Ita Airways rafforza la sua presenza nel mondo della cultura nazionale diventando official airline della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’accordo, confermato fino al 2027, sottolinea l’impegno della compagnia nel promuovere le eccellenze italiane attraverso eventi culturali di rilievo internazionale. La 82ª edizione della Biennale Cinema si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025 e vedrà Ita Airways protagonista come vettore ufficiale. Questo impegno non riguarda solo il trasporto ma si estende anche ad iniziative che uniscono arte, storia e cultura italiana.
Il ruolo di ita airways alla mostra del cinema di venezia
Ita Airways ha saputo ritagliarsi un posto centrale nella promozione della cultura italiana aderendo come official airline a un evento storico come la Mostra del cinema di Venezia, uno dei festival più antichi e prestigiosi al mondo. La partnership con la Biennale riflette non solo un supporto logistico ma un vero e proprio sostegno alla diffusione delle arti visive italiane a livello globale. Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways, ha sottolineato che questa collaborazione non è una semplice sponsorizzazione ma un modo per celebrare la città di Venezia insieme ai suoi valori unici: storia, eccellenza, creatività e stile.
La presenza della compagnia aerea al Lido sarà caratterizzata da un’installazione immersiva che fonde suoni, parole e immagini per invitare al viaggio nell’immaginario del cinema italiano. L’idea è quella di far vivere l’esperienza del volo non solo come spostamento fisico, ma anche come percorso emozionale e culturale che accomuna cinema e viaggio.
Leggi anche:
Le motivazioni culturali e aziendali del partenariato
Sostenere il cinema e le arti rappresenta per Ita Airways una scelta coerente con l’identità aziendale, in quanto la compagnia si propone come ambasciatrice del patrimonio italiano e della qualità riconosciuta nel mondo. Il binomio tra il volo e il linguaggio cinematografico nasce dalla condivisione dello spirito di esplorazione: entrambi permettono di scoprire orizzonti nuovi, reali e immaginari, vicini e lontani.
Questa partnership si inserisce nella strategia di Ita di legare il proprio nome a eventi che incarnano i valori italiani di innovazione, stile e cultura. Con la Mostra del cinema, la compagnia mette in evidenza quanto il settore aereo possa diventare portavoce di elementi culturali che vanno oltre il semplice trasporto di passeggeri. Il progetto dell’installazione creativa al Lido delinea un’esperienza coinvolgente, un richiamo a immaginare viaggi e storie tramite stimoli sensoriali diversificati.
L’importanza strategica della continuità fino al 2027
Il rinnovo dell’accordo fino al 2027 consente a Ita Airways di consolidare il proprio ruolo istituzionale in eventi di rilevanza internazionale che si svolgono in Italia. Questo prolungamento indica la volontà di accompagnare la crescita e il prestigio della Biennale del cinema e insieme di sottolineare la centralità del trasporto aereo per questo tipo di manifestazioni culturali.
Mantenere una presenza stabile e riconoscibile in festival come quello di Venezia aiuta la compagnia a giocare un ruolo chiave nella rappresentazione del Made in Italy, avvicinando pubblico nazionale e internazionale a tradizioni e produzioni artistiche italiane. La continuità dell’impegno permette inoltre di pianificare attività collegate al cinema con prospettive più ampie e iniziative dedicate, incrementando la visibilità del brand in ambito culturale.
L’esperienza maturata nelle edizioni precedenti sarà uno strumento prezioso per sviluppare nuove idee e forme di collaborazione con la Biennale, in linea con le attese di un pubblico sia di settore sia generico. Al contempo, Ita Airways potrà rafforzare la propria rete di relazioni con partner strategici del mondo culturale e artistico.
L’installazione immersiva come ponte tra volo e cinema
Al centro della partecipazione di Ita Airways alla mostra c’è un’installazione pensata come invito a “volare” nell’immaginario collettivo del cinema italiano. Questa esperienza vuole unire elementi visivi, sonori e testuali per evocare un viaggio dentro le storie raccontate dalla settima arte.
Il progetto espositivo sottolinea l’idea che il volo, inteso non solo come spostamento fisico ma anche come metafora di scoperta, si armonizza perfettamente col cinema che trasporta lo spettatore verso mondi sconosciuti o familiari. In questo modo, l’installazione diventa uno spazio creativo dove emozioni e sensazioni si intrecciano con il fascino del viaggio, coinvolgendo visitatori e professionisti del settore.
La realizzazione invita a scoprire come i due ambiti possano dialogare a livello sensoriale e culturale, facendo del volo un’esperienza da vivere anche nella mente e nel cuore. È un approccio che valorizza la comunicazione visiva e sensoriale in modo innovativo e coerente con la missione di Ita Airways.
Con il rinnovato ruolo di official airline della Mostra del cinema di Venezia, Ita Airways conferma la propria attenzione verso il patrimonio culturale italiano, abbracciando tradizione e innovazione attraverso un impegno che si estende ben oltre la semplice attività di trasporto aereo. Gli eventi in programma al Lido offriranno un’occasione unica per vedere come cinema e volo possono fondersi in un’esperienza ricca di stimoli e suggestioni.