Johnny Depp nei guai per il cane che ha attaccato due pecore nell’East Sussex

Johnny Depp Nei Guai Per Il Ca

Johnny Depp coinvolto in un incidente con il suo cane nell’East Sussex. - Gaeta.it

Marco Mintillo

20 Settembre 2025

Johnny Depp torna a far parlare di sé, questa volta per un problema legato al suo cane, un Bullmastiff di nome Bourbon. L’animale ha aggredito e ucciso due pecore di un contadino nell’East Sussex, nel sud dell’Inghilterra. Al momento dell’attacco, Bourbon era affidato a un membro dello staff dell’attore. Depp ha espresso il suo dispiacere per l’accaduto e si è detto pronto a risarcire il proprietario delle pecore. Ha anche deciso di rivolgersi a un addestratore per evitare che succeda di nuovo.

Il cane Bourbon e la gestione da parte dello staff

L’episodio con Bourbon, che ha causato la morte di due pecore, solleva dubbi sulla gestione degli animali quando sono affidati a terzi. Depp aveva adottato da poco il Bullmastiff e, quando è successo il fatto, il cane non era sotto la sua supervisione diretta ma in custodia di una persona del suo staff. Bourbon è un cane di grossa taglia e molto potente, quindi un’aggressione a danno di altri animali in un’area rurale come l’East Sussex, dove l’agricoltura è molto diffusa, può avere conseguenze serie.

L’annuncio di Depp di coinvolgere un addestratore dimostra la sua volontà di intervenire per correggere il comportamento di Bourbon. È una risposta concreta a quanto accaduto e mostra una presa di responsabilità per evitare che si ripetano incidenti simili. Rimane però da chiarire come fosse gestito Bourbon durante la sua assenza dalla proprietà privata dell’attore.

Precedenti legati agli animali di Johnny Depp

Non è la prima volta che gli animali di Johnny Depp finiscono sotto i riflettori per problemi di gestione. Nel 2015, ad esempio, si parlò molto dei suoi due Yorkshire Terrier, che in Australia erano stati portati senza rispettare le norme sanitarie e burocratiche del Paese.

Le autorità australiane avevano dato a Depp 72 ore di tempo per allontanare i cani, minacciando la soppressione in caso contrario. Quel caso mise in evidenza l’importanza di seguire le regole quando si viaggia con animali domestici, soprattutto per personaggi pubblici che spesso si spostano tra Paesi con leggi rigorose.

Risarcimento e possibili conseguenze legali

Depp ha annunciato di voler risarcire il contadino per le pecore uccise da Bourbon. Questo è un primo passo per risolvere la questione sul piano pratico. Nel mondo agricolo, perdere due animali significa un danno economico non indifferente, che può portare a contenziosi legali. Le leggi locali prevedono responsabilità civili per chi detiene animali che causano danni, con possibili sanzioni o accordi di compensazione come in questo caso.

L’attore ha scelto di agire subito, evitando che la situazione degenerasse in lunghe battaglie legali o scandali pubblici. L’adozione di misure preventive, come l’addestramento del cane, fa parte di un pacchetto di azioni per proteggere sia la sua immagine sia la sicurezza di chi vive o lavora nei dintorni di Bourbon.

Quando gli animali delle celebrità finiscono sotto i riflettori

Anche questa volta, una vicenda che riguarda gli animali di una star come Johnny Depp finisce sulle prime pagine dei giornali. L’attenzione mediatica si concentra spesso sulle responsabilità dei proprietari e su come gestiscono i propri animali, soprattutto quando si tratta di personaggi famosi.

Nel caso di Depp, il fatto coinvolge tematiche importanti: la convivenza con cani di grossa taglia, il rapporto tra proprietà privata e comunità rurale, e il controllo degli animali in spazi pubblici o semi-pubblici. Episodi come questo fanno sempre discutere sull’importanza di regole chiare e di un controllo rigoroso, soprattutto quando si parla di animali che possono rappresentare un rischio per gli altri. Il coinvolgimento di una celebrità amplifica la visibilità della questione, mettendo in evidenza quanto sia necessario un comportamento responsabile.