L’82 mostra internazionale d’arte cinematografica di venezia sarà aperta e chiusa da emanuela fanelli

L’82 mostra internazionale d’arte cinematografica di venezia sarà aperta e chiusa da emanuela fanelli

Emanuela Fanelli condurrà le serate di apertura e chiusura della mostra internazionale d’arte cinematografica di venezia 2025 al Lido, portando la sua esperienza tra cinema, radio e premi David di Donatello.
Le2809982 Mostra Internazionale De28099A Le2809982 Mostra Internazionale De28099A
Emanuela Fanelli condurrà le serate di apertura e chiusura dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2025, portando la sua esperienza e stile unico sul palco del Lido. - Gaeta.it

L’edizione 2025 della mostra internazionale d’arte cinematografica di venezia si annuncia ricca di attenzione, con Emanuela Fanelli scelta per guidare le serate di apertura e chiusura. L’evento si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre al Lido, spazio noto per l’atmosfera che mette in luce il meglio del cinema italiano e internazionale.

Emanuela fanelli alla guida delle serate più importanti della mostra di venezia

Emanuela Fanelli, nota per la sua versatilità artistica e per la capacità di passare senza sforzo dalla comicità al drammatico, sarà la conduttrice delle cerimonie di avvio e chiusura dell’82 mostra del cinema di venezia. La cerimonia di apertura, prevista per mercoledì 27 agosto, si terrà nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido. Sei giorni dopo, sabato 6 settembre, Fanelli presenterà la chiusura durante la quale, davanti a un pubblico di critici e appassionati, verranno annunciati il Leone d’oro e gli altri riconoscimenti ufficiali.

La sua presenza è accolta con grande entusiasmo dalla Biennale di venezia, che sottolinea come Fanelli sia apprezzata non solo per le sue interpretazioni ma anche per la capacità di raccontare storie con un taglio personale e profondo, affrontando con ironia e lucidità le contraddizioni della realtà contemporanea. Fanelli non è solo attrice, ma anche autrice dei suoi monologhi, elemento che arricchisce le serate di un tocco unico e sincero.

Un percorso artistico contraddistinto da ruoli intensi e riconoscimenti prestigiosi

Nata a roma nel 1986, emanuela fanelli ha iniziato la sua carriera al cinema nel 2015 con il film “Non essere cattivo” di Claudio Caligari. Da quel momento ha preso parte a diverse pellicole, tra cui “Gli ultimi saranno ultimi”, “Assolo”, “Beata ignoranza” e “A mano disarmata”. Questi ruoli hanno mostrato la sua capacità di adattarsi a generi differenti senza perdere intensità emotiva.

La vera svolta per Fanelli arriva nel 2022 con la partecipazione a “Siccità”, diretto da Paolo Virzì, presentato alla stessa mostra di venezia. Nel film interpreta Raffaella, ruolo che le ha permesso di conquistare il David di Donatello come migliore attrice non protagonista nel 2023. Questo premio è stato il primo riconoscimento ufficiale della critica al suo talento in crescita.

Nel 2023 riveste un altro ruolo chiave in “C’è ancora domani”, opera prima alla regia di Paola Cortellesi, dove interpreta Marisa, personaggio complesso e autentico. Questo lavoro le vale un secondo David di Donatello nella stessa categoria, confermando la sua capacità di dare vita a figure femminili di forte impatto. Nel 2024 collabora nuovamente con Virzì nel sequel di “Ferie d’agosto”, intitolato “Un altro ferragosto”.

Fanelli attiva anche in radio con una presenza apprezzata dal pubblico

Oltre al cinema e alla televisione, emanuela fanelli è una voce fissa dal 2016 su Rai Radio 2. È collaboratrice regolare del programma “610” condotto da Lillo e Greg. Questa attività radiofonica le ha permesso di consolidare il legame con il pubblico, mostrando un lato più diretto e spontaneo, differente da quello da attrice ma altrettanto apprezzato.

La sua presenza quotidiana sulla radio la rende un volto noto anche per chi segue programmi diversi dal cinema. Qui affina la sua capacità di comunicare in modo immediato e coinvolgente, componente che arricchisce anche la sua carriera sullo schermo.

Le serate di apertura e chiusura della mostra internazionale d’arte cinematografica di venezia vedranno così emanuela fanelli protagonista, portando sul palco della Sala Grande il suo stile personale e la sua esperienza, in un contesto che unisce celebrazione e riflessione sul cinema di oggi.

Change privacy settings
×