Invasione della Cocciniglia Tartaruga a Fondi: Rischi per le Pinete Cittadine

Invasione della Cocciniglia Tartaruga a Fondi: Rischi per le Pinete Cittadine

Invasione Della Cocciniglia Ta Invasione Della Cocciniglia Ta
Invasione della Cocciniglia Tartaruga a Fondi: Rischi per le Pinete Cittadine - Gaeta.it

Permane la minaccia della cocciniglia tartaruga anche a Fondi, con gravi danni già registrati nelle pinete del litorale romano e a Roma. Il problema ora colpisce anche questa città, mettendo in pericolo le preziose risorse arboree locali.

L’Allarme di Marco D’Ambrogio

Marco D’Ambrogio, referente dell’impresa responsabile del verde pubblico a Fondi, ha lanciato l’allarme riguardo alla diffusione dell’insetto. Un recente sopralluogo ha evidenziato che gli alberi di proprietà del Comune non sono stati ancora danneggiati, ma la cocciniglia ha indebolito notevolmente i pini in diverse zone, soprattutto al Salto di Fondi e a Rio Claro.

Il Rischio di Diffusione Rapida

La cocciniglia si sposta principalmente per via aerea, facilitando la sua diffusione veloce, specialmente in aree esposte ai forti venti. Questo comporta seri rischi per le antiche pinete della zona, minacciando la loro salute e la sopravvivenza stessa.

Effetti Dannosi dell’Attacco

L’insetto colpisce provocando la produzione di melata in grandi quantità, favorendo la formazione di muffe che rendono la corteccia nera e ostacolano la fotosintesi. Tra gli effetti immediati si riscontrano ingiallimento e caduta degli aghi, indebolimento generale degli alberi e rischio di morte e caduta dei tronchi.

Azione Preventiva del Comune

Per contrastare l’invasione e proteggere gli alberi pubblici, il Comune di Fondi sta attuando misure preventive. Il sindaco Beniamino Maschietto insieme agli assessori al Verde Pubblico e all’Ambiente, Stefania Stravato e Fabrizio Macaro, chiedono ai proprietari di giardini con pini di controllare i segnali di infestazione e di adottare interventi preventivi.

Segnali di Infestazione e Azioni Consigliate

Alcuni segnali da tenere sotto controllo includono la produzione di melata, la presenza di fumaggine sulla corteccia, l’ingiallimento degli aghi e il deperimento dei fusti. In caso di dubbi, è possibile inviare foto all’indirizzo urp@comunedifondi.it.

Interventi Consigliati

In presenza di cocciniglia, si consiglia di intervenire tempestivamente per proteggere gli alberi e prevenire l’ulteriore diffusione dell’insetto. L’endoterapia è un trattamento efficace, anche come misura preventiva, mentre in casi estremi è consigliabile il lavaggio delle chiome, la rimozione delle parti secche e una nuova endoterapia. L’approccio preventivo è non solo consigliato per evitare danni, ma anche per ridurre l’impatto ambientale.

Alla luce di queste informazioni, è fondamentale che la comunità si mobilizzi per proteggere il patrimonio naturale di Fondi e preservare le preziose pinete cittadine dall’attacco della cocciniglia tartaruga.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×