Incremento significativo dei provvedimenti di prevenzione emessi dal Questore di Ancona nel 2024

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Nel 2024, la Questura di Ancona ha registrato un aumento notevole dei provvedimenti emessi dal Questore Cesare Capocasa. Sono stati ben 570 i provvedimenti firmati dal 1 gennaio a oggi, segnando un incremento del 35% rispetto allo stesso periodo del 2022 e del 22% rispetto al 2023. Questi dati evidenziano l’impegno delle autorità nella lotta contro i fenomeni illeciti che minacciano la sicurezza pubblica.

Tipologie di provvedimenti emessi

Nel bilancio tracciato dalla Questura, si evidenziano diverse tipologie di provvedimenti emessi. Tra questi, spiccano i 113 Avvisi Orali, utilizzati per segnalare comportamenti ritenuti problematici. Sono stati inoltre emessi 196 Fogli di Via Obbligatori, una misura volta a tenere lontani soggetti ritenuti pericolosi da determinate aree. Da notare anche i 49 Daspo, che vietano l’accesso a eventi sportivi a chi ha commesso reati in questo ambito.

Altre misure di prevenzione includono 122 Dacur, ovvero Divieti di Accesso alle Aree Urbane, e 80 ammonimenti per stalking e violenza domestica. Inoltre, 10 soggetti sono stati sottoposti a sorveglianze speciali. La nota della Questura sottolinea come tutti questi provvedimenti rivestano un’importanza fondamentale nell’ambito di un’azione più ampia di prevenzione e monitoraggio delle attività illecite.

Il recente caso di porto abusivo di oggetti atti ad offendere

Un esempio recente della severità delle misure adottate riguarda un giovane di 20 anni di origine tunisina, soggetto a un Foglio di Via obbligatorio. Questo provvedimento è stato emesso dopo che il giovane è stato trovato in possesso di un coltello di 21 centimetri, con lama seghettata, durante un controllo delle volanti della polizia di Stato in via Giordano Bruno. Il ragazzo ha riferito agli agenti di aver trovato il coltello a terra, ma questa giustificazione non ha convinto le forze dell’ordine.

Il coltello è stato sequestrato e il giovane è stato accompagnato in Questura per l’identificazione. Durante l’istruttoria, è emerso un pregresso di precedenti penali per reati contro il patrimonio e la persona, insieme a cantieri di frequentazione con soggetti ritenuti pregiudicati. Questi elementi hanno portato all’emissione del provvedimento di prevenzione, imponendo al giovane di lasciare Ancona e di non entrarvi fino al 2027.

L’impegno della Polizia di Stato nella sicurezza pubblica

Il Questore Capocasa ha commentato l’importanza delle misure di prevenzione, evidenziando come queste rappresentino una risorsa fondamentale per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica. Secondo Capocasa, tali provvedimenti sono di immediata efficacia e contribuiscono a contenere comportamenti pericolosi prima che si arrivi a un processo penale. La strategia messa in atto si fonda sulla necessità di assicurare una maggiore tranquillità sociale per i cittadini e i comuni limitrofi.

L’azione della Polizia di Stato, caratterizzata da un monitoraggio costante e un’attenzione particolare alle dinamiche sociali, si inserisce in un contesto in cui la sicurezza pubblica rimane una priorità. Questo approccio mira a ridurre la paura del crimine e a migliorare la percezione di sicurezza tra i cittadini, garantendo che le misure preventive siano sempre vigenti per difendere la comunità.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.