Incidente mortale a Mezzanino: Moto E Furgone si scontrano sulla SS 617, una vittima e feriti gravi

Incidente Mortale A Mezzanino3A

Scontro mortale tra moto e furgone sulla SS 617 a Mezzanino. - Gaeta.it

Sofia Greco

30 Agosto 2025

Un grave incidente si è verificato a Mezzanino, in provincia di Pavia, il 30 agosto 2025 intorno alle 13. Una moto si è schiantata contro un furgone lungo la Strada Statale 617, causando la morte di una donna di 31 anni e il ricovero urgente di un uomo. Le autorità stanno ancora cercando di capire cosa sia successo e come si sia svolto lo scontro. Questo episodio si aggiunge alla lunga lista di incidenti che preoccupano la sicurezza sulle strade provinciali italiane.

Lo scontro sulla SS 617: primi soccorsi e indagini in corso

L’impatto tra la moto e il furgone è avvenuto vicino a via Tornello, un breve tratto della SS 617 che attraversa Mezzanino, a pochi chilometri da Pavia. La strada e le circostanze dello scontro sono ancora al vaglio delle forze dell’ordine. Non è chiaro se i mezzi viaggiassero in direzioni opposte o fossero affiancati quando si sono scontrati.

Sul posto sono intervenute due ambulanze, un elisoccorso e un’auto medica. I soccorritori hanno trovato la donna di 31 anni senza vita, colpita dall’impatto. L’uomo che era con lei sulla moto è stato portato d’urgenza al Policlinico San Matteo di Pavia in condizioni critiche. Nell’incidente sono rimasti coinvolti anche un uomo di 60 anni e una donna di 55, ma per ora non si hanno dettagli precisi sul loro stato di salute o sul loro ruolo nella dinamica.

Carabinieri e polizia stradale hanno transennato l’area e avviato i rilievi necessari per ricostruire passo dopo passo cosa sia accaduto. L’obiettivo è capire eventuali responsabilità e se ci siano fattori esterni che abbiano contribuito all’incidente.

La vittima e i feriti: il bilancio dopo l’impatto

La donna di 31 anni è morta sul colpo, travolta dalla violenza dello scontro. Nonostante la rapidità dei soccorsi, non c’è stato nulla da fare. Con lei c’era un altro motociclista, anche lui 31enne, che ha riportato ferite gravi ed è ora ricoverato in condizioni critiche.

Gli altri due coinvolti, di 60 e 55 anni, erano a bordo del furgone o comunque legati all’incidente, ma al momento non ci sono aggiornamenti sul loro stato.

Questo episodio è l’ennesima dimostrazione di quanto i motociclisti siano esposti e vulnerabili, soprattutto quando si trovano a condividere la strada con veicoli più grandi. Gli scontri frontali o laterali tra moto e furgoni sono particolarmente pericolosi, visto l’elevato rischio legato alla velocità e alla mancanza di protezioni.

Forze dell’ordine al lavoro e focus sulla sicurezza stradale in Provincia Di Pavia

Carabinieri e polizia stradale hanno gestito la scena dell’incidente, mettendo in sicurezza la zona e permettendo ai mezzi di soccorso di operare senza ostacoli. Le indagini sono ancora aperte e al momento non emergono dettagli precisi su responsabilità o dinamiche.

L’incidente si inserisce in un quadro preoccupante di gravi sinistri registrati in Italia nelle ultime settimane. Solo poche ore prima, il 30 agosto, un altro incidente mortale era avvenuto a Ginosa, in provincia di Taranto, dove un uomo aveva perso la vita in un incendio scaturito da uno scontro tra due auto.

La SS 617, in provincia di Pavia, è da tempo un tratto con un alto numero di incidenti, spesso causati da distrazioni o eccesso di velocità. Le autorità locali stanno intensificando i controlli e promuovendo campagne di sensibilizzazione rivolte a tutti gli utenti della strada, con particolare attenzione a motociclisti e conducenti di mezzi commerciali. L’obiettivo è evitare altri episodi tragici, soprattutto negli incroci e nei punti più pericolosi.

Serve uno sforzo concreto per migliorare la sicurezza: interventi sulla viabilità, una vigilanza più attenta e una collaborazione stretta tra Comune, Polizia Locale e province vicine sono indispensabili per monitorare i punti critici e intervenire subito.

L’incidente di Mezzanino riporta al centro il tema della sicurezza stradale, evidenziando le difficoltà ancora aperte soprattutto nel rapporto tra motociclisti e altri veicoli sulle strade extraurbane.