Un incendio è divampato nel pomeriggio del 4 settembre 2025 nello stabilimento Eurostamp di Pianezza, nell’area metropolitana di Torino. L’azienda si occupa di produzione di materie plastiche e componenti per auto, tra cui paraurti e griglie per vetture europee. Il rogo ha causato il crollo parziale della struttura e ha sollevato una grande nube di fumo denso e nero, che si è notata da molte zone della città. La situazione ha allertato numerosi cittadini e le forze di soccorso intervenute tempestivamente.
Dettaglio dell’incendio e le operazioni dei vigili del fuoco
L’incendio ha interessato l’azienda di via Airauda, colpendo pesantemente lo stabilimento di stampaggio materie plastiche. Sul posto sono intervenute dieci squadre dei vigili del fuoco che hanno lavorato per tutta la giornata per contenere le fiamme e impedire il loro propagarsi alle aree vicine. Le operazioni di spegnimento sono state complesse a causa della natura dei materiali coinvolti, altamente infiammabili. Al momento non risultano feriti tra il personale o tra i soccorritori. Il crollo parziale della struttura ha richiesto una gestione accurata del perimetro di sicurezza, con l’obiettivo di salvaguardare gli operatori e i residenti limitrofi. Le squadre dei pompieri hanno agito su più fronti per evitare che il blocco di Eurostamp diventasse un focolaio più ampio.
Allerta ambientale e le misure di sicurezza per la popolazione
La combustione delle plastiche ha rilasciato nel cielo una colonna di fumo nero e denso che ha sollevato preoccupazioni sulle emissioni tossiche nell’aria. L’Arpa, agenzia regionale per la protezione ambientale, ha avviato rilievi per valutare la qualità dell’aria e la presenza di sostanze pericolose. Nel frattempo, il sindaco di Pianezza, Antonio Castello, ha lanciato un invito ai cittadini a rimanere in casa, chiudendo porte e finestre fino all’esito dei controlli. La raccomandazione arriva dall’incertezza riguardo la composizione dei fumi e la possibile contaminazione ambientale. La proprietà dell’azienda ha collaborato immediatamente con le autorità, mostrando disponibilità a fornire informazioni e supporto alle operazioni di soccorso. Il sindaco ha inoltre espresso rammarico per i danni subiti dalla ditta, sottolineando la difficoltà della situazione.
Impatto Sull’attività produttiva e sicurezza sul territorio
L’incendio ha compromesso gravemente la capacità produttiva di Eurostamp, mettendo a rischio la continuità della fornitura di componenti per il settore automotive, un segmento importante per l’area di Pianezza. La distruzione di macchinari e materiali nello stabilimento potrebbe provocare rallentamenti nelle forniture e mettere in difficoltà le filiere legate all’azienda. Dal punto di vista della sicurezza, la rapidità dell’intervento dei vigili del fuoco ha evitato un coinvolgimento più ampio delle zone circostanti, limitando i danni agli edifici vicini e potenziali rischi per la popolazione. Le autorità locali continueranno a monitorare l’evolversi della situazione, assicurando che venga mantenuto un alto livello di attenzione sulla zona.
Le analisi ambientali e il controllo della qualità dell’aria nelle prossime ore saranno determinanti per decidere eventuali ulteriori restrizioni alla circolazione o raccomandazioni per gli abitanti della zona. Intanto, il lavoro di spegnimento prosegue in condizioni difficili, mentre la città osserva preoccupata l’evolversi dell’emergenza.