Infra’mezzo a senigallia: una serata per celebrare la cucina tradizionale marchigiana e i suoi protagonisti

Infra’mezzo a senigallia: una serata per celebrare la cucina tradizionale marchigiana e i suoi protagonisti

Senigallia ospita il secondo compleanno di Pandefrà con “Infra’mezzo”, evento che unisce chef, artigiani e prodotti tipici delle Marche in una festa gastronomica nel centro storico.
Infrae28099Mezzo A Senigallia3A Una Infrae28099Mezzo A Senigallia3A Una
Senigallia ospita il 14 luglio "Infra’mezzo – Le Marche dentro un tramezzino", evento che celebra la tradizione gastronomica marchigiana con prodotti locali, chef, artigiani e specialità come il framezzino, in una festa nel centro storico. - Gaeta.it

Senigallia si prepara a ospitare un evento dedicato alla tradizione gastronomica delle Marche, con l’obiettivo di far conoscere prodotti e sapori locali attraverso un format originale e condiviso. “Infra’mezzo – Le Marche dentro un tramezzino” si svolgerà il 14 luglio nel centro storico, coinvolgendo chef, artigiani e appassionati in una festa collettiva legata al territorio.

Una festa per il secondo compleanno di pandefrà nel cuore di senigallia

Il negozio Pandefrà di via Gherardi 65 festeggia il suo secondo anno di attività con una manifestazione che vuole consolidare la presenza nel centro cittadino. La scelta di confermare l’appuntamento è stata dettata dal successo ottenuto nell’edizione precedente, che ha coinvolto appassionati e addetti ai lavori. L’iniziativa si presenta come un momento di incontro tra chi produce e chi vive il territorio ogni giorno, valorizzando le tradizioni gastronomiche e i rapporti umani che nascono intorno al cibo.

La volontà di mantenere viva la tradizione

L’evento nasce dalla volontà di Pandefrà, realtà che si occupa di panificazione e di ricerca sulle tradizioni locali, di stabilire un dialogo con la comunità e con altri operatori del gusto. L’intento è quello di riaffermare l’importanza di mantenere viva la connessione tra prodotto artigianale e territorio, evitando la dispersione delle radici culturali legate alle Marche.

La collaborazione con osteria palazzo barberini per una serata all’insegna del territorio

Il format vede la collaborazione con Silvia Bollotta e Marco Pierfederici, coppia di chef e oste dell’Osteria Palazzo Barberini, noto ristorante della zona. La condivisione di valori come l’artigianalità, il rispetto per il territorio e la qualità delle materie prime crea un filo conduttore tra Pandefrà e la cucina dell’osteria, rendendo la serata un’occasione per vivere il cibo non solo come nutrimento, ma come momento di incontro e scambio.

Silvia Bollotta e Marco Pierfederici mettono a disposizione la loro esperienza culinaria e l’ospitalità del loro locale nel cuore di Senigallia. Il progetto punta a sottolineare l’importanza di fare squadra tra operatori locali, per sostenere la cucina marchigiana nei suoi valori autentici e promuovere la cultura del territorio attraverso il gusto.

Il framezzino: un tramezzino con base di pizza al formaggio come simbolo di inclusione e legame

Al centro della serata ci sarà il framezzino, un prodotto originale creato da Pandefrà che unisce due fette di pizza al formaggio per contenere ingredienti tipici locali. Questo pane speciale diventa simbolo di connessione tra saperi e tradizioni, riuscendo a rappresentare la diversità gastronomica delle Marche in un solo morso.

Cinque chef della regione interpreteranno il framezzino con farciture differenti, ciascuna a esaltare i gusti locali e la ricchezza dei prodotti di stagione. Tra i nomi coinvolti figurano Lorenzo Zappi di Marcello di Portonovo, Marino da Pesaro, Osteria San Biagio di Fabriano e Il Giardino dal Giamburesti di Mondavio. Ognuno di loro proporrà una versione capace di raccontare una sfaccettatura del territorio.

L’offerta bevande e dolci accompagnerà la serata in modo curato e coerente

A completare l’esperienza gastronomica, ci saranno cocktail preparati da Necessaire, noto bar di Rimini attivo dal 2016 nella scena della mixology italiana. Gli ospiti potranno degustare drink studiati appositamente per armonizzarsi con i sapori del framezzino, creando accostamenti originali e bilanciati.

Non mancheranno nemmeno vini naturali, selezionati per valorizzare le materie prime e rispettare le caratteristiche delle produzioni regionali. Per finire, il gelato artigianale di Paolo Brunelli porterà freschezza e gusto, dando il tocco dolce a una serata pensata per celebrare la tradizione e la qualità marchigiane.

Change privacy settings
×