La società statunitense Kraft Heinz ha raggiunto un accordo preliminare con NewPrinces S.p.A. per la cessione dei propri prodotti per l’infanzia e alimenti medici speciali in Italia. Il trasferimento di marchi e stabilimenti segna un passaggio significativo nel settore alimentare italiano, con effetti sul lavoro e sul mercato nazionale. L’operazione, pianificata per concludersi entro fine 2025, necessita ancora di autorizzazioni da enti regolatori.
L’accordo tra kraft heinz e newprinces per i brand italiani
Kraft Heinz ha deciso di vendere a NewPrinces i marchi italiani di alimenti per l’infanzia Plasmon, Nipiol e Dieterba. L’intesa comprende anche i marchi di alimenti a fini medici speciali Aproten e Biaglut, un segmento rivolto a bisogni nutrizionali specifici. Oltre ai marchi, il contratto prevede la cessione dello stabilimento produttivo di Latina, punto centrale nella produzione della gamma destinata al mercato italiano.
Produzione e impatto occupazionale
Lo stabilimento di Latina, con circa 300 dipendenti, produce oltre 1,8 miliardi di biscotti l’anno per Plasmon, riflettendo un’attività su larga scala che coinvolge un numero elevato di lavoratori. Dopo la firma, l’azienda continuerà la produzione normalmente, ora sotto la guida di NewPrinces, mantenendo l’occupazione e la produzione attiva nel territorio.
Leggi anche:
Le motivazioni di kraft heinz dietro la cessione
Secondo Willem Brandt, presidente per Europa e mercati pacifici di Kraft Heinz, la vendita si inserisce in una strategia più ampia di focalizzazione su aree di crescita prioritarie. Kraft Heinz punta a rafforzare settori in espansione come la linea Heinz Ketchup e altri prodotti della categoria “Taste Elevation”, che include maionese, salse e sughi da tavola. Questa operazione elimina attività non strategiche focalizzandosi su segmenti che offrono maggiori prospettive di sviluppo e crescita organica.
Nei canali retail e fuori casa in Italia, Heinz sta espandendo la sua presenza grazie a queste categorie. La scelta di cedere i marchi di alimenti per l’infanzia rientra in un programma di revisione del portafoglio per sostenere il valore economico a lungo termine e concentrare gli investimenti.
Newprinces group e la sua presenza nel settore alimentare europeo
Il gruppo NewPrinces ha una forte presenza nell’alimentare e bevande in Europa e nel Regno Unito, con un portfolio che include marchi noti come Princes, Napolina, Delverde, Branston, e Flora. Il nome NewPrinces, adottato nel 2024 dopo l’acquisizione di Princes Limited, identifica un gruppo in crescita nel settore della nutrizione specializzata e bevande.
Espansione in italia e europa
NewPrinces si presenta come un’azienda con una rete di distribuzione globale e con una forte radicazione in Italia e in Europa. L’acquisizione dei marchi alimentari per l’infanzia di Kraft Heinz amplia ulteriormente il suo raggio d’azione nel mercato italiano, potenzialmente rafforzando la sua posizione nella categoria della nutrizione infantile e alimenti medici.
Impatti sul lavoro e aspetti normativi dell’operazione
L’impianto produttivo di Latina, fulcro della produzione dei prodotti venduti sotto i marchi Plasmon e altri, continua a essere operativo con i suoi circa 300 addetti, senza interruzioni previste. L’accordo, tuttavia, richiede l’approvazione delle autorità competenti italiane ed europee, una fase che comporta verifiche sulla concorrenza e l’impatto sul mercato.
Consultazione con sindacati
Kraft Heinz ha inoltre annunciato l’apertura di una procedura di consultazione con i sindacati locali, passo obbligato per rispettare la normativa italiana e tutelare il rapporto con i lavoratori coinvolti. L’attenzione su questa fase è alta, perché coinvolge occupazione e condizioni di lavoro.
Supporto legale e finanziario per la transazione
Kraft Heinz ha ottenuto assistenza dalla società Houlihan Lokey per la consulenza finanziaria e dalle società Chiomenti e Gibson Dunn per gli aspetti legali. EY ha fornito un supporto specialistico all’intera operazione, contribuendo a gestire le complessità normative e finanziarie.
Questo supporto multidisciplinare ha garantito la gestione puntuale e completa dei passaggi richiesti per la vendita, compresa la due diligence e gli adempimenti normativi, un elemento essenziale in operazioni di questo tipo nel mercato europeo, dove la regolazione è severa.
L’annuncio di questa intesa segna una svolta per il mercato alimentare infantile italiano. Cambiare mani ai marchi storici e allo stabilimento di Latina è una mossa significativa. Seguiranno occhi puntati sull’iter delle autorizzazioni e sugli sviluppi futuri, sia sul piano industriale che occupazionale.