Il valore della conoscenza al centro dell'assemblea annuale di Italia Ortofrutta a Roma

Il valore della conoscenza al centro dell’assemblea annuale di Italia Ortofrutta a Roma

L’assemblea di Italia Ortofrutta a Roma riunisce esperti, istituzioni e produttori per discutere il ruolo delle organizzazioni, progetti di ricerca e strategie per innovazione, sostenibilità e competitività nel settore ortofrutticolo italiano.
Il Valore Della Conoscenza Al Il Valore Della Conoscenza Al
L’assemblea annuale di Italia Ortofrutta, a Roma il 10 giugno 2025, riunisce esperti e istituzioni per discutere il ruolo strategico delle organizzazioni dei produttori nel settore ortofrutticolo italiano, con focus su innovazione, qualità e politiche agricole europee. - Gaeta.it

L’assemblea annuale di Italia Ortofrutta Unione Nazionale si tiene a Roma il 10 giugno 2025 all’hotel The Hive di via Torino. Il convegno, con inizio nel pomeriggio, affronta il tema “Il valore della conoscenza per competere nel presente e anticipare il futuro”. L’incontro raduna esperti, rappresentanti istituzionali e figure di rilievo del settore ortofrutticolo per discutere il ruolo delle organizzazioni dei produttori e presentare i risultati di progetti di ricerca recenti.

Il peso delle organizzazioni dei produttori nel settore ortofrutticolo nazionale

Italia Ortofrutta raggruppa 156 organizzazioni di produttori, con un fatturato complessivo vicino ai 2,7 miliardi di euro. Questi numeri coprono circa un quarto del mercato ortofrutticolo italiano, mentre la capacità produttiva delle OP supera questa quota. Andrea Badursi, presidente dell’Unione, ha messo in rilievo l’importanza crescente di questi gruppi nel garantire qualità e coerenza nel settore. A guidare il coordinamento operativo c’è Vincenzo Falconi, direttore dell’Unione, il cui team si occupa di promuovere buone pratiche di produzione e aggregazione.

L’Unione gioca un ruolo cruciale anche alla luce delle politiche agricole europee. L’Unione europea spinge a rafforzare le OP per favorire sinergie tra produttori, elevare gli standard qualitativi e stimolare l’innovazione attraverso incentivi mirati. Questo indirizzo dovrebbe consolidare la posizione dell’ortofrutta italiana sia a livello nazionale che internazionale.

Le attività e la struttura dei lavori dell’assemblea

L’assemblea comincia con i saluti istituzionali del presidente Badursi, che illustrerà le attività correnti dell’Unione. Successivamente Vincenzo Falconi presenterà in dettaglio i progetti in corso, con un focus sugli sviluppi della ricerca scientifica applicata all’ortofrutta. I responsabili scientifici dei vari programmi spiegheranno i risultati e le prospettive future di queste iniziative.

Al centro della giornata c’è il contributo di Stefano Moriggi, filosofo noto per le sue partecipazioni televisive. Moriggi proporrà una riflessione sul tema della conoscenza, sottolineandone il valore nel settore agricolo e nella pianificazione del futuro produttivo.

La tavola rotonda con istituzioni e rappresentanti del settore

Dopo gli interventi principali, si svolgerà una tavola rotonda. Sono attesi vari ospiti istituzionali e dirigenti di primaria importanza. Tra loro Chiara Zaganelli, direttrice del CREA, Fabio Vitale, direttore di AGEA, Sergio Marchi, a capo di ISMEA, insieme a Salvatore De Meo, europarlamentare, e Luca De Carlo, presidente della Commissione agricoltura del Senato.

I relatori discuteranno le prospettive per il comparto ortofrutticolo in relazione alla politica agricola attuale e futura. Si concentreranno sulle strategie per favorire la crescita e il miglioramento della qualità dei prodotti italiani. Verranno inoltre affrontate le sfide legate a sostenibilità, innovazione e competitività globale.

L’appuntamento di Roma riunisce in un unico luogo i protagonisti del sistema ortofrutticolo, confermando il peso delle organizzazioni dei produttori come asse portante per sviluppare il settore in Italia. Le decisioni e i confronti odierni potranno influire sulle scelte e sugli investimenti dell’immediato futuro.

Change privacy settings
×