Incidenti stradali a Roma: nel 2024 si registrano 145 decessi, Legambiente chiede un cambiamento urgente

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

Un tragico bollettino quello del 2024 per la Città Metropolitana di Roma, dove 145 persone hanno perso la vita a causa di incidenti stradali. Le statistiche mostrano un panorama allarmante, con decine di migliaia di sinistri e numerosi feriti. La situazione ha spinto Legambiente a lanciare un accorato appello, invitando a un intervento deciso per contrastare il dominio e la pericolosità delle automobili sulle strade della Capitale. Le parole di Amedeo Trolese, responsabile mobilità di Legambiente Lazio, e Roberto Scacchi, presidente regionale e responsabile nazionale mobilità dell’associazione, risuonano forti: è tempo di agire con urgenza.

La proposta di Legambiente: un’accelerazione nel trasporto pubblico

Legambiente propone un significativo potenziamento del trasporto pubblico collettivo come soluzione per ridurre il numero di veicoli circolanti in città, contribuendo a una maggiore sicurezza sulle strade. I rappresentanti dell’associazione sottolineano l’importanza di migliorare la mobilità urbana, proteggere l’ambiente e allentare la pressione sulle arterie stradali. Attraverso l’implementazione di controlli elettronici e l’espansione della Fascia Verde, che è stata introdotta lo scorso novembre, si mira a creare aree più sicure per i pedoni e i ciclisti, promuovendo uno stile di vita più sostenibile e favorevole alla salute.

Tales proposta non si limita solo ai trasporti, ma abbraccia un’ampia gamma di interventi, considerando lo sviluppo di nuove linee tramviarie e piste ciclabili. La creazione di spazi pedonali sarebbe fondamentale per trasformare una realtà in cui predominano le automobili, in un ambiente urbano accogliente e vivibile. Il piano di Legambiente si articola attorno all’idea che il numero di auto immatricolate debba essere drasticamente ridotto, e che le politiche locali debbano orientarsi verso un futuro a misura di cittadini, piuttosto che di veicoli.

L’analisi della situazione stradale e impatti sanitari

Oltre a chiedere cambiamenti infrastrutturali, Legambiente si prepara a lanciare una campagna di informazione e sensibilizzazione. A partire dalle prossime settimane, incontrerà cittadini e associazioni nei vari Municipi di Roma per discutere della Fascia Verde e dei gravi effetti sulla salute pubblica legati all’inquinamento del traffico. Nella loro attività, l’associazione avvierà un’analisi approfondita della qualità dell’aria, esaminando parametri come Pm10, Pm2,5 e No2, attraverso un monitoraggio reso possibile dal nuovo laboratorio civico di analisi ambientali.

Con questo approccio integrato, Legambiente intende mostrare chiaramente i legami tra la mobilità automobilistica e i danni alla salute. Il deterioramento della qualità dell’aria, alimentato dalle emissioni di autovetture, è un problema che riguarda tutti, e questo monitoraggio rappresenta un passo fondamentale per una comunità più consapevole e informata.

Legambiente si propone quindi come un punto di riferimento per i romani, con l’obiettivo di attrarre partner e supporter nella sua battaglia per una città meno inquinata, più sicura e a misura d’uomo. La sfida lanciata è ambiziosa, ma rappresenta una svolta necessaria per affrontare quella che definiscono una “strage continua” che macchia le strade della Capitale.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.