Fondi, torna il Festival di Mezza Estate: teatro, cinema e cultura sotto le stelle

Fondi, torna il Festival di Mezza Estate: teatro, cinema e cultura sotto le stelle

Screenshot 2025 07 22 134440 Screenshot 2025 07 22 134440

Dal 23 al 27 luglio 2025 torna al Chiostro di San Domenico il Festival di Mezza Estate: teatro, cinema e cultura per cinque serate gratuite tra spettacolo ed emozione.

Torna a Fondi il “Festival di Mezza Estate”, giunto alla sua terza edizione e pronto a offrire un nuovo calendario di eventi tra commedia, omaggi cinematografici e incontri culturali. Dal 23 al 27 luglio 2025, il Chiostro di San Domenico diventa il cuore pulsante dell’estate cittadina, ospitando cinque serate all’insegna dell’arte e dell’inclusione. La rassegna è curata dalla casa di produzione On Broadway, con la direzione artistica di Giovanni Pannozzo, e prevede ingresso gratuito fino a esaurimento posti a partire dalle ore 21:30.

Il festival si distingue anche quest’anno per la ricchezza del programma e la capacità di coinvolgere un pubblico eterogeneo, unendo i talenti locali della On Broadway Academy a momenti di riflessione e memoria collettiva. L’iniziativa gode del patrocinio di Comune di Fondi, Regione Lazio, Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, Provincia di Latina, e vede il supporto di istituzioni nazionali ed europee.

Dalla commedia al cinema all’aperto: il programma completo

Si parte mercoledì 23 luglio con “Natale quando arriva arriva”, una commedia interpretata dai giovani e dagli adulti della scuola di recitazione On Broadway Academy. Il giorno successivo, giovedì 24 luglio, e in replica venerdì 25 luglio, i riflettori si accendono sullo spettacolo “Quella favola d’amore”, portato in scena dai bambini della stessa accademia e ispirato al film “Giorni d’Amore” di Giuseppe De Santis. Un omaggio al regista originario di Fondi e a Marcello Mastroianni, nel centenario della sua nascita.

Sabato 26 luglio sarà invece dedicato alla serata cinema sotto le stelle, con la proiezione del film “Sole a catinelle” di Checco Zalone, appuntamento pensato per tutta la famiglia. A chiudere il festival, domenica 27 luglio, una serata evento dal forte valore civile e commemorativo: un incontro dedicato alla storia di Alfredino Rampi, con la partecipazione dei fondatori del Centro Alfredo Rampi, Rita di Iorio e Daniele Biondo, affiancati da Giovanni Pannozzo. Durante l’incontro verranno proiettate alcune scene della miniserie “Alfredino: una storia italiana”, in collaborazione con Sky Italia.

Cultura, territorio e salute al centro della rassegna

Il Festival di Mezza Estate 2025 non è solo spettacolo, ma anche promozione del territorio e attenzione alla salute. Anche quest’anno sarà presente per tutta la durata della manifestazione lo Sportello itinerante dell’ANDOS – Comitato di Fondi O.D.V., attivo nella prevenzione e lotta contro i tumori al seno.

Il direttore artistico Pannozzo ha voluto sottolineare il valore sociale e culturale del festival: “L’obiettivo è offrire serate gratuite, accessibili e variegate, valorizzando allo stesso tempo la città di Fondi, i giovani talenti, e le aree naturali protette del Parco dei Monti Aurunci e del Lago di Fondi”.

Una rassegna che, anche quest’anno, si conferma luogo di incontro e crescita, capace di coniugare emozione, memoria e leggerezza sotto le stelle.

Change privacy settings
×