Il comune di Cerveteri ha approvato una serie di variazioni al bilancio per un importo superiore a 3 milioni di euro, con l’obiettivo di rafforzare servizi sociali, infrastrutture pubbliche e interventi dedicati alle persone con disabilità. Tra i finanziamenti rientrano fondi per la gestione di spiagge accessibili, la messa in sicurezza del verde pubblico, l’adeguamento tecnologico dei centri operativi e il sostegno a famiglie con esigenze speciali. L’operazione rappresenta una delle manovre più consistenti degli ultimi anni, studiata per migliorare la qualità della vita nel territorio.
strategie per rafforzare il sociale a Cerveteri
Il consiglio comunale di Cerveteri, riunitosi lunedì 30 giugno 2025, ha dato il via libera a una variazione complessiva del bilancio superiore a 3 milioni di euro. La manovra si concentra soprattutto sul potenziamento dei servizi rivolti ai cittadini, con particolare attenzione agli ambiti sociali e alle fasce più deboli della popolazione. Sono stati destinati oltre 700 mila euro esclusivamente a interventi legati al welfare, con risorse indirizzate a persone con disabilità grave e alle famiglie in difficoltà.
Il sindaco Elena Gubetti ha sottolineato l’importanza del passaggio amministrativo, definendolo cruciale per dare copertura finanziaria a progetti di rilievo per la città. “Ringrazio l’assessore al bilancio Alessandro Gazzella e tutto il personale comunale coinvolto per il lavoro svolto”. La decisione riflette l’impegno dell’amministrazione nel continuare a offrire supporto concreto alla comunità, puntando su un modello di città solidale e attenta alle necessità di tutti i cittadini.
Leggi anche:
Impegni da parte dell’assessore al bilancio
Alessandro Gazzella, assessore al bilancio, ha illustrato i punti salienti dell’intervento economico approvato. Precisando che questa variazione è frutto di mesi di collaborazione tra gli assessori e i responsabili comunali, ha evidenziato come le risorse finanzino progetti legati al sociale, alle scuole, alla tutela ambientale, alla cultura e all’assistenza per chi convive con disabilità grave.
Gazzella ha espresso riconoscimento anche al dirigente Emiliano Magnosi, alla responsabile dell’ufficio ragioneria Lilia Paoletti e al personale addetto, menzionando il grande impegno necessario per gestire la fase di approvazione del bilancio. “Questa manovra è indispensabile per rispondere alle esigenze emerse in questi ultimi mesi, fornendo risorse immediate per mantenere e potenziare più servizi”. La collaborazione tra uffici e amministrazione è stata fondamentale per definire priorità e interventi concreti.
Fondi per spiagge, asili e sicurezza pubblica
Tra le voci di maggiore rilievo finanziate da questa variazione spiccano diversi progetti che riguardano la comunità locale. Sono stati stanziati 50 mila euro per la gestione della spiaggia “Liberamente”, spazio pubblico attrezzato per persone con disabilità motoria che garantisce sicurezza e accessibilità. La realizzazione della spiaggia accessibile è uno dei pochi esempi sul territorio nazionale che coniuga inclusione e fruizione turistica.
Altri fondi, per circa 100 mila euro, sono destinati alla messa in sicurezza delle alberature nel territorio comunale, per prevenire rischi legati a piante pericolanti o malate. Le spiagge di Cerveteri, meta di numerosi visitatori, riceveranno quasi 50 mila euro per la pulizia quotidiana, garantendo standard igienici elevati nei mesi estivi. Per potenziare la sicurezza sulle coste, sono stati stanziati 10 mila euro per l’attivazione di tre bagnini sulle spiagge libere, con l’acquisto di torrette e attrezzature di salvataggio.
Migliorie all’asilo nido e centri operativi
Un altro capitolo riguarda l’Asilo Nido Gino Strada, dove si investiranno 100 mila euro per l’installazione di un impianto di raffrescamento, così da migliorare le condizioni di bambini e operatori nelle stagioni calde. Per la Sala Ced, centro strategico per l’organizzazione dei servizi comunali, è prevista una spesa di 70 mila euro per aggiornare software e hardware, garantendo maggiore efficienza e rapidità nella gestione delle emergenze e delle comunicazioni.
Interventi socio-assistenziali e sostegno alle famiglie
Il piano di zona è un’altra area fortemente coinvolta in questa manovra. Sono stati destinati 120 mila euro al progetto “Star bene a casa”, volto a favorire l’autonomia e il benessere delle persone in condizioni fragili attraverso servizi domiciliari e iniziative di supporto. Il consiglio comunale ha anche approvato contributi superiori a 60 mila euro per canoni di locazione destinati a nuclei familiari in difficoltà economica.
La fetta più consistente della variazione, oltre 500 mila euro, finanzia interventi socio-assistenziali specifici per persone con disabilità gravissima. Queste risorse trovano impiego in un quadro di servizi personalizzati rivolti a garantire sostegno quotidiano, assistenza specialistica e strumenti per favorire una vita il più possibile autonoma. Gli interventi si collocano nell’ambito del piano di zona, cornice progettuale che coordina le politiche sociali nel territorio di Cerveteri.
Finanziamenti per iniziative culturali e stagionali
Tra le altre finalità della variazione figura il finanziamento dell’Estate Caerite, evento che punta a richiamare cittadini e visitatori con un calendario di attività culturali, sportive e musicali. Su questo fronte l’amministrazione ha stanziato 200 mila euro, una cifra importante che sostiene la promozione del territorio e l’aggregazione sociale. La scelta di dedicare fondi a manifestazioni locali rientra nell’intento di mantenere viva l’identità della città e offrirle occasioni di svago accessibili a tutti.
L’insieme degli interventi messi in campo fotografa una volontà concreta di dare copertura economica a diverse esigenze: dalla gestione di spazi pubblici, alla tutela delle persone più fragili, fino al potenziamento degli strumenti comunali. Questi passaggi emergono da un documento formale, approvato in linea con le normative, che ribadisce il ruolo della politica locale nel rispondere quotidianamente a bisogni spesso urgenti e specifici.