Nel comune di Latina sono partiti i lavori di rifacimento del manto stradale su alcune delle arterie principali. L’iniziativa fa parte di un piano di manutenzione straordinaria promosso dall’amministrazione locale, che mira a garantire una circolazione più sicura e fluida per automobilisti e pedoni. La scelta degli orari notturni per gli interventi serve a contenere i disagi durante le ore diurne. Il progetto si articola in due fasi distinte che coinvolgono diverse vie cittadine fino a metà settembre.
Quando sono iniziati i lavori principali
La notte tra il 29 e 30 luglio 2025 ha segnato l’inizio dei lavori di asfalto su via Sant’Agostino, una strada da tempo bisognosa di un rifacimento serio. Il cantiere ha svolto l’attività in orario notturno per evitare rallentamenti al traffico, permettendo così una circolazione più regolare durante il giorno. La scelta di concentrare gli interventi in notturna permette di ridurre al minimo i disagi sia per chi vive sia per chi lavora o transita in queste zone.
Dettagli degli interventi nelle settimane successive
Nei giorni immediatamente successivi, gli operai si sposteranno su via Priverno e strada Torre La Felce, recuperando il manto stradale e sistemando eventuali criticità superficiali. È previsto che questa prima parte dell’operazione finisca entro Ferragosto 2025, così da consentire un’estate più tranquilla per gli automobilisti e mantenere le strade in condizioni migliori in vista della ripresa delle attività lavorative e scolastiche.
Leggi anche:
Questa fase iniziale rappresenta un elemento concreto di riqualificazione urbana. La manutenzione avviata su queste vie punta a risolvere problemi di sicurezza legati a buche e usura, che rappresentavano un rischio per i mezzi e per i pedoni. L’intervento su via Sant’Agostino, in particolare, risponde a segnalazioni frequenti da parte degli abitanti della zona, che reclamavano una ristrutturazione da tempo.
Le vie coinvolte nella seconda fase e scadenze
Dopo la pausa estiva, da fine agosto 2025 prenderà il via la seconda tranche di lavori, che coinvolgerà altre sei vie centrali della città. Saranno interessate via Napoleone Bonaparte, via Leonardo Da Vinci, via Fiuggi, via Carrara, via Corelli e via dei Salici. Questi interventi riguarderanno la sostituzione del vecchio asfalto con un nuovo strato più resistente, per migliorare la sicurezza e la durata delle pavimentazioni.
Tempi di completamento e strategie operative
Gli interventi su questo secondo gruppo di strade prevedono la conclusione entro metà settembre 2025. La durata relativamente breve indica una pianificazione precisa, che deve coniugare la rapidità di esecuzione con la necessità di limitare i disagi ai cittadini. Anche in questa fase si conferma la scelta di operare prevalentemente di notte, una scelta ormai consolidata per lavori di questo tipo in ambito urbano.
L’intero programma di rifacimento del manto stradale prevede un investimento complessivo di circa 566mila euro, stanziati dal comune di Latina. Questa cifra copre non solo la posa dell’asfalto, ma anche le opere preparatorie e la sistemazione di eventuali sottoservizi sotto le strade prima della nuova pavimentazione. Il piano rientra nelle politiche pubbliche volte alla sicurezza e alla manutenzione delle infrastrutture viarie.
Messaggi dagli amministratori e aggiornamenti sul piano
Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha sottolineato l’importanza degli interventi per la sicurezza sia degli automobilisti sia dei pedoni. Ha definito queste opere come fondamentali per migliorare la qualità della vita e l’accesso al territorio. Celentano ha ricordato che, nel corso dei mesi precedenti, altri lavori di riqualificazione erano stati svolti su viale della Stazione, via del Lido, via Nascosa e lungo il lungomare, a testimonianza di un impegno costante sull’aspetto infrastrutturale.
Il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano Carnevale, ha richiamato l’attenzione sulla programmazione dettagliata e sulla considerazione delle richieste arrivate dai cittadini. Carnevale ha precisato che l’azione in corso fa parte di un progetto complessivo per rendere la mobilità urbana più sicura e moderna. Ha inoltre chiarito che gli aspetti logistici e le scelte sugli orari sono stati studiati per contenere i disagi alla viabilità, un tema ricorrente nelle zone coinvolte.
Questi interventi si inseriscono in un percorso iniziato da tempo, che ha previsto lavori mirati in varie zone strategiche della città. L’obiettivo è quello di intervenire sulle priorità segnalate dagli utenti della strada, con un approccio che punta alla prevenzione di incidenti e al miglioramento dell’accesso nei quartieri interessati. La riqualificazione del manto stradale rappresenta così una risposta pratica e concreta alle esigenze del territorio.