Il 24 maggio 2025 Reggio Emilia ospiterà un evento sportivo di rilievo dedicato alla Serie C, con due competizioni di grande valore: il Trofeo Dante Berretti e il torneo Il calcio è la mia vita. Le manifestazioni, in programma allo stadio Mirabello e in altri spazi cittadini, puntano a mettere in risalto l’importanza dello sport come strumento di inclusione e crescita per tutte le età, in particolare per i giovani calciatori e gli atleti con disabilità intellettivo-relazionali. La giornata sarà sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna e vedrà la partecipazione di squadre e istituzioni significative.
Il torneo il calcio è la mia vita dedicato a calciatori con disabilità intellettivo-relazionali
La mattina del 24 maggio allo stadio Mirabello prenderà il via il torneo Il calcio è la mia vita, un quadrangolare pensato per calciatrici e calciatori con disabilità intellettivo-relazionali. Quattro squadre si affronteranno: Feralpisalò, Padova, Reggiana e Il Ponte. Quest’ultima rappresenta la squadra adottata dalla Serie C nel 2018, un progetto che coinvolge giovani atleti in percorsi sportivi accessibili e coinvolgenti. L’evento inizierà alle 10:30 e si propone come momento di incontro e competizione, ma anche di valorizzazione di quei valori come il rispetto e la partecipazione che lo sport può trasmettere.
Il torneo è inserito in una cornice più ampia di iniziative che la Regione Emilia-Romagna ha voluto promuovere per avvicinare un pubblico variegato alle realtà del calcio paralimpico. La figura del “Presenting partner”, quest’anno rivestita da Cattolica Assicurazioni Agenzia Generale Firenze, segna un importante passo verso il sostegno concreto a questo tipo di manifestazioni. L’evento serve non solo a promuovere l’attività sportiva per persone con disabilità, ma anche a sensibilizzare la comunità locale e nazionale su questi temi.
Leggi anche:
La finale del trofeo dante berretti tra lecco e catanzaro allo stadio mirabello
Nel pomeriggio del 24 maggio, sempre a Reggio Emilia, è attesa la finale per l’assegnazione del Trofeo Dante Berretti. Questa competizione coinvolge le squadre vincitrici dei playoff di Primavera 3, già promosse in Primavera 2, costituendo una delle tappe principali per i giovani talenti del calcio italiano. Le due squadre che si sfideranno per il titolo sono Lecco e Catanzaro, che hanno superato rispettivamente Mantova e Gubbio nella fase playoff.
L’incontro si disputa su novanta minuti, con eventuali supplementari e calci di rigore per decidere il vincitore nel caso di parità. Lecco e Catanzaro cercano un posto nell’albo d’oro del torneo, aggiungendo prestigio a un trofeo che rappresenta un importante riconoscimento per i club e i giovani giocatori. La partita non è solo una semplice gara, ma un’occasione per dimostrare la crescita delle squadre e per affermare nuovi talenti in vista di un futuro nel calcio professionistico.
Supporto istituzionale e ruolo delle istituzioni locali nella giornata di sport
La giornata del 24 maggio a Reggio Emilia sarà animata non solo dalle competizioni sul campo, ma anche da momenti istituzionali significativi. Dopo il torneo mattutino, si terrà una conferenza stampa presso La Polveriera in Piazzale Oscar Romero 1. Qui la Lega Pro, la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Reggio Emilia e la società sponsor Cattolica Assicurazioni Agenzia Generale Firenze illustreranno i dettagli della manifestazione, sottolineando l’importanza di iniziative sportive per la crescita sociale e culturale.
Il patrocinio di enti come Sport Valley Emilia-Romagna, la Divisione calcio paralimpico e sperimentale della FIGC insieme alla Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia crea una rete di supporto fondamentale. Anche l’AC Reggiana 1919 si occuperà del supporto organizzativo, consolidando così un rapporto stretto tra associazioni, istituzioni e club locali. Questo sostegno fa della giornata un evento che va oltre la semplice partita, diventando un momento di valorizzazione dello sport a tutto tondo.
Premi e celebrazioni per giovani talenti dei campionati primavera 3 e primavera 4
Il 24 maggio sarà anche il giorno delle premiazioni per i campionati Primavera 3 e Primavera 4. Le squadre e i giovani calciatori che si sono distinti riceveranno riconoscimenti simbolici per i risultati raggiunti. I tornei giovanili costituiscono un passaggio fondamentale per chi vuole intraprendere una carriera calcistica, e la festa a Reggio Emilia mira a celebrare questi momenti con un pubblico appassionato e numeroso.
Le premiazioni rappresentano la valorizzazione del lavoro di allenatori, dirigenti e soprattutto dei ragazzi che hanno dimostrato impegno e passione. Questi eventi servono a motivare nuovi talenti e a sottolineare il ruolo formativo dello sport, specialmente in una fase delicata come quella dell’adolescenza. Il coinvolgimento di più livelli istituzionali crea un contesto di credibilità e sostegno, che aiuta i giovani atleti a guardare avanti con la consapevolezza di poter raggiungere traguardi importanti.