L’Università Lum Giuseppe Degennaro ha organizzato due giornate dedicate ai nuovi iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, il 16 e 17 settembre 2025. Questi incontri rappresentano un’occasione per conoscere il percorso di studi, i servizi offerti dall’ateneo e le collaborazioni con strutture sanitarie, coinvolgendo studenti, docenti e figure istituzionali.
Programma del 16 settembre: accoglienza ufficiale e presentazioni di corso e partner clinici
La prima giornata si aprirà con i saluti istituzionali affidati a figure chiave dell’università. Sono previste interventi del presidente del Consiglio di Amministrazione, Emanuele Degennaro, della direttrice generale Antonella Rago e del direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Bruno Moncharmont. Questi momenti introduttivi forniranno una cornice istituzionale e offriranno ai matricoli il primo contatto con la governance accademica.
Dopo i saluti, verrà illustrato il corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, con dettagli sul piano di studi, le modalità di insegnamento e gli obiettivi formativi. Verrà inoltre organizzato un incontro dedicato ai genitori degli studenti, per spiegare loro il percorso universitario e i servizi a supporto degli iscritti.
A seguire, gli studenti potranno ascoltare testimonianze dirette da parte di colleghi che già frequentano il corso, un momento importante per capire l’esperienza quotidiana e i principali impegni richiesti. Verrà poi dedicata un’attenzione specifica alle strutture cliniche convenzionate, con la descrizione dei reparti e degli ospedali dove si svolgono tirocini e attività pratiche, fondamentali per la formazione professionale.
La giornata si concluderà con l’intervento di Vincenzo Schettini, noto divulgatore scientifico, che porterà il suo contributo culturale e formativo agli studenti, avvicinandoli alle sfide della ricerca e della pratica medica.
Focus del 17 settembre: interventi istituzionali, servizi universitari e lezione magistrale su Dante e la ricerca clinica
La seconda giornata inizierà con il discorso del magnifico rettore Antonello Garzoni, una figura istituzionale di riferimento per motivare e accogliere i nuovi iscritti. Saranno presenti anche i saluti della manager d’ateneo Giaky Degennaro, che rappresenta la direzione amministrativa e organizzativa dell’università.
Successivamente verranno presentati due servizi dedicati agli studenti: Lum Insieme e Lum Ascolta. Entrambi hanno lo scopo di fornire supporto, sia a livello formativo che personale, per accompagnare gli studenti nel loro percorso accademico e nella gestione delle difficoltà.
Il momento finale dell’evento prevede una lectio magistralis tenuta dal professor Giovanni de Gaetano, il cui intervento si intitola “Dante e Pier delle Vigne, una metafora della ricerca clinica”. Il discorso si propone di tracciare un parallelismo tra temi della letteratura classica e le sfide e le dinamiche della ricerca medica, offrendo uno spunto di riflessione culturale agli studenti di medicina.
Queste due giornate si configurano come un primo passo concreto per gli studenti nel loro percorso, attraverso incontri diretti e momenti di scambio con chi lavora nel campo della medicina, dai docenti alle strutture a cui si appoggiano le attività pratiche.