Italo, noto operatore ferroviario italiano, lancia un roadshow invernale in quattro città, Roma, Milano, Bologna e Napoli, per illustrare la propria offerta relativa alla stagione 2024-25. Questo evento segna un’importante occasione per le agenzie di viaggio e gli operatori del settore turistico, permettendo loro di scoprire le nuove opportunità e i servizi che Italo intende offrire. La strategia di Italo si sta evolvendo, puntando a diventare un operatore intermodale con una forte presenza sia nel mercato nazionale che internazionale.
L’approccio intermodale di Italo
Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo, ha recentemente sottolineato come l’azienda abbia messo in atto un piano di espansione mirato a rafforzare le collaborazioni con le agenzie di viaggio. La compagnia sta adottando un modello di business ibrido, utilizzando la combinazione di treni e autobus. Questo approccio permette di uscire dai confini nazionali per entrare in mercati impensabili solo fino a poco tempo fa. Oggi il network di Italo conta ben 118 servizi giornalieri che collegano 54 città e 62 stazioni ferroviarie in tutta Italia, ai quali si sommano anche i servizi di autobus Itabus.
La sinergia tra treno e bus rappresenta una trasformazione significativa per l’azienda, che ora è in grado di raggiungere anche mete estere come Lubiana e Zagabria. Questo non solo diversifica le offerte disponibili per i passeggeri, ma facilita anche gli spostamenti tra le principali città italiane e le località europee, ampliando le opportunità di viaggio per i turisti. L’intermodalità diventa così un elemento cruciale, non solo per la crescita di Italo, ma anche per il miglioramento complessivo del sistema di trasporti europeo.
Leggi anche:
Espansione verso il business e il turismo internazionale
La crescente attenzione per il mercato corporate ha portato Italo a stabilire accordi con diverse grandi aziende e piccole e medie imprese. Questi sforzi sono supportati dalle agenzie di viaggio, con un focus sull’offerta per i viaggiatori d’affari. L’azienda ha anche lavorato al rinnovamento delle lounge Italo Club, dove gli utenti possono attendere il loro treno in un ambiente confortevole e dotato di tutti i servizi necessari, come Wi-Fi e opzioni di ristorazione.
Il potenziamento delle lounge non è solo un modo per migliorare l’esperienza del cliente, ma rappresenta anche un gesto di riconoscimento nei confronti dei clienti più fedeli, ai quali l’azienda sta riservando una serie di vantaggi come sconti esclusivi e accesso prioritario ai servizi.
Opportune ricerche di mercato e le sfide del Giubileo
Il segmento internazionale di Italo sta mostrando segnali positivi, con mercati come Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Olanda che si confermano tra i più performanti. Con l’imminente Giubileo, previsto per il 2025, l’azienda prevede un incremento notevole del traffico turistico, con stime di 35 milioni di arrivi e una spesa turistica stimata di 16,7 miliardi di euro. Marco De Angelis, direttore vendite di Italo, ha evidenziato l’importanza di saper rispondere sia alle esigenze del segmento leisure che di quello business.
L’approccio flessibile dell’azienda consente di affrontare le sfide future in modo proattivo. L’attenzione ai bisogni del mercato e la volontà di rispondere con un’offerta diversificata sono elementi fondamentali per navigare in un panorama competitivo in continuo cambiamento.
Un futuro all’insegna della mobilità integrata
L’intermodalità rappresenta un pilastro nella strategia di crescita di Italo: non solo è un mezzo per ampliare la rete di collegamenti, ma diventa anche un vantaggio competitivo nell’era della sostenibilità e della necessità di migliorare l’efficienza logistica. Con una flotta che continua a espandersi e innovarsi, e un’offerta sempre più integrata, l’obiettivo di diventare un riferimento nell’ambito dei trasporti intermodali in Europa si fa sempre più concreto.
Attraverso la volontà di ampliare la propria presenza nei mercati esteri e soddisfare le esigenze di una clientela sempre più diversificata, Italo dimostra di essere pronta a cogliere le opportunità offerte dalla mobilità del futuro, sia in Italia che all’estero.