Lo sport rappresenta un elemento chiave per la salute e lo sviluppo dei più giovani. Durante l’inaugurazione del nuovo playground riqualificato nel parco di Monteoliveto a Pistoia, la testimonianza di due atleti di rilievo ha richiamato l’attenzione sull’importanza di strutture adeguate per la pratica sportiva. Marco Belinelli e Giorgia Sottana hanno sottolineato come l’accesso a spazi dedicati influisca sul benessere fisico e sociale di bambini e adolescenti.
Marco Belinelli: promuovere i valori positivi dello sport nei giovani
Marco Belinelli, campione della Virtus Segafredo Bologna e unico italiano ad aver conquistato un titolo NBA, ha messo in luce il ruolo educativo dello sport per bambini e bambine. Durante il suo intervento al taglio del nastro, Belinelli ha insistito sull’importanza di trasmettere ai più piccoli valori sani legati all’attività fisica. Secondo lui, insieme a un’alimentazione corretta, lo sport costituisce un pilastro per il mantenimento di una buona salute.
Belinelli ha messo in evidenza la necessità che i giovani abbiano accesso a campetti e strutture adeguate per poter praticare con continuità. Solo così si può favorire una partecipazione costante, che a sua volta influisce positivamente sulle abitudini delle nuove generazioni. Nel contesto di Pistoia, la riqualificazione del playground rappresenta un passo importante, promosso anche da Kellogg’s, per offrire ambienti più sicuri e fruibili agli aspiranti sportivi.
Leggi anche:
L’ex giocatore NBA ha dato risalto a come la presenza di spazi dedicati e ben attrezzati favorisca non solo il miglioramento tecnico, ma anche la trasmissione di disciplina e rispetto. Questi aspetti, ha ricordato Belinelli, si riflettono nella crescita educativa delle nuove leve chiamate a vivere lo sport come strumento di lealtà e confronto.
Giorgia Sottana: spazi sportivi essenziali soprattutto per le ragazze e la crescita sociale
Al fianco di Belinelli, Giorgia Sottana, cestista del Famila Basket Schio e ex capitana della Nazionale italiana, ha messo l’accento sull’importanza degli spazi per le ragazze interessate allo sport. Durante la cerimonia, la giocatrice ha detto che disporre di ambienti dove potersi allenare con tranquillità rappresenta una condizione fondamentale per esprimere il proprio talento.
Sottana ha evidenziato quanto questi spazi abbiano un peso decisivo non solo per la crescita individuale, ma anche per lo sviluppo di una società più sana. Un playground ben curato, accessibile e sicuro permette alle giovani donne di coltivare la passione per il basket e altri sport, mantenendo rapporti sociali attivi e uno stile di vita più equilibrato.
L’ex capitana della Nazionale ha sottolineato che i luoghi di allenamento e gioco sono necessari per dare continuità alla pratica sportiva. Per le ragazze, spesso penalizzate da carenze infrastrutturali o da minor visibilità, l’accesso a strutture funzionanti contribuisce a ridurre le disparità e a rafforzare la presenza femminile nel mondo dello sport.
La partecipazione di Sottana alla riapertura del campo di Monteoliveto ha quindi un valore simbolico, volto a promuovere i diritti di tutte le giovani atlete a beneficiare degli strumenti indispensabili per crescere davanti a un pubblico e a una comunità pronta a sostenerle.
Il significato della riqualificazione del playground di monteoliveto per la comunità di pistoia
Il parco di Monteoliveto, con il suo playground di basket, rappresenta uno spazio fondamentale per la vita sportiva e sociale dei cittadini di Pistoia. La riqualificazione, resa possibile attraverso il sostegno della Kellogg’s, ha permesso di restituire all’area una funzione attiva e moderna, con impianti adeguati a ospitare attività per tutte le età.
Questa iniziativa non riguarda solo la manutenzione di un campo sportivo, ma la creazione di un punto di riferimento dove bambini, adolescenti e adulti possono incontrarsi per praticare sport e vivere momenti di socializzazione. Il miglioramento della struttura invita a un uso più frequente e vario, promuovendo così dinamiche di aggregazione che evitano degrado e abbandono.
La presenza di testimonial come Belinelli e Sottana durante l’inaugurazione ha sottolineato il valore sociale di un intervento pensato per il territorio. La loro testimonianza destinata alle nuove generazioni rafforza il messaggio che lo sport è un elemento prezioso da coltivare. L’intervento nel parco di Monteoliveto si inserisce quindi come esempio per altre realtà che vogliano investire in spazi deputati all’attività fisica.
La certezza di avere un campo sicuro e attrezzato è un incentivo per iniziare o continuare a fare sport in modo regolare. A Pistoia dunque, la riapertura del playground è un’occasione per consolidare l’attenzione verso le pratiche sportive e per tenere vivi i legami comunitari grazie all’attività motoria svolta in spazi adeguati.