Istituto Romano San Michele: nuovo passo nella valorizzazione del patrimonio con la locazione di Viminale 1

Istituto Romano San Michele: nuovo passo nella valorizzazione del patrimonio con la locazione di Viminale 1

Screenshot 2025 01 08 092634 Screenshot 2025 01 08 092634

Il 7 gennaio 2025 segna un importante passo avanti per l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP), con la firma ufficiale del contratto di locazione per l’immobile di proprietà dell’Ente situato in Viminale 1, a Roma. Questa operazione rappresenta il risultato di una procedura di gara pubblica, volta a garantire trasparenza ed efficienza nella gestione del patrimonio immobiliare dell’ASP.

Screenshot 2025 01 08 091247

La valorizzazione del patrimonio: un obiettivo centrale per l’ASP

La valorizzazione del patrimonio immobiliare è una delle priorità strategiche dell’ASP, come sottolineato dal Presidente Libanori, che ha dichiarato:
Continuiamo a valorizzare il patrimonio immobiliare dell’ASP. I proventi delle locazioni dei nostri immobili sono fondamentali per alimentare i servizi che offriamo ai cittadini.

Questo approccio consente di trasformare ogni operazione immobiliare in risorse concrete destinate a migliorare i servizi alla comunità, con particolare attenzione verso le persone più fragili e bisognose.

Un modello di gestione trasparente e sostenibile

La locazione dell’immobile in Viminale 1 non rappresenta soltanto un successo dal punto di vista amministrativo, ma incarna un esempio di gestione responsabile e orientata al futuro. Questa operazione permette di:

  • Generare risorse economiche che saranno reinvestite nei servizi sociali e assistenziali.
  • Valorizzare immobili storici e di interesse strategico per il territorio romano.
  • Promuovere un modello di gestione trasparente e sostenibile, capace di garantire benefici a lungo termine per la comunità.

Gli obiettivi per il 2025: crescere e innovare

Il contratto di locazione appena siglato rappresenta solo l’inizio di un anno che si prospetta ricco di progetti ambiziosi per l’ASP. Tra le priorità spiccano:

  • Continuare a mettere a reddito il patrimonio immobiliare dell’Ente.
  • Rafforzare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza, con un’attenzione particolare alle categorie più vulnerabili.
  • Promuovere una visione gestionale che unisca efficienza amministrativa e impegno sociale.

Un esempio di efficienza e solidarietà

Questa operazione dimostra come una gestione accorta del patrimonio pubblico possa diventare un volano per il benessere collettivo, portando benefici tangibili alla comunità. L’impegno dell’ASP non si limita a garantire trasparenza nelle proprie operazioni, ma si traduce in progetti concreti che migliorano la vita dei cittadini, rafforzando il legame tra l’amministrazione e il territorio.

L’ASP, con questa importante iniziativa, si pone come esempio virtuoso di come l’efficienza e la solidarietà possano andare di pari passo, contribuendo alla costruzione di una società più equa e inclusiva.

Change privacy settings
×