Istituto Tecnico Agrario "Leonardo da Vinci" di Maccarese: primo nell'indagine Eduscopio 2023 sulla scuola superiore italiana

Istituto Tecnico Agrario “Leonardo da Vinci” di Maccarese: primo nell’indagine Eduscopio 2023 sulla scuola superiore italiana

Gaeta01 Notizie 3 Gaeta01 Notizie 3

I risultati del Progetto Eduscopio: l’Istituto Tecnico Agrario “Leonardo da Vinci” di Maccarese al primo posto

Il Progetto Eduscopio, che ogni anno offre una panoramica sulla Scuola Superiore italiana, ha pubblicato i risultati per quest’anno. Tra i dati e i parametri relativi alle scuole italiane più famose, spicca l’Istituto Tecnico Agrario dell’IIS “Leonardo da Vinci” di Maccarese, che si è posizionato al primo posto confrontandosi con prestigiosi istituti tecnici della provincia romana.

Obiettivo del Progetto Eduscopio: valutare gli esiti formativi delle scuole italiane

La Fondazione Agnelli, che cura il Progetto Eduscopio, ha come obiettivo valutare gli esiti formativi delle scuole italiane, sia in termini di percorsi universitari sia di inserimento nel mondo del lavoro. I risultati vengono pubblicati su una piattaforma facilmente accessibile a studenti, docenti e famiglie che cercano suggerimenti per la scelta della scuola superiore.

L’Istituto Tecnico Agrario “Leonardo da Vinci” al primo posto per la preparazione all’università

L’analisi dei dati forniti dal Progetto Eduscopio rivela che l’Istituto Tecnico Agrario “Leonardo da Vinci” si posiziona al primo posto tra le scuole di Roma e provincia per quanto riguarda la preparazione all’università. La maggior parte dei diplomati scelgono l’area scientifica, con il 68,1% degli studenti immatricolati in questa disciplina. Il voto medio di maturità degli immatricolati è di 81,9, mentre l’indice FGA, che tiene conto della media dei voti e dei crediti ottenuti, è di 54,02 su 100. Inoltre, il 70,9% dei diplomati è in regola, confermando il percorso regolare degli studenti e l’inclusività dell’Istituto. Questi risultati dimostrano che l’Istituto fornisce agli studenti le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro e per intraprendere gli studi universitari con impegno e serietà. Inoltre, il tasso di abbandono al primo anno degli studenti è inferiore rispetto ad altre scuole, evidenziando come la dispersione scolastica e universitaria non sia un problema significativo per gli studenti dell’Istituto.

Secondo la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Daniela Gargiulo, questi risultati sono il frutto di un grande sforzo collettivo degli ultimi anni per rinnovare l’Istituto Agrario attraverso nuove convenzioni, progetti importanti, ristrutturazioni e l’implementazione di tecnologie. Gargiulo ha espresso gratitudine all’intera comunità scolastica del Leonardo da Vinci per il loro contributo e ha sottolineato che questi dati “accendono il desiderio di migliorare ancora”. L’identità dell’Istituto Tecnico Agrario del Leonardo da Vinci è quella di una scuola che accompagna attentamente i giovani verso un inserimento efficace nel mondo del lavoro e verso percorsi universitari, fornendo loro una solida base di conoscenze e competenze per superare le prime difficoltà degli studi universitari.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×