Incidente sulle alture di lanzo torinese: auto esce di strada e prende fuoco, uomo elitrasportato

Incidente sulle alture di lanzo torinese: auto esce di strada e prende fuoco, uomo elitrasportato

Un’auto perde il controllo e prende fuoco a Lanzo Torinese, intervento rapido dei vigili del fuoco di Torino con elicottero “Drago” salva una persona ferita in condizioni non rese note.
Incidente Sulle Alture Di Lanz Incidente Sulle Alture Di Lanz
Un'auto è uscita di strada e ha preso fuoco sulle montagne di Lanzo Torinese; grazie all’intervento tempestivo di vigili del fuoco e soccorsi, la persona coinvolta è stata salvata e trasportata in ospedale. - Gaeta.it

Una mattinata di tensione sulle montagne di lanzo torinese ha visto un’auto perdere il controllo in un tratto impervio, finire fuori strada e prendere fuoco dopo un violento impatto. L’intervento rapido dei vigili del fuoco e del personale sanitario ha evitato conseguenze più gravi. I dettagli dell’episodio, le operazioni di soccorso e le condizioni della persona coinvolta raccontano una vicenda di pericolo e pronta reazione in un contesto montano complesso.

Dinamica dell’incidente e intervento iniziale

L’incidente è avvenuto nelle prime ore del giorno, lungo una strada di montagna caratterizzata da tornanti stretti e pendenze elevate. Un’autovettura ha perso aderenza, probabilmente a causa delle condizioni del fondo stradale o di manovre difficoltose, terminando la sua corsa fuori carreggiata in una zona boschiva particolarmente scoscesa. L’impatto con il terreno ha scatenato un principio di incendio che in pochi minuti ha coinvolto completamente la vettura.

A dare l’allarme sono stati alcuni passanti che hanno notato del fumo uscire dal bosco e hanno subito chiamato i soccorsi. La presenza del fumo ha permesso una localizzazione rapida dell’incidente nonostante la difficoltà d’accesso al luogo. Le operazioni di soccorso si sono rivelate complesse per la conformazione del territorio e la presenza delle fiamme che minacciavano di estendersi alla vegetazione vicina, aumentando i rischi per i soccorritori e la sicurezza dell’area.

Le operazioni dei vigili del fuoco e del personale medico

Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco di torino, con il supporto di una squadra volontaria e di un elicottero del reparto “drago”. Il loro primo compito è stato quello di limitare le fiamme per consentire ai sanitari di avvicinarsi in sicurezza al veicolo coinvolto. L’intervento ha richiesto una gestione attenta del terreno impervio e delle frange infiammabili intorno all’area dell’incendio.

Il personale medico ha soccorso la persona rimasta intrappolata nell’auto ormai avvolta dalle fiamme. L’uomo, ferito ma cosciente, è stato estratto dai vigili del fuoco e assistito direttamente sul posto. Successivamente è stato elitrasportato a un ospedale della zona, dove si trova tuttora per accertamenti. Le condizioni del paziente non sono state rese pubbliche, mentre le autorità continuano a monitorare la situazione.

Rilievi delle forze dell’ordine e indagini in corso

Le forze dell’ordine si sono occupate di mettere in sicurezza la scena dell’incidente e di svolgere i rilievi necessari per ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro. Al momento non risultano coinvolti altri mezzi o persone, e l’assenza di testimoni diretti rende necessari gli accertamenti tecnici. Resta da chiarire infatti se il veicolo abbia subito un guasto, se la strada presentasse condizioni pericolose o se siano intervenuti fattori esterni.

Il tratto interessato dall’incidente è noto per la sua caratteristica irregolarità e la difficoltà di percorrenza, specialmente per mezzi non adeguatamente preparati a strade di montagna. L’episodio sottolinea la necessità di approfondire i controlli e le misure di sicurezza in zone di questo tipo, tramite una vigilanza più attenta e la prevenzione di rischi associati alla guida.

Sicurezza nelle strade montane e raccomandazioni dei vigili del fuoco

L’incidente di lanzo torinese evidenzia le difficoltà che si incontrano lungo i percorsi montani, specialmente durante la stagione estiva quando il traffico di turisti, escursionisti e residenti aumenta. Le condizioni di caldo intenso e aria secca favoriscono il rischio di incendi, mentre la conformazione del terreno rende critiche le manovre con mezzi a motore.

I vigili del fuoco hanno richiamato l’attenzione sull’importanza di evitare distrazioni alla guida e di mantenere veicoli in buono stato, soprattutto per frenare con sicurezza e mantenere l’aderenza su fondi irregolari. Hanno inoltre suggerito una guida lenta e cauta nei tratti ripidi, dove anche un piccolo errore può causare conseguenze serie come quella di stamattina.

Sul piano operativo, l’intervento tempestivo e il coordinamento tra squadre hanno permesso di contenere il pericolo e salvare la vita di una persona. Un ricordo concreto dei rischi che si corrono in ambiente montano quando si guida senza attenzione e dell’importanza di un sistema emergenze rapido e ben organizzato.

Change privacy settings
×