Incidente mortale all’Avana: italiano con residenza a Cuba in carcere per lo scontro che ha ucciso una donna

Incidente Mortale Alle28099Avana3A I

Incidente mortale all’Avana, italiano arrestato per la morte di una donna. - Gaeta.it

Armando Proietti

5 Settembre 2025

Un grave incidente stradale ha scosso l’Avana il 25 agosto scorso. Protagonista un italiano residente stabilmente a Cuba. La tragedia ha causato la morte di una donna e il ferimento di diverse altre persone, scatenando proteste e richieste di giustizia da parte della comunità locale e di quella italiana sull’isola. Il caso è finito al centro dell’attenzione della Procura generale cubana, facendo emergere tensioni tra cittadini e autorità.

Chi è Mario Pontolillo e cosa è successo

Mario Pontolillo, 56 anni, ex carabiniere italiano, vive da tempo a Cuba. Le indagini lo indicano come il responsabile di un grave incidente tra il centro dell’Avana e l’Avana Vecchia, la zona storica della città. Da allora è in carcere preventivo, con divieto di lasciare il paese, mentre la Procura continua a lavorare per chiarire le accuse e decidere le eventuali pene.

Il fatto che un cittadino straniero residente da tempo nell’isola sia coinvolto in un incidente così grave ha acceso i riflettori. Nei media cubani e nella comunità italiana locale si parla di una crisi di fiducia verso le versioni ufficiali su casi simili.

L’incidente e le sue conseguenze

Lo scontro fatale è avvenuto il 25 agosto sulla strada che collega il centro dell’Avana all’Avana Vecchia. A perdere la vita sul colpo è stata Mairovis Valier Heredia, 35 anni. Altre otto persone sono rimaste ferite, alcune gravemente. Le autorità continuano a indagare sulla dinamica e sulle cause precise dell’incidente.

Di solito, incidenti di questo tipo non attirano molta attenzione dai media ufficiali cubani, cosa che ha fatto nascere sospetti su un possibile sottovalutare la gravità dell’accaduto. Il caso ha quindi aperto un acceso dibattito sull’efficacia degli interventi e sulla capacità delle istituzioni di rispondere in modo trasparente e tempestivo a tragedie che coinvolgono più persone, tra cui stranieri.

Reazioni e accuse di insabbiamento

Dopo qualche giorno di silenzio, la vicenda è finalmente esplosa sui media locali, anche grazie alle pressioni della famiglia della vittima, che ha denunciato la totale mancanza di supporto da parte delle autorità. Questa denuncia ha messo in luce un diffuso clima di sfiducia verso il sistema giudiziario cubano, soprattutto quando in gioco ci sono stranieri o persone con presunti legami politici e imprenditoriali.

Si parla di tentativi non ufficiali di proteggere interessi economici e personalità straniere vicine al potere, alimentando così il sospetto di insabbiamenti. La comunità italiana a Cuba ha reagito con proteste e richieste di giustizia, seguendo con attenzione l’evoluzione del caso Pontolillo. Oggi questa vicenda pesa molto più del solo incidente, diventando un punto di scontro tra opinione pubblica e istituzioni.