Incontro educativo per i giovani di Ladispoli: avvicinare i bambini all’amore per l’ambiente

Incontro educativo per i giovani di Ladispoli: avvicinare i bambini all’amore per l’ambiente

Il progetto Scuolambiente coinvolge gli studenti di Ladispoli in attività educative per promuovere la consapevolezza ambientale, stimolando curiosità e amore per il territorio e il mare.
Incontro Educativo Per I Giova Incontro Educativo Per I Giova
Incontro educativo per i giovani di Ladispoli: avvicinare i bambini all’amore per l’ambiente - Gaeta.it

Il progetto Scuolambiente sta facendo la sua parte per educare le nuove generazioni al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente. A Ladispoli, gli alunni dell’IC Ilaria Alpi sono stati coinvolti in due appuntamenti speciali, mirati a stimolare la loro curiosità e il loro amore per il mondo naturale che li circonda. Queste iniziative non solo forniscono conoscenze preziose, ma mirano a creare una coscienza ecologica profonda e duratura nei più giovani.

Girovagando per il territorio di Ladispoli e Cerveteri

Il primo incontro ha visto protagonisti gli studenti delle classi Primaria 2° C e 3° A-C-D, sotto la guida dell’insegnante Maria Caterina. I ragazzi, entusiasti e motivati, hanno partecipato attivamente al programma “Girovagando per il territorio”, presentato dalla professoressa Leda Bressanello, una volontaria di Scuolambiente. Durante la presentazione, sono stati esplorati in dettaglio il comprensorio di Ladispoli e Cerveteri, con un focus sulle loro caratteristiche storiche e naturalistiche.

La professoressa Bressanello ha sottolineato l’importanza di far conoscere ai bambini il loro ambiente, commentando: “Ci piace far appassionare i bambini all’ambiente in cui viviamo; se impareranno ad amarlo, impareranno anche a rispettarlo e a proteggerlo”. Queste parole evidenziano come l’entusiasmo e la curiosità dei giovani possano rappresentare una base solida per costruire un futuro in cui la tutela dell’ambiente abbia un ruolo centrale. La reazione positiva dei bambini durante questo incontro è stata un segnale forte e incoraggiante.

Vivere il mare: un viaggio tra scoperte e rispetto

Il secondo incontro ha coinvolto le classi della Secondaria di Primo Grado, con particolare riferimento alla classe 1° C. Il progetto “Vivere il mare” si propone di educare i ragazzi sulla costa, da Ladispoli a Tarquinia, trattando le specificità, le problematiche e le potenzialità del mare. A condurre l’incontro c’era la professoressa Giovanna Caratelli, anch’essa volontaria di Scuolambiente, che ha iniziato il suo racconto parlando del velista record man Matteo Miceli.

Dieci anni fa, Miceli ha compiuto un giro del mondo in barca a vela, totalmente autonomo dal punto di vista energetico e alimentare. La narrazione di questa avventura ha colpito i ragazzi, spingendoli a guardare il mare non solo come un semplice elemento del paesaggio, ma come un ecosistema da rispettare e preservare. “Questo racconto appassiona sempre i ragazzi e li fa avvicinare al mare in un’ottica diversa”, ha sottolineato Caratelli. La sala, riempita da occhi curiosi, ha dimostrato l’interesse genuino dei giovani per il mare e per le sue peculiarità.

Il progetto di Scuolambiente non finisce qui. Gli incontri futuri sono progettati per portare gli studenti a visitare luoghi significativi sul tema, offrendo così un’esperienza diretta che arricchirà il loro percorso educativo. Le volontarie hanno confermato che l’obiettivo è approfondire i temi trattati con una serie di attività pratiche, affinché questi giovani possano diventare consapevoli custodi del loro ambiente.

Queste iniziative mostrano l’importanza dell’educazione ambientale nelle scuole, un passo cruciale verso la formazione di generazioni future pronte a proteggere il pianeta. La forza del messaggio di Scuolambiente è chiara: solo attraverso la conoscenza e l’amore per il territorio si può aspirare a un futuro migliore e più sostenibile.

Change privacy settings
×