Kamut enterprises of europe a tuttofood 2025 con il grano khorasan e prodotti biologici di qualità

Kamut enterprises of europe a tuttofood 2025 con il grano khorasan e prodotti biologici di qualità

Kamut Enterprises of Europe partecipa a tuttofood 2025 a Milano, promuovendo il grano khorasan kamut® biologico, noto per le sue proprietà nutrizionali e l’impegno verso sostenibilità e benessere.
Kamut Enterprises Of Europe A Kamut Enterprises Of Europe A
Kamut Enterprises of Europe partecipa a Tuttofood 2025 a Milano, promuovendo il grano khorasan biologico kamut®, noto per le sue proprietà nutrizionali, sostenibilità e qualità, rafforzando relazioni con operatori del settore agroalimentare. - Gaeta.it

La manifestazione tuttofood, che si svolge a Milano dal 5 all’8 maggio 2025, torna a essere il cuore pulsante per produttori e distributori della filiera agroalimentare. Kamut Enterprises of Europe, insieme a Kamut International, conferma la sua presenza, portando al centro dell’attenzione il famoso grano khorasan a marchio kamut®. Questo evento rappresenta una tappa fondamentale per chi lavora nell’agroalimentare, soprattutto per chi punta a prodotti biologici che rispondono alle richieste di benessere e qualità dei consumatori.

Kamut enterprises of europe a tuttofood: un ritorno importante

Kamut Enterprises of Europe partecipa per la seconda volta a tuttofood, all’interno del padiglione 6, stand c25. La scelta di essere presenti in questa fiera internazionale è dettata dalla volontà di mettere in mostra un prodotto che ha guadagnato crescente attenzione: il grano kamut®. Lo spazio riservato all’azienda sarà dedicato alla scoperta delle proprietà di questo cereale, conosciuto per il suo forte valore nutrizionale e la sua storia agricola particolare. I visitatori potranno degustare diversi prodotti realizzati con grano khorasan kamut®, incontrare operatori del settore e approfondire le caratteristiche di un alimento che continua a conquistare spazi nei mercati nazionali e internazionali.

Strategie all’interno della fiera

Il confronto diretto con buyer, professionisti della distribuzione e produttori è un momento strategico per kamut enterprises of europe. L’azienda intende non solo rafforzare i rapporti con chi già distribuisce il marchio, ma anche individuare nuovi interlocutori interessati a portare in tavola un prodotto biologico, sostenibile e sano. A tuttofood 2025 il kamut® si presenta con numeri e dati scientifici che ne confermano le qualità, avvicinando così il mondo della produzione agricola a quello del benessere alimentare.

I benefici del grano khorasan kamut®: nutrizione e sostenibilità in primo piano

Il grano khorasan con marchio kamut® emerge soprattutto per il suo alto contenuto di proteine, fibre, vitamine e sali minerali. Non è solo un cereale, ma un alimento che aiuta a mantenere l’equilibrio quotidiano, favorendo il benessere fisico e mentale. Studi scientifici hanno dimostrato come questo grano eserciti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, intervenendo attivamente sul metabolismo, la funzione cognitiva e sostenendo la protezione contro lo stress ossidativo, un fattore legato a molte malattie croniche.

Nuove tendenze di consumo

Questi dati trovano rilievo nel contesto delle nuove tendenze di consumo, che puntano sempre più verso scelte alimentari con un valore aggiunto. Il grano kamut® non è solo per chi vuole mangiare sano, ma anche per chi cerca alimenti capaci di offrire un supporto alla salute senza rinunciare al gusto. Le molteplici proposte a base di kamut®, che saranno presentate a tuttofood, permettono anche di osservare una varietà di preparazioni che combinano tradizione e innovazione gastronomica.

L’approccio biologico usato nella coltivazione del kamut® conferma un’attenzione non solo alla qualità degli alimenti, ma anche alla tutela dell’ambiente. La coltivazione esclusivamente bio esclude l’uso di pesticidi chimici e impiega metodi che preservano la fertilità del terreno, assicurando una produzione che rispetta la natura e cerca di contribuire alla sostenibilità agricola. Questo doppio impegno, verso la salute del consumatore e quella degli ecosistemi, fa del kamut® un simbolo di un’idea di agricoltura che guarda avanti.

Le parole di trevor blyth sull’impegno di kamut enterprises of europe

Trevor Blyth, presidente di kamut international e kamut enterprises of europe, ha sottolineato l’importanza di tuttofood per l’azienda. Ha definito la fiera come il luogo ideale per confrontarsi con una comunità qualificata di operatori del settore agroalimentare e per verificare i trend che guidano l’agricoltura e l’alimentazione biologica. Blyth ha rimarcato come la partecipazione a questo evento consenta di rafforzare i rapporti con i partner storici e di cercare nuove opportunità commerciali in mercati emergenti.

Missione e valori

Il presidente ha richiamato l’impegno costante di kamut enterprises verso una produzione che rispetta chi coltiva, chi produce e chi mangia. Secondo Blyth, la missione resta quella di garantire un prodotto genuino, maturato nel rispetto della terra e delle condizioni naturali, e offrire un modello alimentare fondato sul benessere e l’autenticità. La presenza a tuttofood si inserisce in questo percorso, dando spazio a un confronto vero su temi che riguardano il futuro dell’agricoltura e dei consumi alimentari.

Questo dialogo diretto con mercati, distributori e consumatori è un’occasione per proseguire la diffusione del marchio kamut®, sostenendo con fatti e proposte concrete un’agricoltura biologica che ha radici profonde e uno sguardo verso nuove frontiere.

Il progetto kamut® e la coltivazione biologica che rispetta il territorio

Sin dagli inizi, il progetto kamut® è legato a un’agricoltura attenta alla qualità e alla sostenibilità ambientale. La coltivazione si basa esclusivamente su metodi biologici, che evitano contaminazioni chimiche e guardano allo sviluppo di ecosistemi equilibrati. La conservazione di una varietà antica di grano, il khorasan, è una delle sfide principali, garantendo nel contempo livelli elevati di sicurezza alimentare e proprietà organolettiche.

Dalla semina alla tavola

Il percorso che va dal campo alla tavola segue procedure rigorose di controllo e certificazione. Così si assicura un prodotto affidabile, che si rivolge anche a chi ha esigenze alimentari particolari, grazie alla natura biologica e ai valori nutrizionali del grano. Questa cura nel processo produttivo vuole salvaguardare la biodiversità e promuovere una filiera trasparente e responsabile.

Il progetto mantiene intatto l’obiettivo di offrire un’alternativa ai consumatori attenti, proponendo sul mercato un prodotto che racconta una storia di rispetto per il suolo, per chi lo lavora e per chi lo consuma. Kamut® rappresenta dunque un modello di agricoltura biologica che continua a trovare spazio, pur in un contesto globale di forte concorrenza, grazie alle sue caratteristiche specifiche e al valore aggiunto che sa esprimere.

Change privacy settings
×