Coral sound festival a torre del greco: quattro serate di musica per sostenere la casa dei piccoli cuori

Coral sound festival a torre del greco: quattro serate di musica per sostenere la casa dei piccoli cuori

l’Emanuele APS organizza il Coral sound festival a Torre del Greco nell’estate 2025 per sostenere la Casa dei piccoli cuori di Giampilieri Marina, con concerti di Raf, Nek e altri artisti nella rinnovata Arena della musica.
Coral Sound Festival A Torre D Coral Sound Festival A Torre D
L’Emanuele APS organizza il Coral Sound Festival a Torre del Greco nell’estate 2025, un evento musicale solidale per raccogliere fondi destinati alla ristrutturazione della Casa dei piccoli cuori di Giampilieri Marina, ospitato nella rinnovata Arena della musica di Viale del Commercio. - Gaeta.it

L’associazione l’Emanuele APS presenta il Coral sound festival, un evento musicale estivo del 2025 che intreccia spettacoli dal vivo e solidarietà. La manifestazione si svolgerà a Torre del Greco, presso la rinnovata Arena della musica di Viale del Commercio, con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ristrutturazione della Casa dei piccoli cuori di Giampilieri Marina, struttura dedicata all’accoglienza di bambini in difficoltà. Il festival si articolerà in quattro serate tra l’8 e il 17 luglio, proponendo un programma vario e aperto a più generazioni.

La rinascita dell’arena della musica di viale del commercio

La storica Arena della musica, situata nel cuore di Torre del Greco, ha riaperto al pubblico dopo un intervento di riqualificazione urbana durato diversi mesi. Questa area, recuperata grazie all’impegno diretto dell’associazione organizzatrice e al sostegno del sindaco e della popolazione locale, presenta ora strutture moderne e funzionali. La copertura modulare garantisce protezione versatile alle esibizioni, mentre il palco è stato dotato di tecnologie audio e luci aggiornate, adatte a spettacoli di grande calibro. Con una capienza portata a circa 5.000 persone e la presenza di nuovi spazi verdi intorno, l’Arena si candida a diventare un punto di riferimento culturale e artistico per tutta l’area metropolitana di Napoli.

L’importanza del recupero urbano

La scelta di rilanciare questa location non è casuale: l’Arena della musica era un simbolo importante per Torre del Greco e il suo recupero vuole segnare un ritorno alle grandi occasioni pubbliche. Questa riconversione dimostra una volontà concreta di valorizzare il patrimonio urbano e di offrire ai cittadini un sito di aggregazione in grado di ospitare eventi di ampio respiro. La collocazione in Viale del Commercio favorisce anche un facile accesso, integrando nuove offerte per il tempo libero e la cultura dentro il tessuto cittadino.

Il calendario delle serate musicali tra concerti e ospiti speciali

Il festival prenderà il via l’8 luglio alle 21:00 con una serata d’ingresso gratuito, riservata a chi avrà ricevuto l’invito. La line-up prevede il concerto della Pooh Legend cover band e l’esibizione di Simone Grande, giovane talento scoperto da The Voice Kids. Le informazioni per partecipare a questo appuntamento sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale ‘CORAL SOUND’. Questa prima data serve a scaldare il pubblico e presentare l’atmosfera del festival.

L’11 luglio sarà la serata dedicata a Raf, artista noto della musica italiana. La conduzione sarà affidata a Imma Pirone, attrice incaricata di fare da madrina della manifestazione, affiancata da Simone Grande che aprirà i concerti. I biglietti per questa e le successive serate sono reperibili attraverso la piattaforma TicketOne, assicurando una gestione organizzata degli accessi.

La presenza di nek e la chiusura con nu disco

Il 15 luglio toccherà a Nek salire sul palco, sempre alle 21:00. La formula della serata è simile: inizierà con la conduzione di Imma Pirone e la performance introduttiva di Simone Grande, prima dell’esibizione del cantante. Questa struttura ricorre anche per le altre serate ufficiali, garantendo continuità e professionalità nella presentazione degli eventi.

La chiusura, il 17 luglio, proporrà un appuntamento speciale chiamato ‘Nu Disco’, un format che unisce talk, musica, mercatini e cibo a partire dalle 18:30. Tra gli ospiti spicca Jonson Righeira, affiancato da diversi dj coinvolti in un dj set senza interruzioni, orchestrato dal mixer Erry. L’evento presenta una dimensione più informale, aperta e coinvolgente, dove la musica dancefloor si intreccia con momenti di confronto e convivialità, offrendo un’esperienza completa ai partecipanti.

Il legame con torre del greco e l’impegno sociale del festival

Il nome Coral sound rimanda direttamente alla tradizione di Torre del Greco, celebre da secoli per l’estrazione e lavorazione del corallo rosso. Questo elemento è un vero e proprio emblema della città, portavoce della sua storia e cultura. Il festival, con questo richiamo, vuole mettere in luce non solo il talento musicale ma anche l’identità del territorio, registrando un ponte ideale tra passato e futuro.

L’intero ricavato del Coral sound festival sarà devoluto ai lavori di sistemazione della Casa dei piccoli cuori, una struttura acquisita nel 2024 a Giampilieri Marina con lo scopo di assistere bambini malati e orfani. L’associazione l’Emanuele APS si impegna a utilizzare ogni somma raccolta esclusivamente per il restauro e le attività della casa, confermando la finalità solidale dell’iniziativa.

Un sostegno condiviso dalla comunità locale

Il progetto gode del patrocinio del Comune di Torre del Greco e coinvolge diverse realtà locali tra imprenditori e associazioni, creando una rete di supporto che riflette il senso di comunità presente in città. Questa sinergia testimonia un impegno collettivo, dove la musica diventa mezzo per dare aiuto concreto a situazioni di disagio.

La manifestazione si presenta come un’occasione significativa per coniugare cultura, storia e solidarietà, dando nuova linfa a uno spazio urbano e offrendo al pubblico appuntamenti di qualità durante l’estate 2025.

Change privacy settings
×