Il 2025 porta sulla Rai un appuntamento musicale che ripercorre le hit dagli anni ’70 ai 2000. Jukebox – la notte delle hit è un format in due serate dedicate a brani entrati nella storia della musica italiana e internazionale. In prima serata su Rai1, lo show vedrà la conduzione di Antonella Clerici affiancata dal rapper Clementino. La manifestazione si svolgerà all’Inalpi Arena di Torino e promette un viaggio intenso attraverso generazioni diverse di canzoni, interpreti e ricordi.
Le novità nel palinsesto rai per il 2025
Durante la presentazione del palinsesto Rai per la stagione 2025/2026, il 27 giugno a Roma, sono state annunciate diverse novità nel settore dell’intrattenimento musicale serale. Una delle più attese riguarda proprio Jukebox – la notte delle hit, un evento in due serate con una chiara ambizione: raccontare attraverso la musica le diverse epoche che hanno caratterizzato il gusto popolare negli ultimi cinquanta anni. La scelta di Antonella Clerici come conduttrice è stata confermata ufficialmente insieme alla partecipazione del rapper Clementino come co-conduttore, scelta che punta a raggiungere un pubblico più ampio, mescolando la tradizione ai nuovi linguaggi.
Le due serate sono previste per il 12 e il 13 settembre 2025 e andranno in onda in prima serata su Rai1, confermando l’importanza data a questa manifestazione nel panorama televisivo della rete di Stato. La location è l’Inalpi Arena di Torino, un luogo suggestivo e capace di ospitare un grande pubblico per una kermesse di questo livello. La Rai ha sottolineato come l’evento non si limiti alla sola esibizione musicale, ma diventi un vero e proprio racconto attraverso le canzoni che hanno segnato intere generazioni.
Leggi anche:
Il filo conduttore musicale e la struttura dello spettacolo
Jukebox – la notte delle hit si presenta come una celebrazione che attraversa quattro decenni di musica, dagli anni ’70 ai primi anni 2000. Lo spettacolo sarà animato dagli interpreti originali o dalle loro formazioni che hanno portato in alto i brani simbolo di quel periodo. La formula dello show prevede la messa in scena di una selezione accurata di hit che hanno spopolato nei club, nelle radio e nelle piazze italiane ed estere.
Il racconto musicale sarà accompagnato da momenti di interazione tra gli artisti e la conduzione, con Antonella Clerici e Clementino che accompagneranno il pubblico in questo viaggio temporale. L’obiettivo è far rivivere emozioni legate ai brani, ma anche offrire una panoramica precisa delle trasformazioni che la musica ha subito, evidenziando quanto essa rimanga un collante sociale capace di superare barriere generazionali e geografiche.
L’evento è concepito come una festa collettiva, dove le diverse generazioni possono ritrovarsi insieme, ballare e cantare canzoni riconoscibili e amate, scambiandosi emozioni attraverso un linguaggio universale. È una scelta coraggiosa per la Rai, che punta sul valore culturale e popolare della musica, evitando scelte artistiche troppo di nicchia ma orientandosi verso brani noti e riconoscibili.
Artisti confermati e ospiti speciali per le serate torinesi
Al momento sono stati confermati alcuni dei nomi che calcheranno il palco dell’Inalpi Arena nelle due serate del 12 e 13 settembre. Tra i protagonisti troviamo gli Earth, Wind & Fire Experience guidati da Al Mckay e con la partecipazione di Greg Moore, formazione che riporta in vita il soul e il funk degli anni d’oro. Saranno presenti anche i Gipsy Kings, con la loro musica dalle radici flamenco e popolare, capaci di scaldare ogni pubblico.
Michael Sembello, noto per successi internazionali come “Maniac”, sarà uno degli ospiti internazionali che arricchiranno la serata. Per quanto riguarda la musica italiana, spiccano i Nomadi, con il loro classico “Io Vagabondo”, la cantante Rettore nota per hit come “Kobra”, e i Gemelli Diversi che porteranno sul palco la loro energia rap e pop.
Non mancheranno Le Vibrazioni, tra le formazioni più ascoltate nel panorama rock italiano degli ultimi venti anni, insieme ad Alexia e Fausto Leali, che rappresentano tradizione e melodia italiana. Questa varietà di artisti dimostra la volontà di coprire più generi e stili, dalla dance al rock, passando per la musica pop e rap.
Informazioni per il pubblico presente a torino
Chi è interessato a partecipare di persona all’evento all’Inalpi Arena di Torino può acquistare i biglietti tramite Ticketone, che ha già aperto le vendite ufficiali. La risposta del pubblico sarà un dato importante per valutare il successo di una formula televisiva che porta la nostalgia e la storia della musica direttamente nelle case italiane, con tanto di coinvolgimento diretto degli spettatori.