Il caseificio dei barbi di montalcino conquista sei medaglie agli international cheese & dairy awards 2025

Il caseificio dei barbi di montalcino conquista sei medaglie agli international cheese & dairy awards 2025

Il Caseificio dei Barbi di Montalcino conquista sei medaglie all’International Cheese & Dairy Awards 2025 a Stafford, confermando la qualità artigianale e il legame con il territorio della Valdorcia.
Il Caseificio Dei Barbi Di Mon Il Caseificio Dei Barbi Di Mon
Il Caseificio dei Barbi di Montalcino si conferma protagonista internazionale con sei medaglie agli International Cheese & Dairy Awards 2025, grazie a formaggi artigianali di alta qualità legati alla tradizione e al territorio. - Gaeta.it

Il caseificio dei Barbi ha confermato la sua presenza tra i protagonisti del panorama caseario internazionale con sei nuove medaglie al prestigioso International Cheese & Dairy Awards 2025. La storica azienda di Montalcino ha portato a casa quattro ori e due bronzi, consolidando la sua posizione con 32 riconoscimenti internazionali in soli quattro anni. L’evento più antico dedicato ai formaggi si è svolto a Stafford, in Inghilterra, riunendo produttori, esperti e appassionati da tutto il mondo.

L’international cheese & dairy awards come vetrina globale per i formaggi

L’International Cheese & Dairy Awards, fondato nel 1897, rappresenta un appuntamento annuale di rilievo per il mondo caseario. La 128ª edizione si è tenuta recentemente a Stafford, Inghilterra, luogo dove migliaia di formaggi di diverse tipologie arrivano da ogni continente per essere sottoposti al giudizio di una giuria specializzata e del pubblico. Questo evento combina la valutazione tecnica con momenti di intrattenimento, come cooking show e dimostrazioni, che valorizzano l’arte casearia.

Ogni anno i partecipanti presentano prodotti unici che testimoniano tradizioni locali e nuove sperimentazioni. La manifestazione attrae non solo esperti del settore, ma chiunque ami il formaggio e desideri conoscere le ultime novità. Negli ultimi anni ha vissuto una crescita significativa, diventando un polo di interesse per aziende che vogliono farsi conoscere a livello globale. Nel 2025, la selezione si è rivelata particolarmente agguerrita, ma il Caseificio dei Barbi ha saputo farsi notare con risultati importanti.

L’exploit del caseificio dei barbi: sei medaglie in un’edizione molto competitiva

Durante i giorni di gara, il Caseificio dei Barbi ha ottenuto sei medaglie, di cui quattro d’oro. Questi sono andati al Cacio 24 mesi, al Cacio 12 mesi canestrato, al Cacio al tartufo e al Cacio affinato nello ziro. Il riconoscimento bronzo è stato assegnato al Cacio al Tartufo Bianchetto e al Cacio al Pepe. Questi premi ampliano il conteggio totale del caseificio a 32 medaglie, tra cui una Grande Oro, 16 ori, 9 argenti e 6 bronzi ottenuti in appena quattro anni dal rilancio dell’attività.

I formaggi premiati appartengono a due diverse linee produttive: Gli Affinati e Le Riserve di Fattoria. Due ori sono stati assegnati al Cacio al tartufo e al Cacio affinato nello ziro, parte della prima linea. Il Cacio al tartufo è un pecorino semi stagionato arricchito con trito di tartufo nero estivo, caratterizzato da un aroma intenso di tartufo. Il Cacio affinato nello ziro, sempre pecorino semi stagionato, viene maturato per 75 giorni in recipienti di terracotta tipici di Siena chiamati ziri. Questo metodo conferisce un sapore particolare, dolce e piccante insieme.

Nella linea Le Riserve di Fattoria hanno vinto il Cacio 24 mesi e il Cacio 12 mesi canestrato. Il Cacio 24 mesi è un formaggio stagionato su tavole di legno d’abete e rifinito con olio extravergine d’oliva prodotto in azienda. Ha un gusto intenso e profumato, adatto a occasioni speciali. Il Cacio 12 mesi canestrato, anch’esso trattato a olio e conservato su tavole in legno, si presenta con la tipica crosta rigata che deriva dai canestri usati per la stagionatura. Il formaggio si distingue per un aroma di fieno e un retrogusto di nocciole tostate.

Il ruolo della tradizione e del territorio nella qualità dei caci di montalcino

Stefano Cinelli Colombini, proprietario della Fattoria dei Barbi, ha sottolineato l’importanza della qualità come filosofia alla base dell’attività. I formaggi nascono dal latte di pecora allevata nei pascoli della Valdorcia, zona nota per le sue condizioni ambientali favorevoli. La lavorazione è affidata a maestri casari come Salvatore Soddu e Angela Zizi, che continuano un lungo percorso artigianale.

Il Caseificio dei Barbi punta a mantenere vivi metodi tradizionali, con attenzione speciale alle tecniche tramandate e al lavoro manuale. L’uso di ingredienti pugno locali sostiene una produzione che si spinge oltre il semplice sfruttamento delle materie prime, mirando a esaltare le peculiarità del territorio con ogni formaggio. La stretta connessione con l’ambiente e la cura nella lavorazione rappresentano la base per riconoscimenti come quelli ottenuti a Stafford.

La storia e le peculiarità della produzione del caseificio dei barbi

Il Caseificio dei Barbi è la più vecchia azienda per la produzione di formaggi a Montalcino, nato a metà Ottocento nel Molin del Fiore, che fa parte delle proprietà di Stefano Cinelli Colombini. Il caseificio si distingue per la ricerca attenta delle ricette tradizionali, recuperando anche tecniche e prodotti scomparsi, come i caci affinati nello ziro senese, da tempo assenti sul mercato.

La produzione si concentra su forme monodose da 330 grammi e offre oltre quindici varietà di pecorini diversi. Tra questi ci sono formaggi freschi, a media e lunga stagionatura ottenuti esclusivamente con latte di pecora e crosta edibile. La gamma si amplia in base alla stagione di lattazione, con la proposta di ricotta fresca e, su richiesta, il raviggiolo. Tutti i passaggi della lavorazione vengono completati a mano per rispettare standard artigianali e tradizionali.

Oltre alla vendita diretta presso il punto vendita di Fattoria a Montalcino, i formaggi vengono distribuiti in negozi selezionati in tutta Italia. Chi visita il caseificio può partecipare a tour guidati e degustazioni personalizzate, un modo per apprezzare la produzione da vicino e capirne i processi.

Il legame tra i formaggi dei barbi e la taverna di montalcino

I prodotti del Caseificio dei Barbi e i vini della Fattoria trovano spazio nella proposta culinaria della Taverna dei Barbi, punto di riferimento per chi cerca un’esperienza gastronomica autentica nel cuore di Montalcino. La cooperazione tra formaggi e vini locali valorizza materie prime autoctone in un contesto storico che lega produzione agricola e enogastronomia.

Gli appassionati possono trovare i formaggi presso il negozio di Fattoria e in una rete di esercizi commerciali scelti nel territorio nazionale. Il caseificio ha reso disponibili anche materiali informativi dettagliati, come schede tecniche e cataloghi scaricabili dal sito ufficiale o richiedibili tramite posta elettronica, facilitando l’accesso alle informazioni per clienti e operatori del settore.

Change privacy settings
×