Il trenino verde delle alpi arriva sulla m5 a milano con un viaggio tra i paesaggi svizzeri

Il trenino verde delle alpi arriva sulla m5 a milano con un viaggio tra i paesaggi svizzeri

Il trenino verde delle Alpi trasforma la metro M5 di Milano in una galleria immersiva con paesaggi svizzeri, offrendo sconti e promuovendo turismo sostenibile tra Domodossola e Berna fino al 7 giugno 2025.
Il Trenino Verde Delle Alpi Ar Il Trenino Verde Delle Alpi Ar
Dal 10 maggio al 7 giugno 2025, una carrozza della metropolitana M5 di Milano si trasforma in una galleria immersiva che celebra il Trenino Verde delle Alpi, offrendo ai passeggeri una preview visiva dei paesaggi svizzeri e uno sconto del 20% per viaggiare sulla tratta Domodossola–Berna. - Gaeta.it

Il trenino verde delle Alpi si fa spazio nel cuore di Milano, portando i passeggeri della linea lilla della M5 in un’anticipazione visiva dei paesaggi svizzeri più affascinanti. Dal 10 maggio al 7 giugno 2025, una delle carrozze del metrò si trasforma in una galleria itinerante e immersiva che racconta la tratta Domodossola–Berna, offrendo una finestra naturale e culturale ai milanesi sempre in movimento. L’iniziativa promossa da Bls e Bern Welcome abbina l’esperienza di viaggio con un’offerta sconto per chi vuole visitare la Svizzera in treno.

La campagna visiva sulla m5: un’esperienza immersiva tra vallate e laghi

La metropolitana milanese si veste a tema Trenino Verde delle Alpi con una campagna che ha come slogan “Sali, scendi ed esplora con un unico biglietto”. Le carrozze della linea lilla M5 sono completamente personalizzate con immagini a tutta parete che riproducono i paesaggi svizzeri: vallate verdi, laghi cristallini e villaggi alpini tipici. Questi scorci permettono ai viaggiatori di immergersi visivamente nel viaggio tra Domodossola e Berna, anticipando l’itinerario reale.

Dettagli del percorso e tappe suggestive

Il percorso mostrato in dettaglio valorizza ogni tappa del trenino, che attraversa luoghi suggestivi come Briga con il suo storico castello di Stockalper, la vetta del Niesen, i vigneti terrazzati di Spiez e le acque del lago di Thun fino alle strade storiche di Berna, città patrimonio Unesco. La campagna vuole catturare la voglia di scoprire queste aree naturali e culturali con un mezzo sostenibile e rilassante.

Modalità d’accesso all’offerta e dettagli per i passeggeri milanesi

Per usufruire dello sconto del 20% sull’acquisto del biglietto Trenino Verde delle Alpi, si può scannerizzare il QR code apposto all’interno delle carrozze tematiche del metrò M5. Il codice rimanda a una landing page ufficiale dove è possibile accedere alla promozione fino al 31 agosto 2025. I biglietti acquistati con lo sconto sono validi per viaggiare entro la fine di ottobre.

Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di portare l’esperienza della natura alpina e della cultura svizzera nel contesto urbano e quotidiano di Milano. Gli organizzatori puntano a coniugare comodità di spostamento e piacere di scoprire posti nuovi, in un connubio tra turismo e trasporto pubblico locale.

Le dichiarazioni degli organizzatori sul valore del progetto

Anja Méroz, responsabile comunicazione marketing e sviluppo prodotto presso Bls, ha spiegato come il trenino verde unisca natura e cultura in un viaggio semplice e sostenibile, che ora trova rappresentazione nel cuore di Milano. La proposta vuole “offrire un assaggio” di queste esperienze, invitando al tempo stesso a provarle sul posto in Svizzera.

Anche Marc Steffen di Bern Welcome ha sottolineato l’efficienza e l’innovazione come elementi chiave della campagna, esprimendo soddisfazione perché il progetto rende la destinazione svizzera più accessibile agli ospiti italiani. Il collegamento proposto si inserisce così in un settore turistico in crescita, avvicinando il pubblico metropolitano alle bellezze naturali e culturali che il trenino attraversa.

Itinerario e attrazioni della tratta domodossola-berna

Il viaggio coperto dal trenino verde parte dalla stazione di Domodossola, sopra le Alpi italiane, proseguendo verso Briga. Questa tappa è celebre per il castello di Stockalper, esempio di architettura storica e centro culturale della regione. Proseguendo si incontrano luoghi con panorami alpini mozzafiato come Lauchernalp, noti per l’aria pura e i sentieri di montagna.

La linea attraversa poi gli ampi vigneti terrazzati di Spiez, una zona vitivinicola di rilievo, e raggiunge la montagna Niesen, famosa per la sua forma piramidale. I passeggeri possono ammirare il lago di Thun dalle acque limpide e tranquille, un’area ideale per attività all’aperto. L’ultima fermata è Berna, dove il centro storico è riconosciuto patrimonio Unesco per il suo valore storico e architettonico.

Impatto sull’esperienza urbana e turistico-culturale a milano

L’allestimento del trenino green sulle carrozze della metro milanese offre uno stimolo differente nel viaggio quotidiano. Il legame tra metropoli e ambiente alpino permette di introdurre un’idea di viaggio che combina spostamenti di ogni giorno con la scoperta di paesaggi incontaminati.

In una città come Milano, spesso associata soprattutto a dinamismo economico e vita frenetica, questo progetto si propone come un momento per riflettere sull’importanza della natura e del viaggio lento. Allo stesso tempo rappresenta un’occasione commerciale per stimolare interesse verso una delle realtà turistiche più amate dagli italiani, legata ai trasporti su ferro.

Una promozione che unisce trasporto locale e turismo internazionale

L’offerta proposta sfrutta il canale di trasporto pubblico milanese per raggiungere una platea vasta e variegata, portando la consapevolezza del turismo svizzero direttamente nelle abitudini di cittadini e pendolari. La sinergia tra Bls, gestore ferroviario svizzero, e Bern Welcome, ente ufficiale del turismo bernese, spinge il territorio a guardare sempre di più a mercati collaterali, allargando oltre confine la platea di visitatori.

L’iniziativa dimostra come si possano coniugare aspetti di promozione turistica con strumenti di mobilità urbana, creando un percorso improntato alla sostenibilità e alla valorizzazione culturale. Il connubio tra metro milanese e scenari naturali alpini rappresenta uno strumento attrattivo non convenzionale e suggestivo.

Milano così entra nel racconto del trenino verde, proponendo agli abitanti un’esperienza di viaggio inedita sospesa fra natura e città. Chiunque salga sulla M5 durante il periodo promozionale potrà scoprire un modo diverso di guardare il proprio spostamento quotidiano, avvicinandosi ai paesaggi e alle ricchezze delle Alpi svizzere senza uscire dalla metropoli.

Change privacy settings
×