Le vendite del formaggio Montasio Dop nel 2024 hanno segnato una crescita significativa, quasi del 3%, raggiungendo quasi 781 mila forme distribuite sul mercato. Il consorzio che ne tutela la produzione ha reso noto il bilancio d’esercizio, sottolineando l’importanza di un approccio che combina tradizione, sostenibilità e innovazione per rafforzare il prodotto sul territorio del NordEst. L’attenzione non si limita alla quantità, ma punta soprattutto alla qualità e alla valorizzazione della filiera coinvolta.
Risultati di vendita e produzione nel 2024
Nel corso del 2024, le vendite di Montasio Dop hanno superato quota 780 mila forme, registrando un aumento intorno al 3% rispetto all’anno precedente. Il dato evidenzia una domanda costante che premia la stagionatura prolungata, tra le preferite dai consumatori. La produzione complessiva ha invece raggiunto quasi 765 mila forme, superando del 6,5% la programmazione prevista per l’anno.
Un aspetto di rilievo riguarda la quota di formaggi con la dicitura “Prodotto della Montagna“, che rappresenta circa il 9% del totale, con oltre 70 mila forme lavorate ad altitudini oltre i 600 metri. Questa specifica certificazione richiama l’attenzione sull’identità territoriale e su un segmento di alta qualità, legato a condizioni ambientali specifiche che influenzano sapori e caratteristiche del prodotto. Il fatturato al consumo ha raggiunto i 70 milioni di euro, un segnale concreto della solidità del mercato per il Montasio Dop.
Leggi anche:
La conferma di questi dati rispecchia un legame forte con i consumatori e un apprezzamento che spazia tra i diversi territori di produzione, principalmente nel Friuli Venezia Giulia e Veneto Orientale. La tradizione casearia si mantiene il punto focale della produzione, senza rinunciare a miglioramenti nella gestione e nel controllo degli standard qualitativi.
Sostenibilità, ricerca e valorizzazione della filiera
Il consorzio guidato dal presidente Valentino Pivetta ha messo in rilievo come il successo del Montasio Dop derivi dalla combinazione di tre elementi fondamentali: la tradizione, la sicurezza alimentare e l’innovazione tecnologica. La tradizione rappresenta la memoria delle tecniche agricole e casearie adottate da generazioni. La sicurezza alimentare si garantisce attraverso un sistema di controlli e certificazioni rigorose che tutelano il consumatore e mantengono elevati standard qualitativi.
L’innovazione si esprime sia nelle tecniche di produzione sia in importanti ricerche scientifiche. Tra queste, emerge un progetto in corso con l’Università di Udine che studia i benefici nutrizionali del Montasio Dop per diverse categorie di persone, comprese quelle con particolari patologie. Lo studio si concentra sull’identificazione di peptidi bioattivi che si formano durante la stagionatura e che potrebbero avere effetti positivi per la salute, con proprietà antiossidanti, di controllo della pressione e di modulazione della flora intestinale.
Il lavoro scientifico evidenzia un legame stretto tra tradizione e futuro, mostrando come un prodotto alimentare tipico possa offrire anche vantaggi funzionali per il benessere. Questo apre nuove possibilità nella valorizzazione del formaggio, mettendolo al centro di una filiera che punta sia al gusto sia alla componente salutistica, sempre più richiesta nel mercato alimentare contemporaneo.
Il ruolo del montasio dop nel nordest e le caratteristiche del prodotto
Il Montasio Dop si produce principalmente in Friuli Venezia Giulia e Veneto Orientale, regioni che ne custodiscono la storia e le caratteristiche distintive. L’area di produzione comprende territori montani e collinari, dove il clima e il paesaggio influiscono sul latte e, di conseguenza, sulla qualità finale del formaggio. La denominazione di origine protetta assicura un legame stretto con il territorio, regolando anche le tecniche di lavorazione e stagionatura.
Caratteristiche della stagionatura
Il formaggio Montasio Dop è noto per la sua lunga stagionatura, che può durare da qualche mese fino a oltre un anno, in base alla tipologia. Questo processo sviluppa profili aromatici ricchi e una consistenza che piace al consumatore. Il valore aggiunto è dato dalla certificazione “Prodotto della Montagna” per le forme lavorate ad altezze superiori ai 600 metri, che garantisce una qualità legata alle condizioni naturali e tradizionali.
Il mercato del NordEst riconosce il Montasio Dop come un prodotto adatto a un’alimentazione attenta alla salute e al benessere. Questa reputazione si riflette nelle vendite e nelle strategie di promozione del Consorzio che accompagna il prodotto dal produttore al consumatore nel rispetto delle regole e con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
Ogni anno si lavora con l’obiettivo di mantenere alti gli standard, aggiornando i metodi di controllo e sfruttando nuovi studi sugli ingredienti e la loro composizione. In questo modo il Montasio continua a rappresentare una realtà importante e apprezzata nel panorama caseario italiano.