La città di Guardiagrele ospita la 55ª edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, evento che quest’anno punta i riflettori sui giovani artisti impegnati nel Concorso Nazionale di Arte Orafa “Nicola da Guardiagrele”. Questa iniziativa, unica in Italia, unisce la tradizione orafa locale con la nuova creatività dei licei artistici e delle scuole di design e moda, proponendo un tema originale per il 2025: “L’intreccio”.
Il concorso nazionale di arte orafa dedicato a nicola da guardiagrele
Il Concorso Nazionale di Arte Orafa è rivolto agli studenti dei licei artistici statali e degli istituti specializzati in oreficeria, moda e design, sia pubblici che privati. Ogni partecipante ha la possibilità di esprimere la propria interpretazione del tema “L’intreccio”, creando così opere che riflettono una ricerca personale su tecniche e materiali specifici. Il concorso si distingue per valorizzare il legame fra antiche lavorazioni artigianali e le nuove tendenze nel campo della creatività giovanile.
Una selezione rigorosa e risultati innovativi
Quest’anno la risposta è stata ampia e articolata, comportando una selezione rigorosa delle opere in gara. L’originalità e la diversità dei manufatti hanno confermato l’importanza del concorso come occasione di crescita e visibilità per i giovani, che trovano un terreno fertile per mettere alla prova le proprie competenze e l’abilità artistica. Il tema scelto spinge i partecipanti a riflettere su intrecci concettuali e materiali, generando risultati che spaziano da creazioni geometriche a trame più fantasiose e complesse.
Leggi anche:
Il ruolo dell’ente mostra e le prospettive future
Il presidente dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, Gianfranco Marsibilio, ha espresso soddisfazione per l’affluenza e la qualità delle opere presentate. Marsibilio ha sottolineato “l’importanza del concorso come strumento efficace per tenere viva la tradizione artigiana senza rinunciare all’innovazione.” Il suo intento è quello di trasformare l’evento in una piattaforma formativa e culturale capace di attrarre non solo studenti, ma anche istituzioni nazionali come il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Giovani, tradizione e innovazione
Secondo Marsibilio, l’interazione tra passato e futuro passa per la convinzione che i giovani abbiano voglia di creare e sperimentare. L’obiettivo dell’ente riguarda quindi la promozione di nuovi linguaggi artistici, facilitando l’incontro tra tecniche tradizionali e materiali contemporanei attraverso iniziative di tirocinio e scambi culturali. Questo approccio mira a rinsaldare l’identità artigiana abruzzese e, al tempo stesso, rilanciarla a livello nazionale, generando occasioni di lavoro concrete per le nuove generazioni.
Il premio borsa lavoro e le esperienze formative degli studenti vincitori
Il premio consegnato al vincitore del concorso consiste in una borsa lavoro, un’opportunità concreta di stage presso alcune delle più affermate botteghe orafe italiane. Nei giorni attuali, a Guardiagrele si stanno formando due studenti vincitori della scorsa edizione: Diego Medri ed Elisa Stabile, entrambi provenienti dal Liceo Artistico di Forlì. La loro esperienza è in corso nella bottega di Luca Ferrari, tra le più rinomate della zona.
Un riconoscimento dedicato ai valori della legalità
In modo particolare Elisa Stabile ha ottenuto un riconoscimento aggiuntivo grazie alla vittoria nel concorso “La Speranza”, che promuove valori legati alla legalità e ha visto la collaborazione dell’istituto “Algeri Marino” di Casoli e dell’ANCI Abruzzo. Lo scorso anno, Stabile ha ideato un manufatto che sarà destinato al presidente della repubblica Sergio Mattarella, in occasione del novantesimo anniversario della nascita del fratello, Piersanti Mattarella. La studentessa svolgerà il suo stage anche in un’altra celebre bottega, quella dei fratelli Verna di Pescara, responsabile della realizzazione del progetto da lei ideato.
La mostra dell’artigianato artistico abruzzese e il coinvolgimento degli artigiani
La Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese si svolgerà a Guardiagrele, nel Palazzo dell’Artigianato in via Roma, dal 4 al 24 agosto. L’evento vedrà la partecipazione di un ampio gruppo di artigiani, che metteranno in esposizione i propri lavori dando modo ai visitatori di immergersi nelle tecniche e nelle tradizioni secolari della zona. Le opere spaziano tra vari settori dell’artigianato artistico, confermando la vitalità di una vocazione artigiana profondamente radicata.
Visite guidate e approfondimenti culturali
I visitatori avranno la possibilità di seguire visite guidate che illustrano la complessità dei processi produttivi e il valore culturale delle creazioni esposte. La manifestazione conferma l’importanza di Guardiagrele come punto di riferimento per la conservazione e la promozione dell’artigianato artistico abruzzese. Proprio nel contesto di questa cornice si inserisce il concorso “Nicola da Guardiagrele”, che continua a stimolare un dialogo concreto fra la tradizione e l’arte contemporanea dei giovani.