Negroni da più di un secolo accompagna i momenti di condivisione degli italiani con i suoi salumi, diventando un simbolo di qualità e tradizione. La nuova campagna “la tua buona stella” esalta questo legame profondo tra marchio e persone, raccontando la quotidianità e le emozioni che si intrecciano attorno al cibo condiviso. Diretto da Paolo Genovese e realizzato dall’agenzia Armando Testa, il progetto mette al centro la storia e l’affetto di chi sceglie Negroni ogni giorno.
La nuova campagna di Negroni e il ruolo di Paolo Genovese
La campagna pubblicitaria firmata Negroni punta a riscoprire il valore della condivisione attraverso narrazioni intime, semplici e genuine. Paolo Genovese, regista noto per film come Perfetti sconosciuti, ha diretto lo spot con un approccio cinematografico che si concentra sulle emozioni reali delle persone. La storia segue un percorso fatto di momenti importanti, dal primo incontro tra bambini fino alla costruzione di un futuro insieme, facendo vivere allo spettatore un’esperienza che si lega strettamente ai prodotti Negroni, come il Negronetto, protagonista della narrazione.
Parole di Claudia Ferrari
Claudia Ferrari, responsabile marketing di Negroni, sottolinea come questa campagna intenda mostrare che ogni occasione può diventare speciale condividendo i prodotti del marchio. La scelta di affidare la regia a Genovese mira a creare un legame autentico con il pubblico, rendendo ogni scena come un racconto intimo, capace di emozionare senza artifici. Il nuovo payoff “la tua buona stella” vuole esprimere proprio questa presenza costante e rassicurante nella vita degli italiani.
Leggi anche:
Il rapporto degli italiani con la condivisione del cibo secondo un’indagine Astra Ricerche
Una ricerca condotta da AstraRicerche per Negroni rivela che il 65,4% degli italiani considera la condivisione del cibo una parte fondamentale del modo stesso di vivere il pasto. Tra gli atti più amati e riconosciuti emerge quello di spezzare un panino con prosciutto o salame e offrirlo a qualcun altro, gesto apprezzato da quasi il 45% degli intervistati. Questa pratica simboleggia un momento di unione semplice ma carico di significato.
Ricordi legati ai prodotti Negroni
Il sondaggio approfondisce anche i ricordi legati ai prodotti Negroni: per il 32,1% degli italiani il panino portato a scuola rappresenta un momento di conforto e affetto, superando altre occasioni come merende con i nonni o davanti alla tv. Questo dato conferma una radicata presenza del marchio nei ricordi legati all’infanzia e alla convivialità quotidiana, consolidando l’immagine di Negroni come compagno di momenti autentici.
La storia del Negronetto e il patrimonio del marchio Negroni
Il Negronetto, primo salamino brandizzato tascabile d’Italia, è una delle creazioni più celebri di Negroni. Nasce nel 1931 dall’intuizione di Paolo Negroni, figlio del fondatore Pietro, durante la Fiera Internazionale di Nizza. All’epoca esisteva un divieto per i produttori italiani di affettare salumi da offrire agli ospiti, così Paolo inventò un mini salame lungo solo 14 centimetri, comodo da portare e conservare, ma con le stesse qualità del salame cremonese tradizionale.
Simbolo di ingegno e tradizione italiana
La scelta di aprire la nuova campagna con il Negronetto sottolinea il valore di questa invenzione rimasta pressoché invariata nel tempo e diventata simbolo di ingegno e tradizione italiana. Negroni, fondata nel 1907, è cresciuta portando sulle tavole italiane prodotti che si sposano al rituale del pasto condiviso, legando la propria fortuna a storie di famiglia e a un pubblico fedele.
Il contributo di Negroni alla cultura pubblicitaria italiana
Negroni ha marcato la pubblicità italiana con iniziative e campagne innovative fin dai primi decenni del Novecento. Tra le prime si ricordano i poster e gli spot che hanno accompagnato la crescita del marchio. Al Carosello, famoso programma storico Rai, il marchio consolidò la sua fama con sketch memorabili come quelli di Ugo Tognazzi, che contribuì a raccontare la storia del salumificio con ironia e originalità.
La stella e il jingle celebre
L’immagine della Stella, simbolo della casa di produzione, ha fatto da sfondo a numerose campagne, accompagnata dal celebre jingle “le stelle sono tante, milioni di milioni…” nato negli anni Sessanta e tutt’oggi riproposto in versioni aggiornate da artisti celebri come Enrico Ruggeri e Mario Biondi. Il jingle, uno dei più longevi della radiofonia italiana, ha veicolato con la sua melodia la presenza costante di Negroni nelle vite degli italiani.
La diffusione e il ruolo sociale del marchio Negroni oggi
Attualmente Negroni gode di una conoscenza superiore al 90% tra gli italiani, con una presenza in oltre 10 milioni di famiglie e consumatori abituali che sfiorano l’89% tra chi lo conosce. Il marchio è percepito come un compagno quotidiano che spesso accompagna momenti speciali o dona un tocco più gustoso a piatti semplici. Secondo il campione, il 22,4% lo considera un brand che si porta nel cuore, mentre altri lo preferiscono per rendere memorabili i momenti di ogni giorno.
Questa diffusione testimonia il ruolo sociale di Negroni come racconto di storie comuni attraverso il cibo. Le qualità dei prodotti, uniti a radici solide e a una comunicazione che mette in risalto il valore delle relazioni umane, hanno fatto di questo marchio una presenza fissa e apprezzata nella vita degli italiani, confermando l’importanza di gesti semplici come la condivisione di un panino.