La 40ª tappa dell’international street food 2025 si svolgerà a sutri con specialità d’italia e internazionali

La 40ª tappa dell’international street food 2025 si svolgerà a sutri con specialità d’italia e internazionali

L’international street food 2025 arriva a Sutri dal 16 al 18 maggio con food truck, chef e birrifici artigianali da tutta Italia ed Europa, promuovendo cibo di strada di qualità e tradizioni locali.
La 40C2Aa Tappa Delle28099Internationa La 40C2Aa Tappa Delle28099Internationa
International Street Food 2025 arriva a Sutri dal 16 al 18 maggio, offrendo cibo di strada di qualità con food truck e chef da tutta Italia e dall’estero, valorizzando tradizioni locali e internazionali in un contesto festoso e culturale. - Gaeta.it

L’international street food 2025 continua a proporre un ricco calendario di appuntamenti dedicati al cibo di strada di qualità in tutta Italia. Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, la 40ª tappa prenderà vita a Sutri, in provincia di Viterbo, all’interno del parco archeologico sulla strada statale cassia. L’iniziativa coinvolgerà i visitatori con un’offerta gastronomica diversificata, portando in scena food truck e chef da molte regioni, pronti a offrire piatti tradizionali e internazionali in un contesto conviviale e aperto a curiosi e appassionati.

Programma e organizzazione dell’evento a sutri

L’evento si svolgerà nel parco archeologico lungo la ss cassia, a circa 500 chilometri da Roma, con orari continuati: venerdì 16 maggio dalle 18 a mezzanotte, sabato 17 e domenica 18 maggio dalle 12 a mezzanotte. L’organizzazione è curata da alfredo orofino, presidente di a.i.r.s. , con il patrocinio del comune di Sutri.

Sutri diventa così teatro di una manifestazione che nel suo nono anno di vita supera le 200 tappe in varie località italiane. L’intento è consolidare la cultura del cibo di strada di qualità, offrendo esperienze gastronomiche che uniscono sapori locali e produzioni internazionali. Questa formula si basa sull’attenzione alle materie prime e all’abilità degli chef di strada, che raccontano la propria tradizione con piatti preparati al momento.

Il festival attira ogni volta migliaia di visitatori interessati ad assaggiare specialità divenute ormai celebri negli appuntamenti di street food nei diversi territori italiani. L’evento non si limita al cibo, ma cerca di creare un ambiente accogliente e festoso grazie anche alla presenza di birrifici artigianali provenienti da Italia e Europa.

Specialità gastronomiche e food truck presenti

Durante il weekend nella città di Sutri i numerosi food truck proporranno una selezione ampia di piatti. Tra le proposte più richieste ci saranno lo smash burger, noto per la cottura veloce e croccante, e il kurtos, dolce ungherese dalla caratteristica forma cilindrica e superficie caramellata. Non mancheranno specialità americane come il pulled pork affumicato e varie fritture di pesce, come calamari freschi.

La tradizione italiana è rappresentata da prodotti tipici come il caciocavallo impittato, formaggio della tradizione meridionale, e la cinta senese, razza suina pregiata toscana. Dal sud arrivano sapori siciliani ricchi di aromi mediterranei, accanto a piatti della cucina argentina, messicana e brasiliana, simboli delle influenze culinarie internazionali.

L’offerta si completa con arrosticini abruzzesi e bombette pugliesi, portando così una varietà di gusti che riesce a unire cucine geograficamente distanti in un unico spazio. I birrifici artigianali affiancheranno queste scelte gastronomiche con birre speciali italiane ed europee, per valorizzare ogni portata.

Gli obiettivi e la missione dell’international street food

L’international street food non è solo una manifestazione dedicata alla cucina mobile ma vuole valorizzare il patrimonio gastronomico locale e aprire le porte a contaminazioni culturali. Secondo alfredo orofino, organizzatore e presidente di a.i.r.s., “la manifestazione è nata per portare in tutta Italia una proposta di cibo di strada di qualità, raccontando con passione le differenze regionali e internazionali.”

Orfino ha sottolineato che il festival ha l’obiettivo di coinvolgere persone di ogni età con un’offerta variegata e attenta alla qualità, seguendo linee guida igienico-sanitarie precise. Ogni anno il palinsesto si arricchisce di novità per ampliare la proposta e rispondere ai gusti del pubblico. L’evento si considera un punto di incontro tra culture diverse, dove le tradizioni si incontrano e si scoprono.

La manifestazione spinge a valorizzare le produzioni locali e offre un’occasione di promozione territoriale a comuni e città italiane, grazie anche alla collaborazione con amministrazioni locali. Allo stesso tempo favorisce il confronto tra esperienze diverse di gastronomia di strada, contribuendo a creare una rete tra professionisti del settore.

Altre tappe in contemporanea e rilancio dei territori locali

Il weekend dal 16 al 18 maggio l’international street food farà tappa anche in altre città italiane. Oltre a Sutri, il festival si svolgerà a Lanciano, Siena, Cecina e Portogruaro, mentre a Siena si conferma anche una tappa dal 15 al 17 maggio. A fine mese saranno protagonisti anche Carpi e altre località.

Queste iniziative rappresentano occasioni concentrate per valorizzare territori spesso poco promossi, attraverso uno strumento di attrazione turistica legato all’alimentazione. L’amministrazione comunale di Monteprandone ha manifestato soddisfazione per la conferma del festival sul proprio territorio, commentando positivamente quel che già si è visto nella precedente edizione.

Il sindaco sergio loggi ha evidenziato come eventi di questo tipo “attraggano pubblico e aumentino la visibilità del territorio, offrendo occasioni di svago e scoperta con un’attenzione particolare alla promozione delle tradizioni culturali e gastronomiche locali.” Il festival dello street food insieme alle altre iniziative rallegra piazze e strade, animando le comunità e sostendendo piccole imprese e operatori del settore.

Change privacy settings
×