Intecs, nota società di ingegneria high-tech, ha recentemente comunicato una revisione significativa della sua organizzazione interna, con l’obiettivo di razionalizzare le operazioni nei settori chiave, tra cui aerospazio, difesa, trasporti e fintech. Questo rinnovamento coinvolge un cambiamento nel modello di governance e una strategia ben definita per i prossimi anni, inserendosi in un quadro di sviluppo ambizioso che punta a posizionare l’azienda in linea con le migliori pratiche del settore.
Nuove nomine e leadership
Il nuovo assetto di governance di Intecs vede come figura centrale il presidente esecutivo Giuseppe Ciongoli, che assumerà anche i ruoli di amministratore delegato. Questa scelta di concentrare le responsabilità ai vertici dell’azienda intende garantire una gestione più coesa e orientata agli obiettivi strategici in un contesto competitivo. Annalisa Franciosi, che ha recentemente lasciato il ruolo di consigliere delegato, continuerà a servire come CFO, portando con sé la sua esperienza nel settore finanziario per garantire stabilità e crescita.
La revisione della dirigenza non si limita a queste nomine, ma include anche un forte accento sulla creazione di tre macro-divisioni che organizzeranno meglio le attività dell’azienda. Massimo Mannori, che ricopre la carica di direttore generale dallo scorso ottobre, è stato il protagonista nella presentazione di questo piano di riorganizzazione, sottolineando come questa iniziativa sia parte integrante degli obiettivi strategici per il periodo 2025-2028.
Leggi anche:
Riorganizzazione in tre macro-divisioni
Il piano di riorganizzazione proposto da Intecs prevede una ristrutturazione profonda delle attività, suddividendo l’azienda in tre principali macro-divisioni. Questa operazione non solo mira a semplificare la struttura operativa, ma anche ad allineare le attività aziendali alle pratiche consolidate nel settore. In un ambiente in rapida evoluzione, l’adattamento e la capacità di risposta alle sfide di mercato sono elementi cruciali per il successo.
La nuova configurazione organizzativa si prefigge di ottimizzare le risorse e migliorare l’efficienza operativa. Attraverso questa ristrutturazione, Intecs cerca di creare sinergie tra le diverse aree di business, garantendo una maggiore concentrazione sulle aree più redditizie e innovative. La comunicazione dell’azienda sottolinea che questa riorganizzazione offre l’opportunità di crescere ulteriormente e di attrarre nuovi clienti.
Focus sull’innovazione e sostenibilità economica
Giuseppe Ciongoli, commentando sulla nuova organizzazione, ha espresso entusiasmo per la fiducia che gli azionisti hanno riposto in lui e nel management. Secondo Ciongoli, “questa fiducia è fondamentale per guidare Intecs lungo un sentiero di sviluppo sostenibile.” I piani includono l’introduzione di nuovi prodotti sul mercato e un consolidamento delle finanze aziendali, puntando all’aumento del portafoglio ordini e alla stabilità economica.
Massimo Mannori, supportando questa visione, ha evidenziato il focus dell’azienda sull’alta tecnologia, ritenuta essenziale per la crescita futura. L’ambizione di Intecs è quella di evolvere da un fornitore di servizi a un leader nel settore dell’ingegneria, sempre più orientato sulla produzione e l’innovazione. Con il nuovo assetto organizzativo, la dirigenza è fiduciosa che l’azienda potrà non solo mantenere ma anche incrementare il proprio fatturato, grazie a un’offerta di prodotti sempre più diversificata e di alta qualità.