Ivano valmori premiato a paestum wine fest per l’app tellywine che promuove la cultura del vino italiano

Ivano valmori premiato a paestum wine fest per l’app tellywine che promuove la cultura del vino italiano

L’app tellywine®, ideata da Ivano Valmori, utilizza intelligenza artificiale e supervised learning per interpretare etichette di vini italiani, promuovendo la cultura enologica con un approccio accessibile e innovativo.
Ivano Valmori Premiato A Paest Ivano Valmori Premiato A Paest
L’app tellywine®, ideata da Ivano Valmori, rivoluziona la comprensione del vino italiano grazie all’intelligenza artificiale, offrendo informazioni dettagliate sulle etichette ed è stata premiata al Paestum Wine Fest Business 2025 per la sua innovazione tecnologica. - Gaeta.it

L’app tellywine® ha ricevuto un riconoscimento importante durante la cerimonia del Paestum Wine Fest Business 2025. Ideata da ivano valmori, questa applicazione rivoluziona il modo di avvicinarsi e capire il mondo del vino italiano. Il premio ricevuto sottolinea il ruolo dell’innovazione tecnologica nella valorizzazione della cultura enologica nazionale e internazionale.

Una app per leggere le etichette e raccontare il vino italiano

Tellywine® si presenta come un sistema innovativo per interpretare le etichette dei vini italiani. Con oltre 529 denominazioni DO e IG censite, più di 30.000 cantine attive e circa 420.000 etichette in commercio ogni anno, l’app offre una guida dettagliata e completa. Grazie all’uso di banche dati aggiornate e all’integrazione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale, fornisce informazioni precise e accessibili su ogni bottiglia.

L’applicazione non solo facilita la scelta del vino, ma aiuta anche a capire meglio le caratteristiche legate alla sua origine, produzione e valore enologico. La piattaforma è stata concepita per utenti con livelli di conoscenza diversi, dai semplici appassionati ai professionisti. L’obiettivo è diffondere la cultura del vino italiano in modo chiaro e approfondito, senza appesantire la fruizione con dati troppo tecnici.

Ivano valmori e il percorso professionale alle spalle di tellywine®

Ivano Valmori, nato a Faenza nel 1967, ha una lunga esperienza nel settore agroalimentare e digitale. La sua carriera è iniziata nel 1988 con la fondazione di Image Line, un’azienda dedicata a soluzioni tecnologiche per l’agricoltura e l’alimentazione. Nel tempo ha creato e curato diversi network e portali di settore, tra cui Quaderno di Campagna, Fitogest, Fertilgest, Plantgest e AgroNotizie, del quale è direttore responsabile.

Valmori è anche Accademico dei Georgofili, un titolo prestigioso che riconosce l’impatto concreto del suo lavoro sull’agricoltura italiana. La sua esperienza di oltre trent’anni si riflette nella creazione di tellywine®, piattaforma che lega tecnologia e patrimonio agricolo, in particolare nel campo vitivinicolo.

La tecnologia alla base di tellywine® e il metodo supervised learning

Il progetto tellywine® si è sviluppato in oltre sei anni di lavoro focalizzato sull’applicazione del metodo supervised learning. Questo sistema permette all’app di “imparare” continuamente dal confronto con dati reali e accurati. È così che tellywine® interpreta le informazioni delle etichette, riuscendo a offrire risposte aggiornate, dettagliate e affidabili.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale ha migliorato la capacità dell’app di riconoscere e contestualizzare dati complessi, rendendo accessibile la scienza dietro il vino. Il processo garantisce aggiornamenti costanti e la precisione necessaria ad accompagnare l’utente nelle scelte quotidiane o professionali legate al mondo enologico.

La premiazione al paestum wine fest business 2025

Durante il Paestum Wine Fest Business 2025, ivano valmori ha ritirato la targa “Paestum Wine Fest Business” come riconoscimento per l’innovazione apportata con tellywine®. L’evento, uno dei più rilevanti nel Centro-Sud Italia per il business del vino, è organizzato da Angelo Zarra con la direzione artistica di Alessandro Rossi.

Valmori ha dichiarato che il premio rappresenta un risultato collettivo ottenuto grazie al lavoro di un gruppo impegnato nel portare la cultura del vino a un pubblico vasto. Ha ringraziato gli organizzatori per aver creduto nel progetto e ha ribadito l’intento di rendere il patrimonio enologico più accessibile attraverso strumenti gratuiti e intuitivi.

Il ruolo di tellywine® nella diffusione della cultura del vino e le prospettive future

L’applicazione continua a diffondere conoscenza sul vino italiano durante eventi, fiere e punti vendita. Tellywine® mira a costruire un linguaggio comune e semplice che traduce la complessità del mondo vinicolo in contenuti scientificamente affidabili. L’iniziativa si rivolge a chi acquista, degusta e vuole imparare senza barriere.

Essere gratuito e facilmente consultabile rende tellywine® uno strumento utile per ampliare il pubblico del vino. Il progetto è pensato per abbattere distanze culturali e geografiche, portando la ricchezza del vino italiano ovunque. Il percorso intrapreso dimostra il legame tra tradizione e innovazione tecnologica che caratterizza l’attuale panorama enogastronomico italiano.

Change privacy settings
×