riconoscimento. Negli ultimi anni, la regione ha puntato a valorizzare il proprio patrimonio enologico, investendo sulla promozione dei vitigni autoctoni e sull’identità territoriale. Questo sforzo ha portato la Calabria a emergere negli eventi di settore più importanti, attirando l’attenzione di esperti e appassionati. A conferma del ruolo crescente della regione nel panorama del vino, appuntamenti di rilievo internazionale hanno scelto il territorio per le loro tappe e iniziative.

La presenza al merano winefestival e la promozione di cirò doc

Nel 2025 la Regione Calabria ha ospitato la prima edizione calabrese del Merano WineFestival, uno degli eventi più seguiti del settore enologico. La kermesse ha puntato i riflettori su Cirò Doc, il vino simbolo della zona, e sulle eccellenze enogastronomiche locali. L’iniziativa ha fornito una vetrina importante per produttori e territori, mettendo in risalto non solo il vino, ma anche la cultura e le tradizioni calabresi legate alla produzione vinicola. Il festival ha rappresentato un’occasione di confronto tra operatori del settore e un’opportunità per proporre nuove strategie di sviluppo territoriale basate sull’agroalimentare.

Il ruolo dell’investimento regionale

L’investimento regionale ha evidenziato come il supporto alla promozione e alla qualità possa generare visibilità e nuove relazioni sui mercati nazionali e internazionali. Il Merano WineFestival ha portato nella regione un pubblico altamente qualificato e attento alle produzioni di nicchia, consolidando la reputazione di Calabria come terra di vini autentici e sostenibili.

Vinitaly and the city torna a sibari tra vino cultura e archeologia

Il legame tra vino e territorio si conferma con la seconda edizione di Vinitaly and The City, in programma a luglio 2025 nel Parco Archeologico di Sibari. Questo evento propone un incontro tra vino, cultura e turismo, ponendo la produzione locale al centro di un contesto unico nel Mediterraneo. La scelta di Sibari, con il suo patrimonio storico, valorizza anche il richiamo turistico legato agli aspetti archeologici, offrendo un’esperienza completa ai visitatori.

Vinitaly and The City consente ai produttori calabresi di esporre i propri vini di fronte a un pubblico eterogeneo e attento. L’iniziativa si inserisce nel percorso di visibilità territoriale promosso dalla regione, sfruttando luoghi simbolo per veicolare racconti legati all’identità locale. Il connubio tra vino e ambiente culturale offre nuove occasioni per attrarre appassionati e operatori, ampliando il mercato e valorizzando i prodotti tipici.

Valorizzazione culturale e paesaggistica

Questo evento contribuisce inoltre a consolidare la percezione della Calabria come una regione che punta non solo alla qualità delle proprie produzioni, ma anche alla valorizzazione paesaggistica e culturale del territorio.

La calabria ospiterà il concours mondial de bruxelles nel 2026

La Regione Calabria ha ottenuto l’assegnazione di una sessione del Concours Mondial de Bruxelles per il 2026. Si tratta di una gara enologica tra le più prestigiose al mondo, che coinvolge produttori di diverse nazionalità e consente di mettere alla prova la qualità dei vini su scala internazionale. La scelta della Calabria come sede sottolinea il prestigio raggiunto dalla regione e conferma la sua posizione di rilievo tra i produttori vinicoli esteri.

L’evento porterà nell’area numerosi esperti, giornalisti e operatori del settore, offrendo una nuova piattaforma per presentare vini e territori. La competizione favorisce lo scambio di esperienze e l’incontro tra produttori e mercati, promuovendo la crescita anche commerciale dei marchi calabresi. Ospitare il Concours Mondial rappresenta un’occasione per far conoscere le peculiarità delle varietà locali e rafforzare relazioni nel comparto.

Impatto sull’economia locale e turismo

La presenza in Calabria di tale appuntamento internazionale rappresenta inoltre una spinta per le economie locali e per il turismo enogastronomico, già in espansione grazie a progetti di promozione integrata.

La strategia della regione per un vino ambasciatore del territorio

L’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo ha messo l’accento sul passaggio dalla fase delle potenzialità a quella dei risultati concreti nella viticoltura calabrese. Ha sottolineato la presenza di una identità forte del comparto, maturata grazie al coraggio delle imprese locali e alla capacità dei territori di raccontarsi con efficacia. La Calabria è descritta come un laboratorio di produzione vinicola autentica e attenta a scelte sostenibili.

“Gli eventi come il Merano WineFestival, Vinitaly and The City e il Concours Mondial confermano un progetto ambizioso, basato su radici storiche ma aperto a scenari internazionali.”

La Regione proseguirà nel costruire interventi mirati per il sostegno del settore, convinta che il vino sia un vero ambasciatore culturale oltre che un prodotto di qualità. Il sostegno pubblico coinvolge formazione, promozione e azioni concrete per guardare al futuro con una prospettiva ampia, centrata sulla valorizzazione costante del territorio e delle sue tradizioni.

Change privacy settings
×